-
-
L’AMBASCIATORE RACCONTA
04/08/2019 - 08:00 ArchivioROMA – focus/ aise – Riportiamo in sintesi tre interviste rilasciate da Giuseppe Perrone, ambasciatore a Teheran, Pasquale Terracciano, ambasciatore a Mosca, e Mauro Battocchi, ambasciatore in Cile, rispettivamente a La Repubblica, Il Sole 24 Ore e l’Adige.
Ad intervistare Perrone, il giornalista Vincenzo Nigro. Di seguito, una sintesi del suo articolo: “Alla Conferenza degli ambasciatori organizzata al Ministero degli Esteri uno dei temi più delicati affrontati è la situazione di tensione fra Stati Uniti e Iran nel Golfo Persico. Giuseppe Perrone, uno dei diplomatici di punta della Farnesina, da qualche mese è il nuovo rappresentante italiano a Teheran”. “Sicuramente il nostro obiettivo è quello di far ridurre la tensione: quello che sta accadendo nello stretto di Hormuz è la spia di una situazione più generale in cui ad ogni reazione corrisponde una controreazione. Il rischio è che questa dinamica provochi ulteriore tensione e ulteriore conflitto”.
La catena di incidenti militari nel Golfo (un primo drone abbattuto, una petroliera iraniana sequestrata da Uk, poi un altro drone, una petroliera britannica fermata) lascia prevedere che l’escalation possa finire fuori controllo. Vista da Teheran, quale è la strategia applicata dall’Iran, quali gli interessi che la Repubblica Islamica vuole difendere?
“La sensazione è che l’Iran in questa fase si senta sotto assedio da parte degli Usa e delle varie potenze regionali. La loro dirigenza non ha ancora chiaro quale sia l’obiettivo finale dei loro avversari. Molti, soprattutto nella parte più conservatrice del sistema politico, ritengono che l’obiettivo finale sia quello del cambio di regime. Per cui l’ottica è quella di difendere il paese ma anche il sistema politico. E questo porta gli iraniani a condurre una battaglia con più mezzi e a livelli diversi”. Come vengono percepiti gli interessi Usa nel Golfo? Trump chiede un negoziato che oltre al nucleare affronti il programma missilistico e l’espansione di Teheran nell’area (Siria, Libano, Yemen, Iraq). Come è possibile una trattativa del genere?
“C’è una forte diffidenza nei confronti dell’amministrazione americana. Con l’America non scopriamo nulla dicendo che da decenni l’Iran ha vissuto un rapporto problematico, a iniziare dalla crisi degli ostaggi del 1980. Il popolo iraniano non è antiamericano, credo aspirerebbe a un rapporto normalizzato. Ma c’è il fossato di 40 anni di contrasti politici e militari. E il ritiro degli Usa dall’accordo nucleare viene presentato dai radicali come una conferma di inaffidabilità”. L’Italia ha sempre mantenuto un rapporto di buona collaborazione politica e grande scambio economico. Quali sono gli obiettivi dell’Italia? “L’Italia ha tutto l’interesse a costruire una de-escalation, una riduzione della tensione nel Golfo, soprattutto perché questa dinamica può provocare ulteriore tensione e ulteriore conflitto. Per il momento l'interscambio commerciale tra l'Iran e l'Italia si è molto ridotto per effetto delle sanzioni imposte da Washington alla Repubblica islamica. Tutti i Paesi europei stanno pagando un prezzo molto alto all'attuale situazione di tensione. Per l’Italia ci sono dei settori in cui ancora si può operare perché non sono colpiti dalle sanzioni unilaterali americane. In altri settori invece c'è forse una eccessiva osservanza delle sanzioni e questo porta a un atteggiamento restrittivo auto-imposto da parte delle aziende”.
Passiamo ora all’intervista di Gerardo Pelosi a Terracciano, di cui anche in questo caso facciamo una sintesi: “L'Italia non si discosta affatto dalla politica europea sulle sanzioni alla Russia ma interpreta meglio di altri Paesi il cosiddetto double track, tenendo aperto il dialogo tra le società civili”. “l'impatto del regime delle sanzioni stia pesando sulla nostra economia molto più rispetto ad altri Paesi proprio per la consolidata integrazione economica e commerciale tra Italia e Russia”. “Le sanzioni - spiega l'ambasciatore Terracciano - riguardano il settore oil&gas, le tecnologie dual use civile e militare e il settore bancario per i finanziamenti superiori ai 30 giorni”. Prima delle sanzioni nel 2013, ricorda Terracciano “le nostre esportazioni in Russia sfioravano i 15 miliardi di dollari ma, subito dopo l'adozione delle sanzioni siamo scesi a 7 miliardi ora risaliti a 11 miliardi”.
Un calo delle esportazioni che non tiene conto, peraltro, del trend sempre crescente del nostro export verso Mosca prima delle sanzioni per circa il 9%. Situazione aggravata dalla crisi che ha colpito nel 2014 la Federazione russa per il crollo del prezzo del petrolio e la svalutazione del rublo. Ora l'Italia, dopo avere contribuito insieme ad altri Paesi a rendere le sanzioni europee semestrali anziché annuali, insiste perchè siano a termine e vengano considerati gli adempimenti russi sugli impegni presi negli accordi di Minsk per l'Ucraina. “Anche perché - aggiunge Terracciano - le sanzioni pesano molto più sull'Italia che su altri Paesi che hanno importanti volumi di scambi con la Russia come la Germania”. Infine, una sintesi dell’intervista di Zenone Sovilla a Battocchi sul ruolo del diplomatico: “D. Ambasciatore, si intuisce che la figura del diplomatico ha vissuto un'evoluzione profonda negli ultimi anni e decenni.
R. Certo, accanto alla tradizionale funzione di rappresentanza del governo nei Paesi ospitanti, assume rilevanza crescente il ruolo di catalizzatore dell'attività di imprese, università, centri tecnologici, sistema di innovazione, oltre naturalmente alla cultura italiana e al turismo, il tutto favorendo partnership con realtà locali. All'interno del ministero, nel 2010, è nata una direzione denominata appunto "Sistema Paese", inoltre esiste una cabina di regia interministeriale per la promozione concreta dell'Italia a livello globale.
D. Insomma, l'ambasciatore dev'essere anche un bravo manager...
R. Assolutamente sì: serve una precisa capacità di gestire il bilancio delle ambasciate. Fondamentale è anche la comunicazione, oggi non si tratta di parlare solo ai governi ma anche alle opinioni pubbliche straniere. In questo senso, l'Italia ha dei vantaggi di fondo, perché è forse il Paese più amato all'estero, il che inorgoglisce chi, come me, la rappresenta. Anche qui in Cile si apprezza una "narrazione italiana", l'ammirazione per uno stile di vita da imitare nel segno del bello (l'estetica che migliora la vita), del prodotto sicuro e realizzato con cura per design e funzionalità, delle cose fatte con passione, in un Paese dove batte un cuore forte.
D. In Cile, dunque, le imprese italiane sono bene insediate?
R. Si tratta del Paese più dinamico e stabile dell'America Latina, con tassi di crescita economica costanti: qui gli investimenti italiani sono importanti. L'Enel, per esempio, è la principale utility elettrica e nella capitale Santiago fornisce anche i bus elettrici al servizio di trasporto pubblico, che qui è particolarmente innovativo per abbattere l'inquinamento atmosferico. II risultato della promozione del nostro sistema Paese si misura nella crescita dell'export, nell'aumento delle persone che parlano italiano, nell'immagine positiva di un'identità solida. (focus\ aise) -
IL VOLTO UMANITARIO DELLA FARNESINA
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
GLI ITALIANI IN VACANZA
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
LA RICERCA TRICOLORE
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
LA MUSICA ITALIANA NEL MONDO
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
CIAK, SI GIRA: PROTAGONISTA È L’ITALIA
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
SCRIVI CHE TI PASSA
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
LA SETTIMANA DEL COMMERCIO ESTERO – PARTE 1
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
LA SETTIMANA DEL COMMERCIO ESTERO – PARTE 2
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
CAMERE DI COMMERCIO: GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
AL FIANCO DEGLI ULTIMI
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
COLLABORARE NEL SEGNO DELLA GIUSTIZIA
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
L’UNIONE FA LA FORZA
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
RAPPORTI INTERNAZIONALI: GLI INCONTRI DELLA SETTIMANA
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
IL RUOLO FONDAMENTALE DEGLI EMIGRATI
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
DA BUENOS AIRES A MONTREAL, OLTRE UN SECOLO DI STORIA ITALIANA
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
IL RACCONTO DELL’EMIGRAZIONE
04/08/2019 - 08:00 Archivio -
“ADAMELLO ULTRA TRAIL”: PRESENTATA A MILANO LA CORSA IN MONTAGNA SUI TRACCIATI DELLA GRANDE GUERRA
03/08/2019 - 20:06 ArchivioMILANO\ aise\ - “L'“Adamello Ultra Trail” - sui camminamenti della Grande Guerra”.
-
AICS MOZAMBICO: CONCLUSA TRA MUSICHE E SPETTACOLI L’EDIZIONE 2019 DEL “CINEMARENA”
03/08/2019 - 19:28 ArchivioMAPUTO\ aise\ - Una campagna di sensibilizzazione sanitaria sui tumori femminili ha attraversato il paese per 5.000 chilometri portando spettacoli indimenticabili.
-
LA REGIONE PUGLIA PRESENTA IL TALOS FESTIVAL
03/08/2019 - 19:03 ArchivioBARI\ aise\ - È stato presentato nei giorni scorsi dalla Presidenza della Regione Puglia il Talos Festival, rassegna di concerti, produzioni originali, performance, atelier di creazione, spettacoli, mostre, incontri e master class, in programma dal 31 agosto a domenica 8 settembre a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, alla presenza di numerosi ospiti internazionali.
-
L’AVANA: NUOVI ORARI IN AMBASCIATA PER LA PRESENTAZIONE DI ALCUNI DOCUMENTI
03/08/2019 - 18:37 ArchivioL’AVANA\ aise\ - È entrato in vigore l’orario estivo all’Ambasciata italiana a L’Avana.
-
CALCOLO AD ALTE PRESTAZIONI EUROPEO: L'IMPRESA COMUNE LANCIA I PRIMI INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE
03/08/2019 - 18:11 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - L'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo ha aperto i primi inviti per finanziare attività di ricerca e di innovazione nel campo del calcolo ad alte prestazioni (high-performance computing - HPC).
-
TEDESCHI TROPPO DIRETTI E ITALIANI CHE NON ARRIVANO AL DUNQUE? LA COMUNICAZIONE TRA CULTURE DIVERSE – di Concetta D’Arcangelo
03/08/2019 - 17:40 ArchivioMONACO\ aise\ - “Sarà capitato probabilmente anche a voi di essere stati spiazzati da risposte od osservazioni troppo dirette, fatte da conoscenti, colleghi o amici tedeschi.
-
ROBOTICA MEDICA E TERAPIE LOCALIZZATE: LO STUDIO COORDINATO DALLA SANT’ANNA DI PISA
03/08/2019 - 17:02 ArchivioPISA\ aise\ - Immagini più chiare e definite per garantire un controllo più preciso dei microrobot che navigano all’interno del corpo umano e sono chiamati a eseguire terapie localizzate.
-
LOCARNO: ASPETTANDO IL FESTIVAL
03/08/2019 - 16:33 ArchivioLOCARNO\ aise\ - Per Locarno è ormai diventata un’irrinunciabile abitudine: prima del Festival c’è il Prefestival.
-
BRAVO BRAVISSIMO: ULTIMI GIORNI PER PARTECIPARE AL CONCORSO DELL’AMBASCIATA A BERLINO
03/08/2019 - 15:51 ArchivioBERLINO\ aise\ - Mancano pochi giorni al 15 agosto, termine per partecipare al concorso “Bravo Bravissimo!”, premio scolastico dedicato agli studenti italiani in Germania, lanciato dall’Ambasciata d’Italia a Berlino.
-
LE VACANZE DEGLI ITALIANI: I DATI FEDERTURISMO
03/08/2019 - 15:14 ArchivioROMA\ aise\ - Dopo una partenza incerta, condizionata dal maltempo e da un giugno non particolarmente esaltante, con il primo fine settimana di agosto le vacanze degli italiani entrano nel vivo.
-
“GIUSEPPE UNCINI / TERMOLI 2019”: INAUGURATA LA MOSTRA AL MACTE DI TERMOLI
03/08/2019 - 14:49 ArchivioTERMOLI\ aise\ - “Giuseppe Uncini / Termoli 2019”. È questo il titolo della mostra dedicata a Giuseppe Uncini a cura di Arianna Rosica e Gianluca Riccio che, inaugurata ieri al MACTE - Museo di Arte Contemporanea di Termoli, resterà aperta la pubblico fino al 12 gennaio 2020.
-
RAI ITALIA: A “CRISTIANITÀ” SI PARLA DI AMICIZIA
03/08/2019 - 14:27 ArchivioROMA\ aise\ - L’amicizia, uno dei valori fondamentali della vita, declinato nelle sue varie forme, è il tema portante del programma televisivo “Cristianità” realizzato e condotto da suor Myriam Castelli, in onda domani, domenica 4 agosto, in diretta dagli studi Rai di Saxa Rubra, dalle ore 10,15, ora italiana su Rai Italia.
-
DOMANI AD AUCKLAND LA NUOVA ASSEMBLEA DEL COMITES NZ
03/08/2019 - 13:52 ArchivioAUCKLAND\ aise\ - È stata convocata domani, 4 agosto, la nuova assemblea del ComItEs di Wellington.
-
IL 3 OTTOBRE DIVENTI LA “GIORNATA EUROPEA DELLA MEMORIA”: LA CAMPAGNA DI “NO MORE BRICKS IN THE WALL”
03/08/2019 - 13:15 ArchivioROMA\ aise\ - Far diventare il 3 ottobre la “Giornata Europea della Memoria e dell'Accoglienza”.
-
LOMBARDIA: CRESCE L’EXPORT DI PRODOTTI LEGATI AL TURISMO
03/08/2019 - 12:41 ArchivioMILANO\ aise\ - Cresce l’export di prodotti legati al turismo dalla Lombardia nel mondo, 1,8 miliardi nei primi tre mesi del 2019, + 5,8% su 10 miliardi in Italia, +5,5%, secondo una elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Lodi e Promos Italia, la struttura per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio su dati Istat.
-
“CINEVITAJ”: L’IIC RIPORTA A BRATISLAVA I FILM SUI GRANDI MAESTRI DELLA PITTURA
03/08/2019 - 12:07 ArchivioBRATISLAVA\ aise\ - A grande richiesta ritorna “Cinevitaj”, la rassegna dell’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava che presenta i film sui grandi Maestri dell'arte italiana al Kino Lumière della capitale slovacca.
-
FESTA DEGLI EMIGRANTI A SAN NICOLA DA CRISSA (CALABRIA) CON LA “FILITALIA INTERNATIONAL CHAPTER”
03/08/2019 - 11:38 ArchivioCROTONE\ aise\ - Sarà la suggestiva Piazza Crissa di San Nicola da Crissa a fare da scenario lunedì prossimo a partire dalle ore 22.00 alla presentazione del “Filitalia International Chapter di Vibo Valentia e Crotone” e del libro di Pasquale Nestico “Da Isca a Philadelphia - From Isca to Philadelphia”.
-
JOHNSON PREMIER: TRA LA BREXIT E IL TRIONFO DEL “TRUMPISMO” – di Beatrice Vecchiarelli
03/08/2019 - 10:53 ArchivioROMA\ aise\ - “È iniziata l’era di Boris Johnson, neo-leader dei conservatori britannici e nuovo primo ministro del Regno di Sua Maestà.
-
L’AMBASCIATORE ALTANA AL “RESTO DEL CARLINO”: GLI ITALIANI? ALL'ESTERO CI APPREZZANO
02/08/2019 - 20:02 ArchivioCESENA\ aise\ - In occasione della Conferenza degli ambasciatori e delle ambasciatrici italiane nel mondo, svolta la scorsa settimana alla Farnesina, Gabriele Altana, capo missione ad Helsinki, è stato intervistato da Maria Neri per l’edizione cesenate de “il Resto del Carlino”.
-
IN ALBANIA GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DELL’UNIVERSITÀ DI CHIETI FINANZIATI DAL MAECI
02/08/2019 - 19:49 ArchivioDURAZZO\ aise\ - Si chiama “Durres” il Progetto finanziato e patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per ricerche archeologiche e valorizzazione del patrimonio di Durazzo e del suo territorio.
-
ALL’IIC DI BUENOS AIRES ALESSANDRO MARANGONI OMAGGIA VICTOR DE SABATA
02/08/2019 - 19:38 ArchivioBUENOS AIRES\ aise\ - Un secolo fa, nel 1919, il triestino Victor de Sabata - più conosciuto come immenso direttore d'orchestra ma anche validissimo compositore ed ottimo pianista- componeva il suo primo poema sinfonico Juventus, che trascriveva in seguito per pianoforte.
-
VITA FACILE PER CHI RISIEDE ALL'ESTERO: ONLINE IL QUESTIONARIO LANCIATO DA FUSACCHIA (+EUROPA)
02/08/2019 - 19:23 ArchivioROMA\ aise\ - Obiettivo? Presentare una proposta di legge che snellisca le pratiche burocratiche che rendono la vita impossibile agli italiani residenti all’estero. Per farlo, Alessandro Fusacchia, deputato di + Europa eletto nel Vecchio Continente, ha lanciato un questionario online per raccogliere le indicazioni dei connazionali.