TREVISO\ aise\ - Chi c’era la sera del 6 aprile 1972, quando sull’immenso palcoscenico del Comunale di Adria, anziché Mago Zurlì, andarono in scena i Genesis?
-
-
Marsiglia: riapre il vice consolato onorario a Montpellier
27/02/2021 - 14:15 ArchivioMARSIGLIA\ aise\ - Dal prossimo 10 marzo il Consolato onorario d’Italia a Montpellier riprenderà a ricevere il pubblico.
-
Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia: il libro di Anna Frisone all’università di Pisa
27/02/2021 - 13:42 ArchivioPISA\ aise\ - “Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983)” è il titolo del libro di Anna Frisone che il prossimo 10 marzo alle 16,00 sarà presentato online per iniziativa dell’Università di Pisa.
-
IIC Lione: a Carnevale ogni dolce vale!
27/02/2021 - 13:09 ArchivioLIONE\ aise\ - Avvicinarsi alla lingua italiana grazie ai dolci e alla magia del Carnevale. Questa la strategia dell’Istituto Italiano di Cultura che il prossimo 6 marzo propone “A carnevale ogni dolce vale”, due laboratori online dedicati ai bambini dai 5 ai 9 anni.
-
C.A.R.I. Itali per i connazionali all’estero – di Erika Barnaba
27/02/2021 - 12:34 ArchivioFIUME\ aise\ - Il gruppo Facebook è stato creato da Giuliano Mauri, che vive a Bibali, per tenere aggiornati i residenti in Istria.
-
"Parliamo di donne": evento online con “Rinascita”
27/02/2021 - 12:10 ArchivioMONACO\ aise\ - Quattro incontri con quattro donne, per quattro ambiti e altrettante “storie importanti”.
-
L'Ue istituisce nuovi partenariati europei e investe quasi 10 miliardi per la transizione verde e digitale
27/02/2021 - 11:47 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - La Commissione europea ha proposto di istituire 10 nuovi partenariati europei tra l'Unione europea, gli Stati membri e/o l'industria.
-
L’ambasciata argentina a Roma per i 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla
27/02/2021 - 11:26 ArchivioROMA\ aise\ - In concomitanza con il centenario della nascita del grande genio argentino Astor Piazzolla, tra i musicisti più importanti del XX secolo che ha rivoluzionato per sempre la storia del tango, EXIT Media aderisce alle celebrazioni patrocinate dall’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia.
-
Il Cile verso la Costituente: seminari online con l’Università di Siena
27/02/2021 - 10:58 ArchivioSIENA\ aise\ - L’Università di Siena, in collaborazione con l’Osservatorio Dipec (Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato), ha organizzato, per il prossimo mese di marzo, tre seminari online su alcuni temi chiave per il Cile, Paese che sta affrontando un periodo davvero storico dopo che il 25 ottobre scorso ha approvato la costituzione di Costituente chiamata a redigere la nuova Carta costituzionale, mandando definitivamente in soffitta quella pinochetista.
-
"L’Italia con voi – le storie": su Rai Italia la nuova puntata
26/02/2021 - 20:13 ArchivioROMA\ aise\ - Giunge alle 18ª puntata il programma con gli italiani all’estero protagonisti, con i loro successi e le loro difficoltà, il loro amore per il Paese in cui vivono e la loro passione per quello d’origine.
-
Consulta emiliano-romagnoli nel mondo: nominate due consultrici
26/02/2021 - 20:06 ArchivioBOLOGNA\ aise\ - La commissione Parità dell’assemblea regionale ha provveduto alla sostituzione di due componenti dimissionari della Consulta presieduta dal consigliere Marco Fabbri.
-
Yemen: allarme per i civili sfollati dall’UNHCR
26/02/2021 - 19:58 ArchivioGINEVRA\ aise\ - I campi di sfollati interni sono già sovraffollati e i piani di risposta umanitaria sono messi a dura prova.
-
“L’Italia di Dante. Lo spirito dei territori”: la Dante a dialogo con Giulio Ferroni
26/02/2021 - 19:51 ArchivioROMA\ aise\ - Appuntamento con una nuova presentazione mercoledì prossimo, 3 marzo, ore 17.30 in diretta da Palazzo Firenze, sede romana della Società Dante Alighieri.
-
Aceto Balsamico di Modena: bene l’intervento del Governo sulla questione “slovena”
26/02/2021 - 19:44 ArchivioMODENA\ aise\ - Tutelare il patrimonio enogastronomico italiano una priorità per il Governo.
-
Bulgaria: l’ambasciatrice Zarra in visita a Plovdiv
26/02/2021 - 19:35 ArchivioSOFIA\ aise\ - È terminata oggi la visita a Plovdiv di Giuseppina Zarra, ambasciatrice italiana in Bulgaria, che in due giorni ha incontrato le autorità bulgare locali, i rappresentanti della comunità italiana lì residente e gli imprenditori italiani.
-
Congo/ La Farnesina contro le ricostruzioni della stampa: concesso il rafforzamento della scorta richiesto
26/02/2021 - 19:30 ArchivioROMA\ aise\ - La nota del Ministero: "in alcuni quotidiani di oggi sono apparsi articoli su presunte omissioni da parte della Farnesina, insinuando dubbi circa l’adeguatezza delle misure di sicurezza poste in essere a tutela dell’Ambasciatore Attanasio”.
-
3° edizione del Motor Valley Fest: celebrare il made in Italy delle due e quattro ruote
26/02/2021 - 19:23 ArchivioMODENA\ aise\ - La terza edizione del grande “festival diffuso” della Terra dei Motori dell’Emilia Romagna, presentata in queste ore, andrà in scena da giovedì 1 a domenica 4 luglio 2021.
-
1896: nasce il “Comitato Veneto per il decentramento e le autonomie” - di Ettore Beggiato
26/02/2021 - 19:12 ArchivioVENEZIA\ aise\ - A fine secolo il dott. Pierluigi Mozzetti stampava a Treviso “Il programma del comitato veneto per il decentramento e le autonomie”.
-
Vaccini: appello al governo italiano dalle Ong per superare la disuguaglianza
26/02/2021 - 19:05 ArchivioROMA\ aise\ - Oxfam e Emergency: i Big Pharma rinuncino ai brevetti. Il vaccino italiano di Reithera sia pubblico e globale. L'Italia può svolgere ruolo importante grazie a presidenza G20.
-
Pinocchios Abenteuer: online la premier in tedesco dell’opera di Lucia Ronchetti
26/02/2021 - 18:59 ArchivioBERLINO\ aise\ - Sarà presentata domenica prossima, 28 febbraio, alle ore 11.00 sul sito web della Staatsoper Unter den Linden di Berlino l’anteprima “Pinocchios Abenteuer” di Lucia Ronchetti, première online dell'opera per bambini “Le avventure di Pinocchio” in lingua tedesca.
-
Tassazione su immobili post-brexit: Ungaro (Iv) interroga il Governo
26/02/2021 - 18:54 ArchivioROMA\ aise\ - "Si tratta pertanto di un aumento improvviso ed esponenziale dell’imposta per migliaia di contribuenti e risparmiatori italiani alla luce dell’elevato costo nominale degli immobili nel Regno Unito che dunque rischiano di rimanere vittime ignare della Brexit".
-
Le eccellenze del Made in Italy al Gulfood 2021 - di Federica Polato
26/02/2021 - 18:48 ArchivioDUBAI\ aise\ - "2500 aziende, di cui 120 Italiane, 85 Paesi, Michelin stars chef, food tech e nuove tendenze: in pillole questa è la 26° edizione di Gulfood 2021".
-
Master of Wine: Gabriele Gorelli il primo italiano nella storica associazione inglese
26/02/2021 - 18:42 ArchivioMONTALCINO\ aise\ - "Il ruolo dei Masters of Wine, storicamente, non è certo quello di piegare la produzione del vino al gusto imperante".
-
Vaccini: vertice al Mise fra il ministro Giorgetti, il Commissario Arcuri, AIFA e Farmindustria
26/02/2021 - 18:36 ArchivioROMA\ aise\ - Si è svolto ieri pomeriggio al Ministero dello sviluppo economico il primo tavolo rivolto alla produzione del vaccino anti Covid in Italia.
-
Gelati per il Sommo Poeta: la Dante e Magnum insieme per il settecentenario
26/02/2021 - 18:31 ArchivioROMA\ aise\ - 3 gelati speciali in omaggio all'autore della Divina Commedia.
-
San Paolo: i “Nuovi cammini della moda” con il Consolato
26/02/2021 - 18:25 ArchivioSAN PAOLO\ aise\ - Il Webinar Internazionale del prossimo 9 marzo è promosso dalle Università Poliarte di Ancona e Santa Marcelina di San Paolo.
-
Congo: anche a Bruxelles una Messa in memoria delle vittime
26/02/2021 - 18:20 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - Domani la celebrazione, per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura.
-
Nasce il Ministero della Transizione ecologica
26/02/2021 - 18:12 ArchivioROMA\ aise\ - Via libera dal Consiglio dei Ministri. E il Mibact diventa MiC – Ministero della Cultura
-
Gianantonio Da Re giura il convinto europeismo della Lega alle Fiamme gialle Anfi di Bruxelles-Ue
26/02/2021 - 18:06 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - “Gli euroscettici hanno visto l’Europa come un impositore delle leggi e dei regolamenti. In realtà non è così. Serve una costituzione europea. In base alla costituzione europea diventiamo uno stato federale, o federato. Sceglieremo la formula, il mandato, e solo così riusciremo a fare quel passo vanati che è necessario per trasformare questa Europa in una grande nazione”. A dirlo ieri, in video conferenza zoom della Sezione di Bruxelles-Unione Europea dell’ANFI (l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) non è stato un membro del movimento federalisti europei, ma Gianantonio Da Re, europarlamentare della Lega.
-
Caritas Sant’Antonio: nel 2020 3 milioni e 273mila euro destinati ai poveri del mondo/ Il 23,8% in Italia causa covid
26/02/2021 - 18:00 ArchivioPADOVA\ aise\ - Segnata dall’emergenza sanitaria l’attività della onlus dei frati del Santo. Sono stati 111 i progetti totali finanziati in 31 Paesi di 4 continenti: per molti, l’ombra della pandemia.
-
COVAX: 504 mila dosi di vaccino anti-covid in Costa d’Avorio
26/02/2021 - 17:53 ArchivioGINEVRA\ aise\ - La Costa d’Avorio è il secondo paese africano dopo il Ghana a ricevere dosi di vaccino.
-
Coronavirus/ 404.664 positivi/ 253 morti e 11.714 guariti in più
26/02/2021 - 17:47 ArchivioROMA\ aise\ - Dopo i 19.886 di ieri, sono 20.499 i nuovi contagiati registrati oggi. I tamponi eseguiti sono stati 325.404 (ieri 443.704).
-
Brexit tra mobilità e immigrazione: continua la campagna di informazione dell’Ambasciata
26/02/2021 - 17:40 ArchivioLONDRA\ aise\ - L’azione informativa dell’Ambasciata d’Italia a Londra e del Desk Brexit dell’Ufficio ICE di Londra prosegue con nuove risorse dedicate al tema della mobilità e dell’immigrazione nel Regno Unito post-Brexit.
-
Presidente Maduro: prossimo imputato della Corte Penale Internazionale? - di Roberto Romanelli
26/02/2021 - 17:34 ArchivioCARACAS\ aise\ - “Il governo del Venezuela presieduto da Nicolás Maduro ha già fatto un passo avanti verso la Corte Penale Internazionale dell’Aia”. È quanto scrive Roberto Romanelli su La Voce d’Italia, storico giornale della comunità italiana in Venezuela, oggi on line, diretto da Mauro Bafile.
-
“Custodiamo il Turismo e la Cultura in Puglia”: oltre 15 milioni di euro a 872 piccole e medie imprese pugliesi del turismo e della cultura
26/02/2021 - 17:21 ArchivioBARI\ aise\ - Ottocento settantadue sono le imprese pugliesi del turismo e della cultura beneficiarie degli avvisi “Custodiamo la Cultura e il Turismo in Puglia”, 613 del turismo e 259 della cultura. Gli aiuti sono stati erogati dall’Agenzia Pugliapromozione, ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19” (Temporary Framework DL 34/2020).
-
“SIE7E”: l’architerìttra inaugura la web serie performativa di Instabili Vaganti e IIC Madrid
26/02/2021 - 17:08 ArchivioMADRID\ aise\ - Con il primo episodio dedicato all'Architettura esordisce “SIE7E”, la web serie performativa ideata da Instabili Vaganti e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid che indaga le sette arti in altrettanti episodi.
-
Scuole italiane all’estero: per i sindacati l’unica alternativa per il reclutamento è nel rinnovo del Ccnl
26/02/2021 - 16:55 ArchivioROMA\ aise\ - Bisogna “riportare nell'ambito delle relazioni sindacali l'intera materia della mobilità professionale all'estero, che, pur contenuta nel vigente Ccnl scuola, è attualmente disciplinata dal D. lgs. 64/2017”.
-
Brennero/ Il Ministro Giovannini alla Commissaria Valean: Ue garantisca la libera circolazione tra Paesi membri
26/02/2021 - 16:41 ArchivioROMA\ aise\ - Al centro dei colloqui la situazione di criticità lungo il Corridoio del Brennero per gli autotrasportatori italiani e i costi supplementari.
-
Verso la COP26: tra ripresa e ambizione climatica/ lunedì l’evento on-line promosso dall’ambasciata a Madrid
26/02/2021 - 16:29 ArchivioMADRID\ aise\ - In un anno di auspicabile ripresa dalla pandemia COVID-19, la necessità per la comunità internazionale di affrontare la crisi climatica con maggiore ambizione in termini di obiettivi da raggiungere è, se possibile, ancora più rilevante di prima.
-
Primo “sì” dell’Ue al passaporto vaccinale. Almeno tre mesi per gli aspetti tecnici – di Emanuele Bonini
26/02/2021 - 16:16 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - Accordo di principio dei capi di Stato e di governo per proseguire i lavori per il documento elettronico. La Commissione offre sostegno agli Stati. “Ma la priorità numero uno resta l’accelerazione su produzione e somministrazione del siero”.