ROMA\ aise\ - Il 2020 è stato un anno che ha messo alla prova la forza delle nostre comunità e la resilienza di entrambi i nostri Paesi.
-
-
Insieme per non dimenticare: l’ambasciatore Varricchio apre le celebrazioni del Giorno della Memoria negli USA
28/01/2021 - 11:13 ArchivioWASHINGTON\ aise\ - Il 27 gennaio, l’Ambasciata d’Italia a Washington e la rete diplomatico-consolare e culturale negli USA hanno commemorato il Giorno della Memoria con numerosi eventi virtuali organizzati in collaborazione con istituzioni culturali e accademiche locali su tutto il territorio.
-
Join-IT: online il portale della Farnesina per le candidature presso le Organizzazioni Internazionali
28/01/2021 - 10:59 ArchivioROMA\ aise\ - È online sul sito della Farnesina “Join–IT”, il portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, accessibile a tutti, che consente di ricercare posizioni lavorative presso le Organizzazioni Internazionali.
-
Rai Italia: grande musica italiana a “L’Italia con voi”
27/01/2021 - 20:10 ArchivioROMA\ aise\ - Ospite di puntata Enrico Deregibus, giornalista, direttore artistico di eventi culturali e appassionato biografo di Francesco De Gregori.
-
Il vice ministro Del Re: cresciuta la presenza italiana in Africa
27/01/2021 - 20:02 ArchivioROMA\ aise\ - Il vice ministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Emanuela Del Re ha aperto il webinar “Oltre il Mediterraneo – una prospettiva strategica per la cooperazione tra Italia e Africa”, organizzato dal Think Tank Agenda e dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
-
UNICEF: 90.000 bambini in Mozambico avranno bisogno di aiuto a causa del ciclone Eloise
27/01/2021 - 19:55 ArchivioNEW YORK\ aise\ – Secondo l’UNICEF, oltre 176.000 persone, compresi 90.000 bambini, in Mozambico centrale avranno probabilmente bisogno di assistenza umanitaria a causa del Ciclone Eloise.
-
Giorno della Memoria: a Lisbona la videoconferenza “Perlasca e Sousa Mendes: la diplomazia dei Giusti”
27/01/2021 - 19:49 ArchivioLISBONA\ aise\ - In occasione della Giornata Internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona ha realizzato ieri la videoconferenza “Perlasca e Sousa Mendes: la diplomazia dei Giusti”.
-
Giorno della Memoria: on line la mostra “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”
27/01/2021 - 19:38 ArchivioROMA\ aise\ - Nel Giorno della Memoria, l’Archivio Storico Diplomatico del MAECI e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presentano la versione digitale della mostra documentale “Il Ministero degli Affari Esteri e la questione ebraica 1938-1943”.
-
Scuola italiana Barcellona: Deidda (FdI) interpella il Governo
27/01/2021 - 19:27 ArchivioROMA\ aise\ - “Assicurare la piena operatività dell'Istituto italiano statale comprensivo di Barcellona”. A chiederlo è il deputato di FdI Salvatore Deidda che ha presentato in merito una interpellanza ai Ministri degli esteri e dell’istruzione, Di Maio e Azzolina.
-
Covid-19/ Finlandia: l’Ambasciata riporta le nuove disposizioni per l'ingresso nel Paese
27/01/2021 - 19:20 ArchivioHELSINKI\ aise\ - Il governo finlandese ha introdotto nuove disposizioni per l’ingresso nel Paese in vigore da oggi, 27 gennaio, e sino al 25 febbraio prossimo. A renderlo noto è l’Ambasciata d’Italia a Helsinki in una nota in cui spiega ai connazionali quali sia le principali novità introdotte.
-
Cresce il numero di persone in fuga dalle crisi subsahariane: l’ UNHCR chiede una risposta efficace sulla rotta del Mediterraneo
27/01/2021 - 19:14 Archivio -
Economia Circolare: rinviato l’evento “Obiettivo Italia 2030”
27/01/2021 - 19:06 ArchivioROMA\ aise\ - L'evento conclusivo de “La sfida dell’economia circolare”, progetto voluto da MiSE in programma per domani, alle ore 11.00, è rinviato a data da destinarsi a causa della crisi sanitaria.
-
Grazie all’ambasciatore Talò l’Italia protagonista alla Nato nel Giorno della Memoria
27/01/2021 - 19:01 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - Il Rappresentante Permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico, Ambasciatore Francesco Maria Talò, è noto per avere sempre lasciato un’impronta indelebile in tutte le sedi diplomatiche ove ha prestato servizio.
-
Ancora molti i dubbi sulla morte di Luca Ventre: la parola alle magistrature uruguaiane e italiane
27/01/2021 - 18:53 ArchivioMONTEVIDEO\ aise\ - “Sulla morte del 35enne Luca Ventre, ribadiamo, è bene che a fare chiarezza siano le magistrature uruguaiane e italiane. In questo momento è giusto ed è davvero il minimo che la famiglia dell’uomo possa sapere cosa è successo al proprio familiare. Ma crediamo fortemente che in questa storia l’Ambasciata italiana di Montevideo, che viene troppo spesso tirata in ballo, non abbia nessuna responsabilità".
-
Singapore: la ICCS presenta il comitato difesa LANSSET
27/01/2021 - 18:48 ArchivioSINGAPORE\ aise\ - Il Comitato Difesa nasce con l’obiettivo di affrontare temi delicati come, ad esempio, la Cybersecurity.
-
Emotività e concretezza: il turismo delle radici in Calabria
27/01/2021 - 18:40 ArchivioROMA\ aise\ - Al webinar “Il ruolo dei territori per lo sviluppo del turismo delle radici” ha preso parte anche il Consigliere Giovanni Maria De Vita, Capo ufficio I della Direzione Generale per Italiani all’Estero della Farnesina.
-
Giorno della Memoria/ Storie e testimonianze del Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia nello speciale di ParkTime Magazine: il giornale online dei Parchi Letterari
27/01/2021 - 18:34 ArchivioROMA\ aise\ - Ci sono luoghi che appartengono ad ognuno di noi, anche se non li conosciamo e ancora non ci siamo mai stati. Sono questi i luoghi dell'anima che appartengono a tutti perché fanno parte della nostra storia comune.
-
Crisi di governo/ La Lega nel Mondo attacca il Maie
27/01/2021 - 18:21 ArchivioMILANO\ aise\ - Borchia: "le comunità italiane in Sudamerica sono disorientate".
-
“Study in Italy”: a Belgrado la Fiera dello studente online
27/01/2021 - 18:13 ArchivioBELGRADO\ aise\ - Study in Italy, la fiera dello studente online incentrata sull’offerta formativa in Italia, arriva a Belgrado, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’agenzia Via Academica.
-
WEF di Davos 2021: un pezzo d’Italia nel cortometraggio di apertura
27/01/2021 - 18:06 ArchivioFIRENZE\ aise\ - Si è aperta l'edizione inedite online causa covid-19.
-
In Italia e nel mondo anche l’Ancri celebra la Giornata della memoria
27/01/2021 - 17:52 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - Anche l’ANCRI, l’Associazione Nazionale degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nonostante la pandemia, ha celebrato in modo virtuale, in Italia e nei 18 paesi del mondo dove è rappresentata il “Giorno della Memoria”.
-
“Come un treno in corsa... Terza fermata”: torna l’appuntamento con il Comites di Oslo
27/01/2021 - 17:44 ArchivioOSLO\ aise\ - “Come un treno in corsa... Terza fermata”: torna l’appuntamento con il Comites di Oslo organizzato in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria.
-
Coronavirus/ 477.969 positivi/ 467 morti e 19.172 guariti in più
27/01/2021 - 17:38 ArchivioROMA\ aise\ - I dati aggiornati sul virus in Italia.
-
Il formaggio Piave Dop si racconta a blogger austriaci e tedeschi
27/01/2021 - 17:30 ArchivioBUSCHE\ aise\ - Una degustazione in modalità digitale a cura di Nice To Eat-Eu, il progetto che promuove e divulga contenuti e caratteristiche del Formaggio Piave DOP in Italia e oltreconfine.
-
Giorno della Memoria/ Schirò (Pd): due profili che ricordano il quotidiano esercizio di democrazia
27/01/2021 - 17:25 ArchivioROMA\ aise\ - L'erede di Casa Savoia e le sue scuse rivolti ai "fratelli ebrei", e la Senatrice Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento e oggi esempio di "responsabilità civica".
-
“Intolerance has no place in the 21st Century”: l’educazione contro l’intolleranza nel progetto europeo che vede il contributo degli IIC di Belgrado Varsavia e Bucarest
27/01/2021 - 17:11 ArchivioBELGRADO\ aise\ - In occasione del Giorno della Memoria, domani, giovedì 28 gennaio, alle ore 17.30, gli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, Bucarest e Varsavia propongono in collaborazione con la Fondazione CDEC - Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea un evento pubblico di dimensione europea.
-
La multiculturalità che cambia il mondo: sabato il Frittomisto Festival
27/01/2021 - 16:56 ArchivioMONACO DI BAVIERA\ aise\ - Tema centrale del festival è l'empatia: può cambiare il mondo?
-
Paolo Fortugno: “La cultura italiana ci aiuta ad avere successo” – di Vittorio Giordano
27/01/2021 - 16:45 ArchivioMONTREAL\ aise\ - Il nuovo presidente della CIBPA si presenta. Fortugno prende il posto di Dominic Diaco e mira a "coinvolgere sempre più giovani professionisti, con meno di 35 anni, nel consiglio di amministrazione, come Jonathan Guerrera e Alessia Parasuco, figli di due grandi imprenditori Italo-Canadesi".
-
José Martí, uomo del mondo: dall’Italia l’omaggio all’eroe nazionale cubano
27/01/2021 - 16:32 ArchivioROMA\ aise\ - Roma, Milano, Genova, Salerno. Diverse le iniziative.
-
Il Ministro Guerini a Kabul
27/01/2021 - 16:20 ArchivioKABUL\ aise\ - “L’Italia, insieme ai partner internazionali, ripone fiducia nel successo dei negoziati di Doha in quanto solo una soluzione politica potrà garantire una pace duratura in Afghanistan”.
-
Giorno della memoria/Carè (Pd): operare e impedire ritorno di quel passato
27/01/2021 - 16:08 ArchivioROMA\ aise\ - "Abbiamo anticorpi, ma spetta a ciascuno di noi operare nel giusto".
-
120 anni fa la morte del Maestro Giuseppe Verdi: le celebrazioni a Busseto
27/01/2021 - 15:57 ArchivioROMA\ aise\ - Alle 21 il concerto online su YouTube.
-
La Migrantes per la Giornata della memoria
27/01/2021 - 15:46 ArchivioROMA\ aise\ - La Giornata della Memoria “è un’occasione per ricordare una pagina buia, se non la più buia e triste della storia recente. Non può certo essere un giorno qualunque perché oggi facciamo memoria dell’eccidio di almeno sei milioni di ebrei”.
-
Medici e infermieri italo-venezuelani lottano in Italia contro il Covid-19
27/01/2021 - 15:33 ArchivioROMA\ aise\ - 15 infermieri e 3 medici venezuelani sono già al lavoro nella lotta contro il Covid-19 in Italia.
-
Giorno della Memoria: bandiere a mezz'asta ed iniziative a Madrid e Barcellona
27/01/2021 - 15:21 ArchivioMADRID\ aise\ - Nella ricorrenza del Giorno della Memoria, le bandiere italiana ed europea sventoleranno a mezz'asta sull’edificio dell’Ambasciata italiana a Madrid, in segno di omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
-
Nizza: Consolato Generale e CCI insieme per la programmazione 2021
27/01/2021 - 15:10 ArchivioNIZZA\ aise\ - Lunedì scorso, 25 gennaio, in occasione del CDA dell’associazione, si è svolto il primo incontro ufficiale tra la Camera di Commercio Italiana di Nizza e la Console Generale Caterina Gioiella.
-
Giorno della Memoria/ Malan (FI): Ricordo di ieri e solidarietà di oggi
27/01/2021 - 14:59 ArchivioROMA\ aise\ - “A nome di tutti dei componenti del gruppo interparlamentare di amicizia Italia-Israele, di cui fanno parte deputati e senatori di tutti i gruppi, voglio testimoniare la necessità di tenere alto il ricordo dei milioni di ebrei sterminati nei lager in Germania e non solo. Un orrore che non deve mai più ripetersi, che non può in nessun modo essere banalizzato o dimenticato”.
-
Meccatronica: UniTrento e ITT Marconi alleate nell’ICT
27/01/2021 - 14:47 ArchivioTRENTO\ aise\ - "Con questa iniziativa, Ateneo e Istituto Marconi mostrano come sia possibile dare vita a un modello davvero integrato di formazione, innovativo e competitivo nel panorama italiano".
-
“Gae Aulenti: ambiente, design, restauro”: conferenza on line dell’IIC di Haifa
27/01/2021 - 14:34 ArchivioHAIFA\ aise\ - “Gae Aulenti: ambiente, design, restauro” è il titolo della terza di sei conferenze on line della serie “Come quando design, architettura e arte si incontrano” promosse dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa e curate da Olga Vanoncini, artista ed educatrice.
-
Giornata della memoria/ Conte: non basta ricordare, occorre anche capire
27/01/2021 - 14:22 ArchivioROMA\ aise\ - “Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, viene celebrata la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, paradigma di tutti i campi di sterminio della Germania e dell’Europa dell’Est, costruito da uomini comuni, “normali”, per distruggere definitivamente il popolo ebraico, per cancellare ogni traccia della sua presenza nel mondo.