Rai Italia: focus sull’automotive a Casa Italia

ROMA\ aise\ - Nel 2023 avanti adagio. Ecco lo stato di salute dell’automotive fotografato a “Casa Italia” dagli esperti, nella puntata che andrà in onda domani su Rai Italia.
Carenze di materie prime e semiconduttori, covid e guerra hanno contribuito a creare delle distorsioni che stiamo superando a piccoli passi, hanno detto gli ospiti in studio. Altro tema, l’Europa ha deciso che entro il 2035 tutte le nuove auto dovranno essere ad emissione zero. “Un traguardo ardito su cui bisogna ancora lavorare molto”, ha detto Michele Crisci, Presidente dell’Unione Rappresentanti Autoveicoli esteri,” bisogna avere una strategia che ci porti al 2035 guardando non solo alle auto elettriche, ma anche ai motori meno inquinanti Euro 6, ad esempio”. Dubbi arrivano anche da Adolfo De Stefani Cosentino, Presidente Federauto, i concessionari di automobili: “insieme con la Spagna, abbiamo il parco auto più vecchio in Europa, 12 anni in media, difficile pensare che dal 2035 possano circolare solo auto elettriche”. In Europa, Germania, Regno Unito e Francia, sono particolarmente virtuose, “invece in Italia”, ha aggiunto Emanuele Bompan, Direttore della rivista Materia Rinnovabile, “ad oggi le auto elettriche rappresentano appena il 3,7 pe cento del parco circolante”.
Poi, focus sulla Francia, quinto paese al mondo per numero di emigrati italiani: si stima che 4 milioni di cittadini francesi hanno origine italiana e 485 mila italiani sono iscritti all’AIRE. Dove vivono e di cosa si occupano? Rispondono Emanuela D’Alessandro, Ambasciatrice d’Italia in Francia; Giovanna Botteri, corrispondente Rai da Parigi; Chiara Parisi, Direttrice Centre Pompidou-Metz e Paolo Benassi, Fondatore di un franchising della gelateria artigianale nel mondo.
La musica costruisce ponti e rinsalda amicizie, anche tra Nazioni. Lo racconta Federico Antonelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino.
Continuiamo a parlare di musica anche con Stefano Palatresi e Monica Marangoni che hanno un ospite speciale: il cantautore Francesco Baccini.
Programmazione
NEW YORK/TORONTO 1° febbraio h17.00
LOS ANGELES 1° febbraio h14.00
BUENOS AIRES/SAN PAOLO 1° febbraio h19.00
SYDNEY 1° febbraio h19.30
PECHINO/PERTH 1° febbraio h16.30
JOHANNESBURG 1° febbraio h16.45
BERLINO 1° febbraio h15.45
LISBONA 1° febbraio h14.45. (aise)