Rai Italia: la Solennità di Pentecoste a “Cristianità”

Pentecoste di Giuseppe Nicola Nasini, Chiesa di Santo Spirito (Siena)
ROMA\ aise\ - La festa di Pentecoste e il suo significato, i doni dello Spirito Santo e i simboli che lo rappresentano come la luce, il fuoco, il vento, l’acqua, la rugiada, il profumo, la colomba. E ancora: la festa della Visitazione di Maria a chiusura del mese di maggio a lei dedicato, i santi capolavori dello Spirito e della bellezza dell’arte, della musica, dell’architettura quando è ispirata dallo Spirito. Si comincia con il canto del “Veni Sancte Spiritu” e l’importanza della festa odierna che segna l’inizio dell’opera missionaria della Chiesa nel mondo. Se ne parla a Cristianità, il programma televisivo di Rai Italia realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 28 maggio, in diretta dagli studi Rai di Saxa Rubra, dalle 9.45 (ora italiana) alle 12.20.
Al centro la Santa Messa presieduta da Papa Francesco nella Basilica Vaticana.
Ospite in studio Monsignor Josè Manuel Del Rio Carrasco, membro della Congregazione per il Culto Divino, con il quale si approfondisce il mandato divino degli Apostoli inviati in tutto il mondo per annunciare l’Amore che Salva. Accanto a Monsignor Del Rio un missionario dei Padri Trinitari, Padre Antonio Aurelio Fernandez, spagnolo dell’Ordine dei Trinitari. Con i due ospiti si parla dell’effusione dello Spirito sui credenti e in particolare del Sacramento della Cresima, delle invocazioni allo Spirito nei momenti più importanti della vita come l Battesimo, le Consacrazioni episcopali, sacerdotali e religiose.
L’ospite laico è Silvia Guidi, giornalista dell’Osservatore Romano, che parla dell’importanza della Pentecoste come inizio della vita nuova che sgorga dal soffio dello Spirito e che fa di noi il prolungamento vivente della vita di Gesù.
Poi si va a Barcellona, da dove Chiara Curti, italo-spagnola, architetto e docente di storia dell’arte, parla della luce dello Spirito accesa tra le guglie della Cattedrale “La Sagrada Famiglia”, un vero capolavoro architettonico patrimonio universale dell’Unesco del grande architetto Antoni Gaudi. Curti, facendo riferimento alla chiusura del mese di maggio, illustra il significato della grandissima stella luminosa sulla cima della Torre di Maria.
Poi si fa tappa a Gerusalemme, nel Cenacolo, il luogo nel quale gli Apostoli riuniti in preghiera con Maria furono riempiti dello Spirito Santo che li rese capaci di affrontare ogni situazione pur di annunciare ciò che avevano visto e udito e come hanno riconosciuto in Gesù il Figlio di Dio.
Dopo le notizie sull'attività del Papa e della Santa Sede, tra le quali spicca l’incontro con i vescovi italiani riuniti in Assemblea e l’udienza ai nuovi ambasciatori presso la S. Sede, la preghiera del Regina Coeli di Papa Francesco dal Palazzo apostolico.
La puntata è arricchita da alcuni servizi sulla festa di Pentecoste e dal ricordo di alcune date significative, come la Festa della Repubblica italiana del 2 giugno e la giornata nazionale dell’immigrato italiano in Argentina. (aise)