Estetica, innovazione, lusso: concluso l’evento della CCI Marsiglia “Made in Piemonte in Paris”

PARIGI\ aise\ - Parigi ha riacceso i riflettori sull’eccellenza artigianale del Piemonte. Ieri e oggi, 9 e 10 luglio, si è svolta la seconda edizione di “Made in Piemonte in Paris”, evento B2B esclusivo che ha messo in contatto il meglio della produzione piemontese nei settori del design, dell’arredo e della gioielleria con una selezionata rete di operatori francesi, accuratamente selezionati per la parte arredo/design dalla Camera di commercio italiana per la Francia di Marsiglia (CCIFM).
L’iniziativa è stata organizzata da Ceipiemonte nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera “Abbigliamento, Alta gamma, Design” della Regione Piemonte, finanziati dal PR FESR 2021–2027, in stretta collaborazione con la CCIFM.
Cornice dell’evento è stato l’elegante Hotel Le Royal Monceau – Raffles Paris, a pochi passi dagli Champs-Élysées. Qui, 13 PMI piemontesi hanno incontrato architetti, interior designer, concept store, department store, showroom, gioiellerie, e-shop del settore alta gamma, gallerie d’arte e hotel in una fitta agenda di oltre 370 appuntamenti B2B curati per la parte arredo/design dalla Camera di commercio italiana per la Francia di Marsiglia (CCIFM).
Al centro dell’offerta piemontese, l’unione tra estetica, innovazione, lusso e saper fare artigiano. Interior ed exterior design, tessili d’arredo, illuminazione di design, arredi su misura e creazioni in vetro, pezzi di alta gioielleria, gioielli smaltati e gioielli-scultura: questi i prodotti esposti in corner dedicati che offrono ai buyer un’esperienza immersiva e curata nei dettagli. “Made in Piemonte in Paris” è stato un ponte tra la creatività del territorio piemontese e il mercato internazionale, per creare nuove opportunità di crescita e collaborazione.
Creatività, savoir-faire artigianale e unicità sono i motori delle creazioni innovative del Piemonte, regione del nord-ovest dell’Italia, un vero e proprio polo strategico per lo sviluppo delle attività legate al lusso. Questo territorio ha dato origine a oggetti di uso quotidiano che, con il tempo, sono diventati vere e proprie icone del Made in Italy a livello mondiale. Se il Piemonte è riconosciuto a livello internazionale per i suoi designer automobilistici, il suo spirito innovativo si esprime anche in molti altri settori: arredamento, articoli per la casa, rubinetteria, tessile, alta gioielleria, così come nella produzione di strumenti di scrittura.
Il Piemonte occupa una posizione di primo piano nell’industria italiana del legno e dell’arredamento, con oltre 3.500 imprese attive che si distinguono per l’impegno verso l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile. Il settore genera un fatturato annuo di circa 4 miliardi di euro, rappresentando una componente essenziale dell’economia regionale.
Nel settore tessile, il prestigioso Distretto di Biella si distingue per una filiera completa, rinomata per la sua produzione di alta gamma, grazie a 3.800 aziende specializzate. Il polo copre l’intero processo produttivo, dalle macchine tessili e materie prime ai tessuti - in particolare in lana - e ai prodotti finiti destinati alla moda e all’arredamento.
Il Piemonte figura tra le principali regioni dell’alta gioielleria a livello internazionale. Il Distretto di Valenza è rinomato per l’antica tradizione artigianale d’eccellenza nella lavorazione dell’oro e la sua reputazione si fonda sulla qualità dei gioielli, realizzati interamente a mano. Attualmente, questo territorio riunisce circa 1.000 imprese e laboratori, che impiegano quasi 6.700 professionisti altamente qualificati. (aise)