Bilanci e nuovi progetti del Comites Tel Aviv

TEL AVIV\ aise\ - Due progetti, un nuovo sito, iniziative da lanciare e servizi consolari da monitorare. Di questo ha discusso il Comites di Tel Aviv nell’assemblea del 27 gennaio scorso cui, oltre al presidente e a quasi tutti i consiglieri, hanno preso parte anche Marco Graziosi, in rappresentanza della cancelleria consolare, e Carol Raccah come responsabile del Progetto GiroTondo.
Il verbale dell’assemblea
“La riunione si apre con la presentazione del Bilancio Consuntivo 2022 presentato dal tesoriere David Debash. Il Bilancio si è chiuso con un saldo attivo legato ai finanziamenti per i progetti speciali volti ai cittadini italiani. Nel presentare il Bilancio, il tesoriere Debash ha sottolineato l’aumento delle spese relative al sito internet del Comites che è in fase di aggiornamento a livello strutturale. L’altra spesa che ha mostrato un aumento è il rimborso spese di viaggio dei consiglieri principalmente legato alla maggiore partecipazione del nuovo Consiglio, nonché a causa dell’aumento dei costi di trasporto a seguito dell’andamento generale dell’economia con particolare riguardo all’inflazione.
Il Consiglio ha approvato all'unanimità il Bilancio Consuntivo 2022 che verrà successivamente inviato al Consolato.
Sito Internet: La ristrutturazione e l’upgrade del sito sono in fase di completamento a seguito di alcuni problemi di sicurezza. Il tutto sarà completato nel corso del mese di febbraio. Successivamente si procederà alla recensione di un maggior numero di comunicazioni/creazione di contenuti destinati ai connazionali. Il Consigliere Davide Levy ha dato la sua disponibilità a coordinare il tutto.
Il consigliere Segre suggerisce, ove possibile, inserzioni a pagamento di attività gestite da italiani ( es. avvocati, guide turistiche, ristoranti ecc.ecc ).
Progetti Speciali rivolti agli italiani in Israele: Il Presidente ha comunicato ufficialmente l’avvenuto finanziamento di 2 dei 5 Progetti presentati all’Ambasciata: Progetto Assistenza Pensionati ed il Progetto GiroTondo.
Il primo progetto è promosso da Giordana Mosseri da diversi anni ed è stato nuovamente finanziato ed integrato da una nuova serie di servizi di assistenza di natura pensionistica che sono stati promossi e verranno diretti dal Consigliere Corcos. Tale Progetto ha ottenuto un finanziamento di 11,000 Euro, fondi pervenuti ad inizio 2023.
Il Secondo progetto è stato promosso da Carol Raccah insieme a Stefano Scaletta ed è rivolto ai bambini italiani per incentivare lo studio della lingua e della cultura italiana. Carol Raccah ha illustrato nella riunione i prossimi passi per riattivare il progetto che si era bloccato per mancanza di fondi. Nelle prossime settimane saranno inviate comunicazioni in merito. Tale progetto ha avuto un finanziamento di 20.000 Euro.
I restanti progetti non hanno ottenuto finanziamenti. Per tali progetti il Consiglio ha richiesto ufficialmente al MAECI di riallocare i fondi residui relativi ai trailer ed è in attesa di aggiornamento in merito.
Il Consigliere Moscati ha confermato che i trailer (di cui sopra) sono stati inviati al MAECI e si è in attesa di definitiva approvazione prima della pubblicazione. Il Comites ha fatto diversi sforzi per cercare di produrre tali trailer in economia senza dover rinunciare alla qualità del prodotto finale e si augura che la ridestinazione dei fondi residui ad altri progetti rivolti agli italiani sarà approvata.
Il Consigliere David Raccah ha annunciato il lancio a breve termine del progetto “Inside the big buildings” che ha avuto un rallentamento a causa dell’attuale situazione nell’hi-tech israeliano. Il primo evento sarà in Febbraio/Marzo 2023.
Il Consigliere Raccah ha inoltre annunciato che in primavera sarà lanciato il primo torneo di calcetto aperto solo ad italiani.
Il Consigliere Segre ha richiesto al rappresentante del Consolato Graziosi informazioni in merito ai prerequisiti per far parte del CGIE e se questi cambieranno ricordando l'importanza della Circoscrizione di Tel Aviv, che è la più grande nel Continente asiatico.
La riunione si è conclusa parlando del tema passaporti con riferimento a quelle richieste di rinnovo per paesi in cui viene richiesto validità superiore ai 6 mesi. Il Consolato ha confermato la massima disponibilità sebbene ci siano delle indicazioni di rinnovare passaporti con scadenza minore ai 6 mesi”. (aise)