LIONE\ aise\ - "È una vicenda dolorosa per una famiglia italiana ed una situazione intollerabile, vergognosa, particolarmente per noi italiani all’estero". A portarla all’attenzione della stampa è Danilo Vezzio, il quale ricorda che "a Lione sono attive due associazioni patriottiche, tra cui la DACI (Discendenti ex-Combattenti Italiani), che hanno moralmente assunto l’impegno di onorare il riquadro dei caduti italiani 15/18 di Lione e anche le numerose tombe italiane nella Necropoli di Stato della Doua".
-
-
“GLI SPOSI”: LA COMPAGNA FROSINI/ TIMPANO A BUCAREST
17/12/2019 - 19:33 ArchivioBUCAREST\ aise\ - “Sotii” ovvero “Gli Sposi”. È lo spettacolo che la Compagna Frosini/ Timpano presenterà domenica prossima, 22 dicembre, a Bucarest.
-
ROCHESTER: CONSOLE ONORARIO CERCASI
17/12/2019 - 19:24 ArchivioNEW YORK\ aise\ - Il Consolato Generale di New York ha avviato le selezioni per la nomina di un Console onorario a Rochester, Stato di New York.
-
ARTE E SOLIDARIETÀ: GIORGIO BEVIGNANI ALL’INDIXIA 2020 GLOBAL LOVE DI NEW YORK
17/12/2019 - 19:17 ArchivioNEW YORK\ aise\ - La Fondazione INDIXIA fa il suo ritorno a New York, il 13 febbraio 2020, con INDIXIA 2020 GLOBAL LOVE, nella serata di chiusura della Fashion Week, con una mostra d'arte seguita da un'asta di beneficenza, ospitata dalla Sundaram Tagore Gallery di Chelsea.
-
RIDUZIONE DEGLI STUDENTI PER LA SEZIONE ITALO-FRANCESE ALL’HONORÉ DE BALZAC: SCHIRÒ (PD) INTERROGA FARNESINA E MIUR
17/12/2019 - 19:12 ArchivioROMA\ aise\ - “Il Collège Lycée International Honoré de Balzac di Parigi è un istituto statale che offre un insegnamento bilingue italiano-francese gratuito dal 2005. Tuttavia, nelle deliberazioni assunte nel maggio 2019 e valide per l’anno scolastico in corso, sarebbe stato deliberato, in assenza del dirigente scolastico consolare italiano, un taglio di allievi per le sezioni italiana e portoghese, passando da 20 a 16 nuovi iscritti”.
-
UNITRENTO: 28 STUDENTI DA 16 PAESI PER DOTTORATI DI RICERCA
17/12/2019 - 19:05 ArchivioTRENTO\ aise\ - La cerimonia è avvenuta alla presenza della direttrice del Centro Agricoltura alimenti Ambiente, Ilaria Pertot e della dirigente del Centro Ricerca e Innovazione, Annapaola Rizzoli.
-
"PER L’ESERCITO SERBO – UNA STORIA DIMENTICATA": LA MOSTRA E IL LIBRO A VRŠAC IN SERBIA
17/12/2019 - 18:58 ArchivioBELGRADO\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, in collaborazione con SUBNOR della città di Vršac, presenta la mostra "Per l’esercito serbo – una storia dimenticata", che propone le fotografie tratte dall’omonimo libro curato dalla storica Mila Mihajlovic su di un episodio poco noto della Prima Guerra Mondiale.
-
NEL 2020 IL RINNOVO DELLE CARICHE DELL’ASSOCIAZIONE PUGLIESI NEL MONDO
17/12/2019 - 18:51 ArchivioTARANTO\ aise\ - Si rinnoveranno nei primi dell’anno prossimo, le cariche sociali dell’Associazione “Pugliesi nel Mondo”, così come il presidente e i componenti del consiglio direttivo.
-
FRANCOFORTE: IL CONSOLATO GENERALE LANCIA LA NUOVA RUBRICA DI VIDEOINTERVISTE "5 MINUTI CON"
17/12/2019 - 18:45 ArchivioFRANCOFORTE\ aise\ - Il Consolato Generale d’Italia a Francoforte amplia la propria offerta di comunicazione e diffusione della cultura italiana con la nuova rubrica di videointerviste “5 minuti con…”.
-
“STREET HOME NAPOLI”: LE SCULTURE DI ANDREA CHISESI ALL’IIC DI MONACO
17/12/2019 - 18:39 ArchivioMONACO\ aise\ - “Street Home Napoli” ovvero Napoli in immagini e contaminazioni dalla strada alla casa. L’artista Andrea Chisesi celebra la città di Napoli attraverso le sculture classiche esposte a Monaco di Baviera nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a partire dal 6 febbraio 2020.
-
MEDAGLIA DANTE ALIGHIERI A COSTA CROCIERE
17/12/2019 - 18:32 ArchivioRIO DE JANEIRO\ aise\ - "Lo scorso 5 dicembre nella sala "Angelo Azzurro Lounge" della nave Costa Fascinosa, appena approdata nel porto carioca proveniente da Savona, si è svolta una cerimonia di premiazione alla presenza del presidente per il Sud America della compagnia, Dario Rustico, del comandante Pasquale Arena e dello staff amministrativo.
-
LA MARCA (PD): PIÙ SOSTEGNO AI FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO ALL’ESTERO
17/12/2019 - 18:27 ArchivioROMA\ aise\ - “C’è anche un risultato del mio impegno parlamentare nella legge di bilancio per il 2020 e per il triennio ’20-’22, che dal Senato sta arrivando alla Camera. Si tratta di 800.000 euro di sostegno integrativo ai festival del cinema italiano che si svolgono all’estero, uno dei veicoli di successo del nostro Paese nel mondo”.
-
“DECODING HIS UNIVERSE”: ALIGHIERO BOETTI A LONDRA
17/12/2019 - 18:20 ArchivioLONDRA\ aise\ - "Alighiero Boetti | Decoding His Universe: Works on Paper (1968-91)" fino all’8 gennaio 2020 nella sede londinese della galleria Tornabuoni Arte.
-
IL CONVEGNO SULL’IMMIGRAZIONE IN ITALIA ALLA FEDERICO II DI NAPOLI
17/12/2019 - 18:11 ArchivioROMA\ aise\ - “Il dibattito sull’immigrazione in Italia: aspetti e prospettive di una società in cambiamento”. Questo il titolo della 5° Giornata di Studio sulle Migrazioni, che si terrà il prossimo 20 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, a Napoli.
-
BCBF 2020: GIVING LIFE TO CHILDREN’S CONTENT
17/12/2019 - 18:04 ArchivioBOLOGNA\ aise\ - Dal 30 marzo al 2 aprile 2020 la 57esima Bologna Children’s Book Fair, evento dell’editoria dedicata ai ragazzi.
-
SARDINE E POLITICA – di Federico Quadrelli
17/12/2019 - 17:55 ArchivioBERLINO\ aise\ - Il 14 dicembre il "fenomeno sociale" - come definito dagli iniziatori stessi - delle Sardine non si è manifestato solo in Italia, a Roma, ma anche in tante piazze all'estero: Londra, Parigi, Madrid, Stoccolma, Copenaghen e naturalmente a Berlino.
-
LES ÉTOILES: TORNANO LE STELLE DELLA DANZA ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA
17/12/2019 - 17:48 ArchivioROMA\ aise\ - Ci sono interessanti novità a Les Étoiles. L’ormai tradizionale spettacolo di inizio anno, a cura di Daniele Cipriani, accenderà di prodezze pirotecniche “in volo e sulle punte” (secondo il celebre motto di questo gala) il palcoscenico della Sala S. Cecilia, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 24 e 25 gennaio alle ore 21 e il 26 gennaio alle ore 17.
-
UNITÀ DI CRISI: 30 ANNI AL FIANCO DEGLI ITALIANI NEL MONDO
17/12/2019 - 17:43 ArchivioROMA\ aise\ - Il Segretario Generale della Farnesina, Elisabetta Belloni, inaugura una mostra fotografica alla Farnesina.
-
LEGGE BILANCIO/ DAL GOVERNO TIMIDI SEGNALI DI APERTURA – di Michele Schiavone
17/12/2019 - 17:36 ArchivioROMA\ aise\ - La manovra di Bilancio passa al Senato. Utili i Fondi aggiuntivi per le comunità italiane all’estero, ma restano ingiustizie fiscali e nuovi diritti da conquistare. Alla scadenza della consiliatura dei Comites e dello stesso CGIE, il Governo deve indire nuove elezioni e riformare le due leggi istitutive assieme alle procedure elettorali.
-
LANGHE ROERO MONFERRATO: LA REGIONE PIEMONTE IN VISITA UFFICIALE NELLA PROVINCIA DELLO YUNNAN
17/12/2019 - 17:29 ArchivioCHONGQING\ aise\ - Dall'11 al 14 dicembre scorsi una delegazione della Regione Piemonte guidata dal Vice Presidente Fabio Carosso si è recata in visita ufficiale nella Provincia cinese dello Yunnan.
-
EMIRATI ARABI: SI CHIUDE L’ANNO DELLA TOLLERANZA E SI APRE QUELLO DELL’UNIONE
17/12/2019 - 17:23 ArchivioDUBAI\ aise\ - “Si sta per concludere il 2019, anno dedicato alla tolleranza negli Emirati Arabi, con una notizia di portata storica: ad Abu Dhabi, nel cuore del mondo arabo, è stato nominato il rabbino capo della comunità ebraica del Paese, Yehuda Sarna”.
-
“LA BULGARIA ATTRAVERSO LO SPECCHIO DEL TEMPO” AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE 140 ANNI DI RELAZIONI DIPLOMATICHE
17/12/2019 - 17:12 ArchivioROMA\ aise\ - La Bulgaria degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso e il legame con l’Italia dell’epoca sono al centro della mostra “La Bulgaria attraverso lo specchio del tempo”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 12 dicembre scorso e sino al 12 gennaio 2020.
-
NUOVE NORME UE SUI PAGAMENTI TRANSFRONTALIERI: RISPARMI PER CONSUMATORI E IMPRESE
17/12/2019 - 17:06 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - A partire da oggi, 16 dicembre, i consumatori e le imprese negli Stati membri non appartenenti alla zona euro potranno effettuare pagamenti transfrontalieri in euro a costi inferiori.
-
LONDRA: IL CONSOLE GENERALE VILLANI VISITA L’AZIENDA ITALIANA “CARNEVALE”
17/12/2019 - 16:58 ArchivioLONDRA\ aise\ - Il Console Generale d’Italia a Londra, Marco Villani, ha visitato l’azienda italiana “Carnevale” insieme al direttore dell’agenzia ICE Giovanni Pastore e al responsabile dello sportello Brexit, Fortunato Celi Zullo.
-
“ZAVATTINI OLTRE I CONFINI”: OMAGGIO A REGGIO EMILIA
17/12/2019 - 16:47 ArchivioREGGIO EMILIA\ aise\ - Il 13 ottobre 1989, trent’anni anni fa, moriva Cesare Zavattini. Tre decenni paiono poter essere un giusto tempo per analizzare un personaggio così complesso, originale e appassionato quale è stato Zavattini. A lui – nelle diverse vesti di uomo di cinema, scrittore, fumettista, personaggio dal forte impegno politico – molti studi sono stati dedicati in Italia e nel mondo.
-
LAUREA E IMPRENDITORIALITÀ: SONO 236 MILA IMPRESE FONDATE DA LAUREATI/ I DATI ALMALAUREA
17/12/2019 - 16:39 ArchivioROMA\ aise\ - È stato presentato oggi il Rapporto “Laurea e imprenditorialità” di AlmaLaurea in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna e Unioncamere, che ha considerato i dati di 2.891.980 laureati in Italia tra il 2004-2018 e delle imprese da essi fondate.
-
“SMETTO QUANDO VOGLIO - MASTERCLASS”: SU RAI ITALIA IL SECONDO CAPITOLO DELLA TRILOGIA
17/12/2019 - 16:30 ArchivioROMA\ aise\ - Andrà in onda domani su Rai Italia, il secondo capitolo del film di Sidney Sibilia dal grande successo al botteghino, “Smetto quando voglio - Masterclass”.
-
POST: L’ARTE VISUALE DI ALESSANDRO FABBRIS A CARRARA
17/12/2019 - 16:25 ArchivioCARRARA\ aise\ - Sarà visibile sino all’8 febbraio 2020 la personale di Alessandro Fabbris “POST” presso la Galleria Valeria Lattanzi – Contemporary Art di Carrara, curata da Marco Signorini.
-
64 ANNI FA L’ITALIA ENTRAVA ALL’ONU - di Alessandra Baldini
17/12/2019 - 16:14 ArchivioNEW YORK\ aise\ - “Accadde oggi: il 14 dicembre del 1955, esattamente 64 anni fa, l’Italia entrava a far parte dell’Onu. All’epoca, il presidente del Consiglio era Antonio Segni, mentre il capo dello Stato era Giovanni Gronchi. Fu un passo importante per la storia del Paese e arrivò al termine di un percorso diplomatico decennale”. Inizia così il pezzo di Alessandra Baldini, pubblicato su Onuitalia, giornale online da lei diretto.
-
“IL COLORE DEI MIEI GIORNI”: I DIPINTI DI DANIELE LORENZI SCOTTO IN PALAZZO MEDICI RICCARDI A FIRENZE
17/12/2019 - 16:00 ArchivioFIRENZE\ aise\ - Dal 12 dicembre scorso e sino al 26 gennaio 2020 Palazzo Medici Riccardi a Firenze ospita nelle Sale Fabiani “Il colore dei miei giorni”, la personale dedicata all’opera di Daniele Lorenzi Scotto, organizzata grazie al supporto del Swiss Lab for Culture Projects, a cura di Claudio Strinati e con il contributo di Cristina Acidini.
-
UNICEF/ RAPPORTO AFGHANISTAN: 9 BAMBINI UCCISI O MUTILATI OGNI GIORNO
17/12/2019 - 15:45 ArchivioGINEVRA\ aise\ - Un incremento dell’11% rispetto allo stesso periodo nel 2018, principalmente a causa di un'impennata di attentati suicidi e combattimenti a terra tra forze pro e antigovernative.
-
“VANITAS”: PROSEGUE CON SHI LIANG LA STAGIONE DI VISIONAREA ART SPACE A ROMA
17/12/2019 - 15:31 ArchivioROMA\ aise\ - Si è aperto a Roma il secondo appuntamento della nuova stagione di Visionarea Art Space, progetto che, per il quarto anno consecutivo, vede il prezioso sostegno della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta da Emmanuele Francesco Maria Emanuele.
-
A JIMÉNEZ DEREDIA IL PREMIO “LEONARDO DA VINCI” DALLA CCI ITALO-COSTARICANA
17/12/2019 - 15:18 ArchivioSAN JOSÈ\ aise\ - In un affollato evento a cui hanno partecipato molti costaricani e italiani, lo scultore costaricano Jorge Jiménez Deredia ha ricevuto il premio "Leonardo Da Vinci", in riconoscimento della sua carriera artistica e come ringraziamento per il suo significativo contributo al patrimonio artistico del mondo.
-
PONTE DI CONVERSAZIONE CON PAOLO AITA AL MUSEO CARLO BILOTTI DI ROMA
17/12/2019 - 15:06 ArchivioROMA\ aise\ - Si inaugura il 19 dicembre la mostra “Ponte di Conversazione con Paolo Aita”, che nasce con l’intento di approfondire l’opera di Paolo Aita: poeta, filosofo, letterato, giornalista, redattore di programmi musicali su Radio Vaticana e curatore di mostre.
-
NANO-FOGLI DI GRAFENE CATTURANO NUOVI CONTAMINANTI NELL'ACQUA POTABILE
17/12/2019 - 14:52 ArchivioROMA\ aise\ - Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali. Lo studio è pubblicato su “Nanoscale” nell'ambito del progetto europeo Graphene Flagship.
-
“IL GIOCO DELL’OCA EMIGRANTE”: INAUGURATO IL NUOVO LABORATORIO AL MIM DI BELLUNO
17/12/2019 - 14:41 ArchivioBELLUNO\ aise\ - Nel gioco si offre agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado, un metodo divertente per scoprire ulteriori curiosità del fenomeno dell’emigrazione italiana.
-
IL MADRE DI NAPOLI CELEBRA MARCELLO RUMMA INTELLETTUALE E PIONIERISTICO IMPRENDITORE CULTURALE
17/12/2019 - 14:27 ArchivioNAPOLI\ aise\ - Promotore di progetti culturali, imprenditore, collezionista, editore: Marcello Rumma (Salerno 1942 – 1970) è stato una figura centrale nel dibattito culturale italiano e internazionale tra gli anni Sessanta e Settanta; la sua fu un’esperienza capace, attraverso inediti incroci tra discipline, di mettere in atto una vera e propria "imprenditoria culturale" nel Mezzogiorno.
-
"SOTTO IL CIELO E SOPRA LA TERRA": IN PALAZZO REALE A NAPOLI LE INSTALLAZIONI DI HIDETOSHI NAGASAWA
17/12/2019 - 14:15 ArchivioNAPOLI\ aise\ - Si è inaugurata l’11 dicembre in Palazzo Reale a Napoli la mostra "Hidetoshi Nagasawa. Sotto il cielo e sopra la terra", curata da Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania, e realizzata con Paolo Mascilli Migliorini, direttore di Palazzo Reale in collaborazione con la Fondazione CAMUSAC-Cassino Museo D’Arte Contemporanea di Cassino, diretta da Bruno Corà, con il prezioso contributo di Ryoma Nagasawa. La mostra sarà aperta al pubblico sino al 10 marzo 2020.
-
PAPA FRANCESCO COMPIE 83 ANNI: GLI AUGURI DI MATTARELLA
17/12/2019 - 14:00 ArchivioROMA\ aise\ - “Santità in questa giornata di festa, facendomi interprete dei sentimenti degli italiani tutti, sono particolarmente lieto di farle pervenire i più sinceri e affettuosi auguri di buon compleanno”. Così scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio di auguri a Papa Francesco, che oggi compie 83 anni.
-
"IMMAGINARIA. LOGICHE D’ARTE IN ITALIA DAL 1949" IN MOSTRA A TERNI
17/12/2019 - 13:48 ArchivioTERNI\ aise\ - "Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949" è la mostra che sarà inaugurata nei prossimi giorni a Terni e che qui proporrà “una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall’immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all’avvento della cosiddetta "condizione postmoderna", dell’era informatica e dell’avvio della globalizzazione".