ROMA\ aise\ - Il Presidente della Repubblica per il Giorno della Memoria.
-
-
Eurozona: gli ambasciatori firmano il trattato del nuovo MES. Ora la parola ai Parlamenti
27/01/2021 - 13:55 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - Il presidente dell’Eurogruppo: “Pietra miliare nello sviluppo dell’Unione economica e monetaria, che rafforzerà le capacità di prevenzione e risoluzione delle crisi dell’area dell’euro”.
-
Giorno della Memoria/ Garavini (IV): Impariamo dalla Shoah a non sottovalutare l’odio
27/01/2021 - 13:44 ArchivioROMA\ aise\ - “La tragedia della Shoah ha fissato nel tempo e nella storia le conseguenze drammatiche che si ottengono quando si fomenta l'odio per l'altro o quando lo si lascia passare”.
-
160° diplomazia Italia-USA: al via le celebrazioni
27/01/2021 - 13:31 ArchivioWASHINGTON\ aise\ - L'ambasciatore Varricchio presenta il logo ufficiale.
-
Senato: nasce il gruppo Europeisti-MAIE-Centro Democratico
27/01/2021 - 13:18 ArchivioROMA\ aise\ - Fantetti capogruppo. Merlo: “chiudere in fretta questa crisi di governo per tornare a lavorare per l’Italia e gli italiani”.
-
Giorno della Memoria: a Praga il documentario “Terezín. Il grande inganno"
27/01/2021 - 13:06 ArchivioPRAGA\ aise\ - Nel Giorno della Memoria l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, grazie al sostegno della casa di produzione Light History, presenta in anteprima mondiale il documentario “Terezín. Il grande inganno" (2020) di Mary Mirka Milo.
-
Come trovare braccia per l’agricoltura se i confini internazionali rimangono chiusi? - di Massimiliano Gugole
27/01/2021 - 12:54 ArchivioMELBOURNE\ aise\ - “Il 2020 ha visto un crollo degli arrivi internazionali in Australia. I backpacker che lavoravano nelle zone rurali dell’Australia quest’anno semplicemente non ci sono. Esistono incentivi per aumentare la forza lavoro, differenziati tra australiani e non”.
-
Francesco: ricordare è espressione di umanità
27/01/2021 - 12:40 ArchivioROMA\ aise\ - Il Papa nella Giornata della Memoria. L’udienza generale.
-
“Dall’Italia ad Auschwitz”: la mostra della Fondazione Museo della Shoah di Roma
27/01/2021 - 12:27 ArchivioROMA\ aise\ - In occasione della Giornata della Memoria, la Fondazione Museo della Shoah presenta a partire da oggi, 27 gennaio, presso la Casina dei Vallati sede museale della Fondazione, la mostra “Dall’Italia ad Auschwitz” a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger.
-
Online il webinar “Il ruolo dei territori per lo sviluppo del Turismo delle radici”
27/01/2021 - 12:15 ArchivioROMA\ aise\ - Si intitola “Il ruolo dei territori per lo sviluppo del Turismo delle radici”, il webinar in programma oggi pomeriggio alle 16.00. Un appuntamento a carattere internazionale che vedrà la presentazione di una ricerca scientifica sul tema a cura di Sonia Ferrari e Tiziana Nicotera dell’Università della Calabria, avviata con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
-
Giorno della Memoria/ Di Maio: teniamo vivo il ricordo
27/01/2021 - 12:01 ArchivioROMA\ aise\ - Oggi 27 gennaio: il messaggio del ministro degli Affari Esteri.
-
Powercoders: debutta a Milano l'accademia di programmazione informatica per rifugiati
27/01/2021 - 11:49 ArchivioMILANO\ aise\ - Arriva a Milano Powercoders, l’accademia di programmazione informatica per rifugiati che, dal 2017, offre corsi intensivi e opportunità di inserimento in aziende operanti nel settore IT.
-
Basilea: l’11 febbraio l’assemblea del Comites
27/01/2021 - 11:36 ArchivioBASILEA\ aise\ - La presidente Nella Sempio ha convocato l’11 febbraio in videoconferenza l’assemblea del Comites di Basilea.
-
Il vice ministro Sereni all’ONU: rafforzare il peacebuilding durante la pandemia
27/01/2021 - 11:23 ArchivioROMA\ aise\ - “Come ha affermato di recente il segretario generale Guterres, “la pandemia ha dimostrato la fragilità del nostro mondo”. Tenere sotto controllo la violenza nei conflitti è diventato più difficile ovunque. Di conseguenza, l’importanza delle attività ONU nel peacebuilding è considerabilmente aumentata”.
-
Lubiana: Ambasciata e IIC celebrano il Giorno della Memoria
27/01/2021 - 11:12 ArchivioLUBIANA\ aise\ - Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, ricorrenza individuata dalle Nazioni Unite per commemorare le vittime della Shoah.
-
Google sceglie l’Italia per lanciare Hotel Insights
27/01/2021 - 10:58 ArchivioROMA\ aise\ - Confermato l’impegno a supportare il turismo attraverso le leve del digitale.
-
Giorno della Memoria: l’IIC di Tirana porta la riflessione in radio
26/01/2021 - 20:11 ArchivioTIRANA\ aise\ - In occasione del “Giorno della Memoria”, riconosciuto dalle Nazioni Unite dal 1° novembre 2005 e istituito in Italia con la Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 per ricordare la Shoah, l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e RadioMi organizzano nei giorni del 27 e 28 gennaio un programma a più voci.
-
Rai Italia: Pitti Uomo a “L’Italia con voi”
26/01/2021 - 20:03 ArchivioROMA\ aise\ - Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore, e Fabiana Giacomotti, giornalista e storica del costume, ospiti della puntata di domani.
-
“Encore!”: alla Cineteca Jugoslava di Belgrado l’omaggio a Michelangelo Antonioni
26/01/2021 - 19:56 ArchivioBELGRADO\ aise\ - Dal 28 al 31 gennaio la Cineteca Jugoslava di Belgrado ripropone una selezione di film diretti dal regista italiano Michelangelo Antonioni.
-
Schirò (Pd): la Brexit non modifica l’accordo contro le doppie imposizioni fiscali
26/01/2021 - 19:51 ArchivioROMA\ aise\ - "La convenzione entra in vigore a seguito dello scambio degli strumenti di ratifica tra i Paesi firmatari e la conferma dell’avvenuto scambio degli strumenti di ratifica è resa nota (in Italia) attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale".
-
Conte si è dimesso. Cosa succede ora? - di Federico Quadrelli
26/01/2021 - 19:44 ArchivioBERLINO\ aise\ - “Quali sono gli scenari dopo le dimissioni di Conte? Cosa farà il PD? Tante le domande, le risposte confuse. Una breve riflessione”.
-
“Sguardi d’autore sulla Sardegna” all’IIC di Praga
26/01/2021 - 19:38 ArchivioPRAGA\ aise\ - Su iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura prende avvio a Praga il progetto multidisciplinare “Sardegna. L'isola delle meraviglie” che nel corso del 2021 si articolerà in numerosi eventi volti a valorizzare le eccellenze dell’isola in ambito artistico, cinematografico, letterario, etnografico, archeologico, musicale ed enogastronomico.
-
Del Re: coinvolgere le diaspore nei processi decisionali
26/01/2021 - 19:30 ArchivioROMA\ aise\ - Il Vice Ministro degli Esteri Emanuela Del Re è intervenuta in apertura della conferenza online “Diaspora, conoscenza e comunità” organizzata dall’Università LUISS-Guido Carli e dall’Associazione Le Reseau, dedicato a “coinvolgere la migrazione circolare degli studenti e promuovere la diffusione di conoscenze e competenze nella prospettiva dello sviluppo economico e sociale”.
-
La Marca (Pd): bene la proroga dei termini della campagna di esistenza in vita
26/01/2021 - 19:24 ArchivioROMA\ aise\ - “Una soluzione necessaria per la prevedibile, e da noi prevista, difficoltà di realizzare un’operazione di tale complessità durante l’imperversare della pandemia".
-
L’IIC di Pechino celebra il Giorno della Memoria 2021
26/01/2021 - 19:17 ArchivioPECHINO\ aise\ - Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista.
-
“In piena luce”: l’Ambasciata d’Italia a Berna e il centro teatrale bresciano insieme per il Giorno della Memoria
26/01/2021 - 19:09 ArchivioBERNA\ aise\ - In occasione del Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia a Berna, in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano, presenta lo spettacolo teatrale “In piena luce”, scritto e diretto da Marco Archetti e liberamente ispirato alle opere di Primo Levi.
-
Internazionalizzazione del Sistema Paese: Giacobbe (Pd)al webinar del Cgie
26/01/2021 - 19:04 ArchivioROMA\ aise\ - Si è svolta oggi pomeriggio la prima videoconferenza di preparazione alla prossima assemblea plenaria della Conferenza Stato - Regioni- Province Autonome - CGIE. L'argomento all'ordine del giorno è stato "Internazionalizzazione del Sistema Paese".
-
Sistema Paese all’estero: il dibattito del Cgie
26/01/2021 - 18:59 ArchivioROMA\ aise\ - Schiavone: "c’è la necessità di un rilancio del nostro paese all’estero in un momento nel quale il mondo è attraversato dalle difficoltà globali".
-
Fauci scatenato contro Trump racconta al NYTimes il suo anno tormentato - di Eleonora Maccarone
26/01/2021 - 18:53 ArchivioNEW YORK\ aise\ - “Per quasi 40 anni, il Dr. Anthony S. Fauci ha svolto due lavori, scrive il New York Times. In qualità di direttore dell’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive, ha diretto uno dei principali istituti di ricerca del Paese. Ma è stato anche consigliere di sette presidenti, da Ronald Reagan a, ora, Joseph R. Biden Jr..
-
Sulle tracce di Maria Lai con l’IIC di Mosca
26/01/2021 - 18:48 ArchivioMOSCA\ aise\ - Da ieri, lunedì 25 gennaio, e fino a mercoledì 24 febbraio, l’Istituto Italiano di Cultura di Mosca celebra l’arte italiana con la proiezione sulla piattaforma Vimeo del documentario monografico “Sulle tracce di Maria Lai”.
-
Coronavirus/ 482.417 positivi/ 541 morti e 19.256 guariti in più
26/01/2021 - 18:42 ArchivioROMA\ aise\ - 10.593 i contagiati registrati oggi. 257.034 i tamponi eseguiti (ieri 143.116).
-
Concluso a Tunisi il progetto PINSEC – Giovani donne e migranti dell’AICS
26/01/2021 - 18:37 ArchivioTUNISI\ aise\ - Il progetto PINSEC – Giovani donne e migranti: percorsi d’inclusione sociale e economica in Tunisia, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Centro per l’educazione all’informazione e allo sviluppo (CIES) insieme all’Unione tunisina di solidarietà sociale (UTSS) e tutti i loro partner locali e internazionali, ha permesso di migliorare le competenze e le capacità degli educatori e degli assistenti sociali sulla partecipazione della comunità e l’importanza della mobilitazione sociale.
-
“Facing America": Mario Schifano al CIMA di NY
26/01/2021 - 18:24 ArchivioNEW YORK\ aise\ - Al Center for Italian Modern Art la prima mostra istituzionale negli USA dedicata all'artista.
-
L’Efasce piange la scomparsa di Luciano Fabbro
26/01/2021 - 18:13 ArchivioPORDENONE\ aise\ - Storico sindacalista Cisl, amico di Lino Zanussi, già presidente dell’Inps e da giovane anche giocatore del Pordenone calcio, ha collaborato con l’Efasce nell’organizzazione di stage presso aziende del pordenonese per giovani figli di friulani residenti all’estero.
-
“Dante’s Others”: Teodolinda Barolini in conferenza per gli IIC del Nord America
26/01/2021 - 18:06 ArchivioWASHINGTON\ aise\ - “Dante’s Others” è il titolo della conferenza che Teodolinda Barolini, Lorenzo Da Ponte Professor of Italian presso la Columbia University, terrà mercoledì 3 febbraio, alle ore 16.00 EST per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Washington DC e degli IIC di Chicago, Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco e Toronto.
-
Regioni e turismo di ritorno al webinar della conferenza Stato Regioni Cgie
26/01/2021 - 18:00 ArchivioROMA\ aise\ - Dedicato all’internazionalizzazione del Sistema Paese, il primo webinar dei quattro preparatori alla assemblea plenaria della Conferenza Stato - Regioni - Province autonome - Cgie ha dato spazio anche ad amministratori regionali per parlare delle diverse esperienze in tema di proiezione all’estero del proprio territorio.
-
Siria: a quasi 10 anni dall’inizio del conflitto più della metà dei bambini senza istruzione
26/01/2021 - 17:52 ArchivioGINEVRA\ aise\ - "I bambini in Siria continuano a pagare il prezzo più alto di una crisi che sta per raggiungere la triste pietra miliare del decimo anno, il prossimo marzo". Ne hanno parlato il Coordinatore Regionale Umanitario per la Crisi in Siria, Muhammad Hadi, e il Direttore Regionale UNICEF per il Medio Oriente e il Nord Africa, Ted Chaiban.
-
La politica come l’arte del possibile o dell’impossibile? - di Nello Gargiulo
26/01/2021 - 17:44 ArchivioSANTIAGO\ aise\ - "Si giri come si vuole, l’essenza rimane la stessa. I paesi che hanno raggiunto livelli di democrazia e di benessere debbono cautelare queste due conquiste. L’Europa politica sembra avere chiara questa sfida e quindi ha messo in atto un vero piano per affrontare sia la pandemia ancora in atto, come la ricostruzione per i prossimi decenni".
-
Università e alta formazione: l’importanza di fare sistema
26/01/2021 - 17:38 ArchivioROMA\ aise\ - Crui e Mur a confronto con il Cgie.
-
Autunno Guerciniano 2020/2021: a Cento la presentazione del libro “Marco Zoppo ingegno sottile”
26/01/2021 - 17:32 ArchivioCENTO\ aise\ - Le variegate assimilazioni stilistiche del pittore Marco Ruggeri detto Lo Zoppo, interessante artista nativo di Cento, saranno al centro del prossimo appuntamento inserito nell’ambito del ciclo di incontri “Autunno Guerciniano”, organizzato dal Comune di Cento e Centro Studi Internazionale Il Guercino.