Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da oggi a venerdì 25 luglio.
8.00 / 12.00 / 16.00
Pillole letterarie - Enrico Berlinguer
Pillole letterarie propone una puntata dedicata a un personaggio politico che ha segnato la storia dell’Italia degli anni 70 e 80, Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano. Si celebra il 100esimo anniversario della sua nascita.
Al di là di qualunque indirizzo politico, amici come avversari ricordano sempre Berliguer per il suo rigore morale e la passione per il suo lavoro. “Compromesso storico”, “eurocomunismo”, “questione morale”, “terza via”…Il lessico berlingueriano, rimasto per sempre nella cultura politica italiana, dà la misura di quanto profondamente l’azione e il pensiero del leader comunista siano stati intrecciati con la storia di quegli anni. Berlinguer muore a Padova l’11 giugno 1984, durante un comizio. Anche le sue ultime parole rimarranno per sempre nella coscienza collettiva del nostro Paese: “Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini…”
8.20/ 12.20 / 16.20
Microfono a caccia - Intervista a Fabrice Calzettoni
Claudio Rocco intervista Fabrice Calzettoni, uno dei dirigenti dell’Istituto Lumière. Fabrice è responsabile dell’azione culturale dell’Istituto e spiega cos’è l’Istituto, la sua storia, e che tipi di attività organizza, tra la cinemateca dedicata alla storia del cinema, a festival, conferenze e proiezioni, il tutto nella cornice della villa Lumière, casa natale dei fratelli inventori del cinema.
9.00 / 13.00/ 17.00
Dioniso nell'Etere - Alessandro Argnani
Silvano Voltolina intervista Alessandro Argnani, direttore del centro di produzione Ravenna Teatro. La conversazione ruota intorno all’idea di trasmissione, di maestri, di rapporti tra generazioni. Alessandro è cresciuto nel mondo teatrale ravennate e racconta la storia del teatro della compagnia, che dura da 40 anni.
9.50 / 13.50 / 17.50
9 Colonne - Puntata 204 - Italiani nel Mondo
Rubrica dedicata alle principali notizie ed iniziative sull’Italia nel mondo. Questa puntata è dedicata al Calabria Food Fest, un evento internazionale sponsorizzato anche da ITALEA – il progetto del Ministero degli Esteri che promuove il “turismo delle radici”. Finanziato dal PNRR, il progetto invita gli italiani all’estero a viaggiare in Italia per riscoprire le loro radici.
10.00 / 14.00 / 18.00
Fuori Tema - Grazie, Massimo-Speciale Troisi (3a parte)
Continuano le puntate dedicate a Massimo Troisi, grande attore e regista italiano. Gianluca Vitale propone una carrellata sulle iniziative portate avanti in questi anni da parte di tanti amici e artisti che si sono adoperati per tenere vivo il ricordo di Troisi, dal momento della sua scomparsa. Gianluca inizia il racconto dal ricordo del Trio La Smorfia, in cui Troisi raccontava la Napoli senza veli con i suoi compagni di viaggio, Lello Arena e Enzo Decaro.
10.40 / 14.40/ 18.40
Villaggio Locale - VL-09 SAmbriogioSBiagio NV
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, Radio Perché, del Comites CHILE, propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Nicolo’ Giacometti parla del Natale a Milano, con la festa di Sant’Ambrogio e di San Biagio.
11.00/ 15.00/ 19.00
A spasso per l'Italia - InViaggioConDante
Vito Laraspata presenta la conversazione “a spasso per l’Italia”, in viaggio con Dante tra Firenze e Ravenna, gita turistico-culturale, ma anche agro-alimentare nelle zone meno conosciute della nostra Penisola. Il treno “Cento porte”, che trasporta i viaggiatori in questo percorso, è stato uno dei simboli della storia ferroviaria italiana.
11.55 / 15.55 / 19.55
9 Colonne - Ep.73 Settimana a Montecitorio
Rubrica dedicata alle principali notizie dalla Camera dei Deputati. Questa settimana l’aula ha discusso il disegno legge sulle zone montane, approvando alcuni emendamenti relativi alla caccia sui valichi, ai servizi sanitari e scolastici nelle zone interessate e a minoranza linguistica. La Camera ha inoltre lavorato al Decreto Infrastrutture, approvandolo con alcuni emendamenti relativi al pedaggio autostradale, alla riduzione delle emissioni inquinanti e alla società Stretto di Messina.
20.00 / 22.00
DISYNTHCANTO_ep65
In onda un nuovo episodio con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
21.00 / 23.00
Anni '60 e dintorni - Episodio56 Woodstock
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, questa settimana è dedicata a Woodstock, simbolo della controcultura degli anni ‘60. Era il 15 agosto 1969, e inizio’ il concerto che più di ogni volta segnò l’immaginario collettivo e la storia della musica degli anni 60 e non solo. (aise)