5x1000 per i bellunesi nel mondo: l’invito dell’Abm

BELLUNO\ aise\ - È, in Italia, periodo di dichiarazione dei redditi. E con esso è periodo di 5x1000. L’Associazione Bellunesi nel Mondo ha invitato, per l’occasione, a donare il proprio all’associazione stessa che, dal 1966, è il punto di riferimento per le decine di migliaia di bellunesi che sono emigrate (e continuano a farlo, basti pensare che nel 2022 i nuovi bellunesi iscritti all’Aire – Anagrafe degli Italiani residenti all’estero – sono stati quasi 1600), ma anche per chi, nel corso della sua vita, è rientrato in provincia di Belluno.
Inoltre, in questi ultimi anni, sta puntando le proprie energie anche per quanto concerne la storia dell’emigrazione, attraverso la propria Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni e il Centro Studi sulle migrazioni “Aletheia”.
Non mancano eventi culturali realizzati non solo sul territorio bellunese, ma anche a livello nazionale e internazionale.
Inoltre l’ABM sta curando una serie di pubblicazioni e la messa in onda di Radio ABM, una web radio on line tutti i giorni, con approfondimenti e tematiche che riguardano il territorio bellunese e il fenomeno migratorio storico e attuale.
“Per questi e altri motivi che avrete modo di conoscere entrando dal vivo nel mondo dell’Abm è importante sostenerci - ha spiegato il presidente Abm, Oscar De Bona -. Oltre alla quota annuale è possibile sostenere l’Associazione Bellunesi nel Mondo con il proprio 5×1000”.
Questo il codice fiscale da apporre nella denuncia dei redditi nel riquadro “Associazioni di promozione sociale” codice fiscale 00213580251. Il 5×1000 NON sostituisce l‘8×1000. (aise)