Riprende l’impegno del CARSE per allestire l’archivio del Museo dell’Emigrazione Siciliana

PALERMO\ aise\ - Uno degli obiettivi del CARSE - Coordinamento delle Associazioni Regionali Siciliane dell’Emigrazione, è sempre stato quello di evitare che il grande patrimonio di esperienze, di conoscenze e documentario accumulato in oltre mezzo secolo di attività delle associazioni regionali siciliane vada disperso. E al fine di evitare ciò, negli ultimi anni (dopo i tentativi andati a vuoto di avere una sede a Palermo) è arrivata la disponibilità del comune di Valguarnera Caropepe a mettergli a disposizione dei locali per riportare il progetto in quota. Così, il CARSE ha dato il via all’archiviazione di un primo lotto, anche se piccolo, conferendo alcuni libri ed un primo numero di documenti.
A questi materiali, nei giorni scorsi, Sebastiano D’Angelo, direttore dell’associazione “Ragusani nel Mondo”, ha conferito al Coordinamento la collana di volumi editi per ricordare le 28 edizioni del “Premio Ragusani nel Mondo”. Con una breve cerimonia tenutasi alla fine della riunione di assemblea i volumi sono stati donati al CARSE e si aggiungono al materiale già in deposito.
Riprende così l’impegno del CARSE di allestire l’archivio museo dell’emigrazione siciliana, un impegno che li porterà nei prossimi giorni a ricontattare gli eredi del compianto Avvocato Mimmo Azzia, fondatore e presidente di Sicilia Mondo, per recuperare l’immenso archivio, sul quale in passato avevamo già avuto la disponibilità degli eredi, solo che giustamente ponevano la condizione che il Coordinamento potesse garantire la disponibilità di locali idonei ad ospitare i tantissimi documenti accumulati da una associazione che tra le prime, alla fine degli anni sessanta a dare vita ad una struttura associativa che si occupasse dei siciliani all’estero.
“Il nostro lavoro non è certo finito – ha assicurato Salvatore Augello, Presidente del CARSE -, ma è solo all’inizio. Dal momento che ormai finalmente piglia corpo un sogno da tempo inseguito, stiamo programmando le prossime tappe propedeutiche all’arricchimento dell’archivio museo. Tra i primi impegni, incontreremo l’Istituto Professionale Di Stato Per Servizi. Commerciali E Turistici G. Magno con il quale cercheremo di stipulare un accordo. Altre ricerche le inizieremo anche all’estero, coinvolgendo la vasta rete associativa che fa capo al CARSE ed alle associazioni in esso convogliate”.
“Uno dei prossimi impegni – ha infine concluso Augello - sarà quello di fare un accordo con l’Istituto Professionale Di Stato Per Servizi. Commerciali E Turistici G. Magno di Valguarnera per la cura la catalogazione e la digitalizzazione del materiale museale e d’archivio che riusciremo a raccogliere. In seguito, ci organizzeremo per raccogliere testimonianze e materiale all’estero, per arricchire la struttura che, voglio qui ripeterlo, finalmente decolla e prende corpo”. (aise)