BREXIT A METÀ STRADA: IL RISCHIO PER LONDRA È RESTARE SOLA – di Antonio Piemontese

LONDRA\ aise\ - "Un anno dall’avvio delle trattative, quasi due dal referendum. E dodici mesi esatti all’addio ufficiale fissato per il 29 marzo 2019. La Brexit, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, non è ancora avvenuta. Parliamo, allo stato dei fatti, di una eventualità probabile ma non ancora certa. Ma le ricorrenze simboliche offrono lo spunto per qualche valutazione". Si apre così l’articolo di Antonio Piemontese pubblicato in primo piano sul portale diretto da Francesco Ragni Londraitalia.com.
"È stato un errore votare Leave e orchestrare una campagna per allargare la Manica? Nigel Farage e Boris Johnson risponderebbero che no, non lo è stato. Ma tipi come Farage e Johnson sono pronti a negare l’evidenza. E, mancando la controprova, troverebbero sempre qualcuno disposto a dar loro credito.
I numeri, pur non essendo catastrofici, non depongono a favore dell’esito elettorale: l’economia tiene, ma su una curva più bassa rispetto al passato. La sterlina non è risalita e le aziende straniere continuano a portare via da Londra i propri uffici, giocando d’anticipo. I fondi europei che verranno a mancare aiutavano proprio le campagne, i territori che si sono dimostrati più ostili a Bruxelles. Nessuno ha spiegato quale sia il piano adesso, ammesso che esista.
La verità è che nessuno si aspettava la Brexit (52% degli elettori a favore in occasione del referendum del 23 giugno 2016): la vittoria del Leave ha sorpreso persino gli stessi promotori.
Non se lo aspettava David Cameron, che concesse il referendum – pensando di vincerlo – per mantenere un’avventata promessa elettorale. Con le stelle all’alba, tramontò la sua carriera politica.
Non se lo aspettava Nigel Farage, che pensò bene di fare un passo indietro all’indomani del successo: perché un conto è desiderare l’impensabile, e un conto è ottenerlo.
Non se lo aspettava nemmeno Theresa May, che, da sostenitrice del Remain, si trovò a gestire la transizione ripetendo il mantra "Brexit means Brexit".
Non se lo aspettava nessuno e invece è accaduto. Ma come è stato possibile?
La causa sta nel grave errore politico di Cameron, che concesse la consultazione. L’ex premier mostrò qui tutta la propria inesperienza. L’uso disinvolto dei media – vi dice niente Cambridge Analytica? –, le fake news e le campagne di stampa orchestrate da politici senza scrupoli e più interessati al proprio tornaconto che all’interesse nazionale fecero il resto.
Si parla di rispettare la volontà del popolo: ma le questioni di geopolitica sono, da sempre, gestite dai governi, al limite dai sovrani, e mai dal demos; quando si ricorre ai plebisciti, agganciandoli al diritto all’autodeterminazione dei popoli, lo si fa per questioni di matrice etnica, religiosa, e sempre con maggioranze di ben altra portata. Nel caso della Gran Bretagna, che peraltro in seno all’UE ha sempre goduto di amplissima autonomia, è stato il 2% dei voti ad essere determinante.
Ma il caso della spia russa avvelenata sul suolo britannico, con ogni probabilità su mandato del Cremlino, ha mostrato a Londra cosa significa rischiare di restare isolati.
In un contesto europeo, la solidarietà ai britannici sarebbe stata scontata e doverosa. Oggi non lo è più. È una questione di buoni o cattivi rapporti; insomma, di interesse. È arrivata, certo, ma grazie al lavoro sottotraccia dei funzionari; e chi la ha mostrata, lo ha fatto in primis per indebolire il leader russo Putin tornato prepotentemente sullo scenario globale.
Sessantacinque milioni di abitanti, poche risorse naturali, un’economia basata essenzialmente su servizi. Il Regno Unito è esposto al vento. Poco interessante per l’America, poco interessante per l’Europa. Per dirla con gli economisti, ciò che prima era gratis, oggi ha un prezzo, e vedremo quale.
A Brexit avvenuta, Londra dovrà reinventarsi un ruolo e uno status che, una volta fuori dall’UE, non avrà più. Potrebbe volerci molto tempo. Potrebbe anche non accadere mai.
La politica internazionale in un mondo multipolare funziona ancora – piaccia o meno – come ai tempi del Congresso di Vienna. Un gioco di diplomazie. E non si decide mai esclusivamente in base ai dati economici; si agisce, piuttosto, guardando agli interessi di potenza, che a volte impongono di rinunciare a benefici immediati per ottenere sicurezza a lungo termine. Spiegare questo ai cittadini infiammati dalla propaganda pro-Brexit era obiettivamente impossibile. Ecco perché quella di farli votare è stata la scelta sbagliata". (aise)