LECCE\ aise\ - Una piazza cerimoniale, numerose tombe tra le quali quella di un bambino, il rinvenimento di olive quali offerte destinate ad accompagnare il viaggio nell’aldilà. Sono alcune delle scoperte della prima campagna di ricerche archeologiche effettuata nella necropoli messapica di Monte d’Elia ad Alezio, in provincia di Lecce, condotta dal Laboratorio di Archeologia classica dell’Università del Salento sotto la direzione dal professor Giovanni Mastronuzzi.
-
-
Rapporti culturali tra Italia e Corea: l’ambasciatore Failla incontra Seon – in (Korea foundation)
13/01/2021 - 17:16 ArchivioSEOUL\ aise\ - Nuove proposte per rafforzare i rapporti culturali tra Italia e Corea del Sud. Questo il tema al centro del colloquio tra l’Ambasciatore italiano a Seoul Federico Failla e il Direttore Esecutivo della Korea Foundation, Kim Seong-in.
-
“Tutto tornerà come prima, dobbiamo essere pazienti”: a colloquio con Ezio Carosielli – di Giulia Verticchio
13/01/2021 - 17:02 ArchivioMONTREAL\ aise\ - Imprenditore teatrale in Quebec, Carosielli riflette sulle conseguenze della pandemia sull’industria dello spettacolo in questa intervista a Giulia Verticchio per “Il cittadino canadese”, settimanale diretto a Montreal da Basilio Giordano.
-
UNIDO ITPO Italy organizza conferenza sulle modalità di accesso al mercato dell’energia sostenibile in Kazakistan
13/01/2021 - 16:48 ArchivioROMA\ aise\ - Si terrà mercoledì 20 gennaio alle 11:00 (ora italiana) l’evento virtuale “Market access in Kazakhstan in the sustainable energy sector”, organizzato da UNIDO ITPO Italy con l’obiettivo di promuovere tra il settore privato italiano le varie modalità di accesso al mercato dell’energia sostenibile in Kazakistan.
-
UNICEF Italia: l’evento “Non siamo in fuorigioco!” chiude il progetto “NEET Equity”
13/01/2021 - 16:34 ArchivioROMA\ aise\ - Il progetto, selezionato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nell’ambito dell’Avviso “Prevenzione e contrasto al disagio giovanile” (ID 189/Avviso Disagio), è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 22 anni di Napoli, Taranto e Carbonia.
-
Toronto: la neo direttrice dell’IIC Manson si presenta
13/01/2021 - 16:21 ArchivioTORONTO\ aise\ - Non solo arte italiana classica e antica, ma anche e soprattutto contemporanea.
-
Patrimonio Culturale Europeo: l'Italia guida il Competence Center per la conservazione digitale
13/01/2021 - 16:09 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) coordinerà un team di 19 enti provenienti da 11 Stati membri dell'Ue, Svizzera e Moldova per creare uno spazio digitale per la conservazione del patrimonio culturale europeo.
-
Disparità di trattamento per i pensionati nel Principato di Monaco: petizione del Comites
13/01/2021 - 15:53 ArchivioMONTECARLO\ aise\ - Presieduto da Ezio Greggio, il Comites del Principato di Monaco ha iniziato il 2021 con una petizione per denunciare le disparità di trattamento tra i pensionati INPS e INPDAP e tra i pensionati residenti nei Paesi Comunitari e nel Principato di Monaco.
-
Il made in Italy non deve essere solo food e moda, ma anche geopolitica mediterranea - di Francesco De Palo
13/01/2021 - 15:40 ArchivioROMA\ aise\ - Quanto potrà influire sui destini futuri dell’Italia una programmazione diversa del suo ruolo in quel grande lago salato che va da Gibilterra all’Anatolia? Perché oggi occorre una nuova visione italiana nel Mare Nostrum che lo trasformi davvero in una macro-opportunità per le nostre utilities?
-
“Versi italiani, sensibilità romena”: a Roma la Giornata della Cultura Romena 2021
13/01/2021 - 15:27 ArchivioROMA\ aise\ - L’evento di venerdì prossimo alle 18.00 è organizzato dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest attraverso l’Accademia di Romania in Roma, e gode del patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia.
-
Albania Economia: intervista all’ambasciatore Fabrizio Bucci
13/01/2021 - 15:14 ArchivioTIRANA\ aise\ - Il “ritorno” della Rai, il rafforzamento della presenza anche di grandi aziende come Fincantieri e Leonardo e la profonda amicizia che lega Italia e Albania: questi i temi trattati in questa intervista esclusiva rilasciata ad “Albania Economia Magazine” – la rivista online degli imprenditori italiani in Albania, dall’Ambasciatore d’Italia a Tirana, Fabrizio Bucci.
-
Valorizzare e aggregare il mondo dell’artigianato: nasce Artijanus/Artijanas
13/01/2021 - 15:00 ArchivioCAGLIARI\ aise\ - Il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato è promosso dalla Fondazione di Sardegna, con la direzione di Triennale Milano, di Innois, la collaborazione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la direzione organizzativa e l’event management di Tools.
-
Un vice console onorario per Sacramento: candidature entro il 28 febbraio
13/01/2021 - 14:45 ArchivioSAN FRANCISCO\ aise\ - Il Consolato Generale d’Italia a San Francisco ha aperto oggi una selezione di candidature per la nomina del Titolare dell’Ufficio di Vice Console Onorario a Sacramento (California).
-
AICS e COOPI in Niger per una educazione di qualità per le donne di Diffa
13/01/2021 - 14:32 ArchivioNIAMEY\ aise\ - A partire da marzo 2019, COOPI ha intrapreso un progetto di educazione in emergenza nella regione di Diffa, nel sud est del Niger, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, “Promozione e diritto all’istruzione negata”.
-
Francesco: lodare purifica l’anima
13/01/2021 - 14:18 ArchivioROMA\ aise\ - Il Papa in udienza generale: dopo le salite si vede un orizzonte più aperto.
-
Vaccini, passaporti e riaperture – di Lorenzo Robustelli
13/01/2021 - 14:06 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - “La campagna vaccinale contro il COVID è iniziata in tutta Europa. Forse a rilento, forse no, con l’Italia che si fa riconoscere per essere al vertice tra le Nazioni dell’Unione per persone vaccinate, ma anche per i furbetti del vaccino, persone, sembra tante, forse 100mila, che hanno avuto il siero da “un amico”, senza averne ancora il diritto. Comunque la campagna è partita, e procederà.
-
I migranti senza diritti nel cuore d’Europa: a Venezia la presentazione del Dossier della rete RiVolti ai Balcani
13/01/2021 - 13:54 ArchivioVENEZIA\ aise\ - Le fiamme divampate alla vigilia di Natale sono ormai spente, ma 15 giorni dopo l'incendio centinaia di migranti vivono ancora tra le macerie del campo di Lipa a 30km da Bihac, mentre istituzioni nazionali e locali nel paese, Unione europea e organizzazioni internazionali non sono riuscite a trovare una soluzione di sistema alla crisi umanitaria in corso in Bosnia Erzegovina.
-
Cibus 2021: confermato il Salone Internazionale Alimentare di Parma
13/01/2021 - 13:43 ArchivioPARMA\ aise\ - Due le ipotesi per la data: o la terza settimana di giugno, o gli inizi di settembre.
-
Al via il nuovo ciclo conferenze del Gruppo di Cultura della Comunitá Cristiana degli Italiani a Barcellona
13/01/2021 - 13:29 ArchivioBARCELLONA\ aise\ - Anche quest’anno il Gruppo di Cultura della Comunitá Cristiana degli Italiani a Barcellona organizza un ciclo di conferenze per offrire spunti di riflessione sul mondo in cui viviamo.
-
Brexit: le conseguenze per i consumatori europei
13/01/2021 - 13:17 ArchivioROMA\ aise\ - Le previsione del Centro Europeo Consumatori Italia.
-
#iorestoacasa: dall’IIC di Amburgo consigli e suggerimenti per le famiglie
13/01/2021 - 13:05 ArchivioAMBURGO\ aise\ - Per sopportare meglio le restrizioni severe di contatto per contenere la pandemia e per un supporto alle famiglie con bambini, che passano ora molto più tempo a casa, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ha fatto una piccola ricerca in internet e trovato dei siti web con idee per attività per bambini e ragazzi da fare a casa.
-
Al via i “61° Premio Faenza Talks” del MIC di Faenza
13/01/2021 - 12:50 ArchivioRAVENNA\ aise\ - Prendono il via, a partire da domani, 14 gennaio, ogni giovedì fino al 18 marzo (sempre alle ore 16.00), una serie di presentazioni in diretta sui canali social Facebook e YouTube del MIC di Faenza degli artisti selezionati al Concorso Internazionale della Ceramica d’arte Contemporanea – Premio Faenza.
-
A Luca Vaglio il “Premio per la traduzione della letteratura serba”
13/01/2021 - 12:36 ArchivioBELGRADO\ aise\ - Prestigioso riconoscimento del Premio PEN serbo a ricercatore dell'Università di Roma “La Sapienza”.
-
Fore (UNICEF): chiudere le scuole per un altro anno a causa del COVID-19 avrà ripercussioni sulle generazioni future
13/01/2021 - 12:23 ArchivioNEW YORK\ aise\ - “Mentre ci avviciniamo al secondo anno della pandemia da COVID-19 e i casi, nel mondo, continuano a crescere, bisogna fare tutto il possibile per tenere le scuole aperte o renderle prioritarie nei piani di riapertura”.
-
Sospensione voli Uk: Del Re risponde a Zoffili (Lega)
13/01/2021 - 12:08 Archivio -
L’addio dell’ABM a Federico Bortolot: morto a Buenos Aires lo storico gelatiere de “Il Piave”
13/01/2021 - 11:55 ArchivioBUENOS AIRES\ aise\ - Il mondo dei gelatieri piange la scomparsa di Federico Bortolot, venuto a mancare all’età di 84 anni, a causa del Covid-19, domenica 10 gennaio.
-
Recovery Plan: via libera dal Consiglio dei Ministri
13/01/2021 - 11:41 ArchivioROMA\ aise\ - Nella notte l’approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Italia Viva si astiene.
-
Turismo: dalla Toscana 6 milioni di euro per il piano operativo 2021
13/01/2021 - 11:27 ArchivioFIRENZE\ aise\ - La Toscana è ancora un luogo forse troppo da vedere e troppo poco visitato alla ricerca invece di cose che vi accadono. La sfida per il turismo che verrà è anche questa.
-
“La cultura orizzontale”: lettura e discussione sul libro di Solimine e Zanchini con Filitalia
13/01/2021 - 11:12 ArchivioPHILADELPHIA\ aise\ - Filitalia International & Foundation, in collaborazione con la sezione chapter Filitalia di Salerno e il “Progetto Biblioteca Digitale: aggregazione e inclusione sociale nella nuova biblioteca di comunità”, organizza l’evento di presentazione del libro “La Cultura Orizzontale” di Giovanni Solimine e Giorgio Zanchini, pubblicato dalla casa editrice Laterza di Bari nel 2020, previsto per venerdì 22 gennaio alle ore 18.00 di Roma e alle 12 di New York City.
-
Zoom sull’arte veneziana nella prima metà del XVI secolo all’IIC di Haifa
13/01/2021 - 10:59 ArchivioHAIFA\ aise\ - Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, l’iniziativa è a cura di Irina Chernetsky, impegnata all’Università di Haifa e all’Università Bar-Ilan.
-
Rai Italia: Medioriente e ciclismo al centro della nuova puntata de “L’Italia con voi”
12/01/2021 - 20:12 ArchivioROMA\ aise\ - Prima panoramica sul Natale in Terra Santa. Poi approfondimento su Marco Pantani, il "Pirata" del ciclismo.
-
Antonio Talia ospite dell’IIC di Amburgo con “Statale 106. Viaggio sulle strade segrete della ’ndrangheta”
12/01/2021 - 20:03 ArchivioAMBURGO\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo riprende le proprie attività, dopo la pausa natalizia, all’insegna della letteratura e dell’attualità.
-
L’Abm festeggia i suoi 55 anni di attività
12/01/2021 - 19:55 ArchivioBELLUNO\ aise\ - "Era il 9 gennaio 1966 quando un gruppo di bellunesi, pionieri, costituirono l’Associazione Bellunesi nel Mondo, allora Associazione Emigranti Bellunesi. In questi 55 anni di strada ne è stata fatta. Un cammino intenso, fatto di battaglie a tutela degli emigranti bellunesi, carico di soddisfazioni, progettualità, investimenti, sacrifici".
-
Le priorità della nuova amministrazione Biden: domani il webinar di Amcham
12/01/2021 - 19:42 ArchivioROMA\ aise\ - Interventi dall'Italia e dagli Stati Uniti.
-
Schirò (Pd): riattivare con pienezza e urgenza l’erogazione dei servizi a favore dei connazionali all’estero
12/01/2021 - 19:36 ArchivioROMA\ aise\ - La deputata eletta all’estero: l’ordine del giorno accolto in bilancio sia punto di partenza.
-
L’IIC di Montreal celebra il Giorno della Memoria con la tavola rotonda “Des histoires à l’Histoire: juif.ve.s sépharades, mémoires et pratiques documentaires”
12/01/2021 - 19:28 ArchivioMONTREAL\ aise\ - Che cos’è il “Giorno della Memoria”? Il 27 gennaio 1945 segnò la demolizione dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz.
-
Il sistema scolastico berlinese nel nuovo appuntamento con "Benvenuti a Berlino"
12/01/2021 - 19:14 ArchivioBERLINO\ aise\ - Quarto appuntamento con "Benvenuti a Berlino": il prossimo 21 gennaio, il ciclo di incontri avviato da Ambasciata e Comites di Berlino si soffermerà sul sistema scolastico, con un focus sul passaggio alle scuole superiori.
-
Lamorgese: Italia al fianco della Libia nel processo di pacificazione
12/01/2021 - 19:08 ArchivioROMA\ aise\ - Il ministro dell’Interno incontra al Viminale il vice Presidente del Governo di accordo nazionale della Libia, Ahmed Maitig.
-
Ebola: da UNICEF, OMS, IFRC e MSF una nuova riserva globale di vaccino
12/01/2021 - 19:02 ArchivioGINEVRA\ aise\ - "La pandemia da COVID-19 ci ricorda l'incredibile potere dei vaccini di salvare vite umane da virus mortali".
-
Scuole italiane all’estero: cosa cambia/ Il punto della Flc Cgil
12/01/2021 - 18:57 ArchivioROMA\ aise\ - Il sindacato: “con il trasferimento di poteri e risorse, la Farnesina ha carta bianca per poter disporre del personale del Ministero dell’Istruzione anche per comandi temporanei di un anno. Sviliti i bandi di concorso”.