Turismo e solidarietà: il tour operator L’Astrolabio per la Scuola primaria di Shisong (Camerun)

MILANO\ aise\ - L’Astrolabio al fianco di Missioni Estere onlus per gli studenti del Camerun. Il tour operator ha deciso di donare 20mila euro per la ricostruzione della scuola nella Parrocchia del Sacro Cuore di Shisong, retta dai missionari Cappuccini, presenti lì da oltre 40 anni. Il complesso accoglierà circa 900 bambini che altrimenti rimarrebbero senza alcuna formazione, senza la speranza di un lavoro qualificato, di un futuro.
A Milano, il Progetto Scuola Shisong è sostenuto dai confratelli Cappuccini missionari di piazzale Cimitero Maggiore 5, attraverso Missioni Estere onlus che quindi ha fatto da tramite.
Missioni Estere onlus coordina infatti le attività missionarie della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Lombardia, comprendente oltre un centinaio di religiosi in varie nazioni: oltre al Camerun, Costa d’Avorio, Etiopia, Brasile, Emirati Arabi, Thailandia, India.
La cerimonia di presentazione del progetto “Scuola di Shisong” si è svolta nei giorni scorsi nel Convento dei Cappuccini di viale Piave a Milano.
Hanno partecipato il direttore del Centro Missionario dei Cappuccini di Milano (Missioni Estere onlus) Fra Marino Pacchioni, il general manager de L’Astrolabio Andrea Barbieri e, in rappresentanza della scuola africana, lo studente camerunense Fra Noel Nji.
"Grazie ai contributi raccolti la scuola primaria del Sacro Cuore di Shisong potrà riaprire già a settembre con un anno di anticipo sul previsto", ha detto Padre Pacchioni.
La scuola era stata devastata dalla guerra civile contro il Governo, che ha interessato le due regioni anglofone del Camerun. I bambini, per poter continuare gli studi, avevano dovuto cercare rifugio nelle regioni francofone. La soluzione però non ha funzionato. I piccoli non capivano la lingua francese, erano lontani dei loro genitori, i quali per lo più non riuscivano a sostenere i costi per la loro sussistenza, avendo in gran parte perso il lavoro. I frati Cappuccini hanno allora avviato il progetto "Educazione con studio in casa" in cui loro stessi hanno fatto da insegnanti, con l’aiuto di volontari di Shisong. Ogni tre anni comincia un nuovo ciclo; il problema, o il bello, è che da 200 iscritti si è arrivati a oltre 900.
E a questo punto serviva di nuovo una vera e propria scuola, dunque bisognava urgentemente fare la completa ristrutturazione dell’edificio parrocchiale: risanare le pareti e ogni altra parte deteriorata, le porte e le finestre, il cemento di pavimenti e i soffitti, oltre che fornire le necessarie attrezzature, il tutto per un costo stimato in oltre 40.000 euro.
A Natale 2022, Missioni Estere aveva lanciato un appello e sono arrivati i primi aiuti da cittadini volonterosi, ma la donazione de L’Astrolabio è stata risolutiva.
Gli interventi di ricostruzione sono iniziati con l'allacciamento dell'acqua che serve per le riparazioni, e procedono alacremente, come hanno testimoniano sia il video dei lavori sia Fra Noel di ritorno proprio da Shisong per ultimare i suoi studi universitari a Milano.
Ha spiegato il general manager de L’Astrolabio Andrea Barbieri: “l’Astrolabio è sempre stato un tour operator di vacanze studio in Paesi esteri anglofoni per bambini italiani dagli 8 ai 17 anni e solo dopo il Covid abbiamo consolidato l’attività di agenzia di viaggi su strada come business unit autonoma, con una rete di 5 punti vendita tra Milano e Bergamo, destinata a crescere. Questo perché il mercato ci dà fiducia e, nonostante i 3 anni di crisi epidemica, abbiamo ripreso subito a lavorare con soddisfazione. Poiché crediamo nel principio del “Give Back”, riconoscendo che il successo non è solo frutto della nostra buona volontà, ma anche di qualcosa o Qualcuno a noi superiore, pensiamo che chi più ha più ha responsabilità e deve dividere con chi è in difficoltà. In questa logica, avendo conosciuto la serietà e la dedizione di Frati Cappuccini missionari di Milano, abbiamo deciso di aiutarli nel loro progetto Scuola Shisong, dal momento che lo studio e i giovani sono il cuore della nostra mission. E’ la prima volta come azienda che partecipiamo a una attività di beneficenza e non sarà l’ultima. Tutti i bambini del mondo hanno diritto a un futuro e per certi bambini lo studio è davvero l’unica ancora di salvezza per sfuggire alla miseria e alla violenza, per costruirsi una vita. E L’Astrolabio vuole far parte di progetti di speranza”.
Spiega Fra Noel: “la crisi socio-politica che dal 2016 affligge le regioni nord-occidentali e sud-occidentali del Camerun ha privato migliaia di bambini del diritto all'istruzione. Una delle diocesi devastate da questa crisi è la diocesi di Kumbo nella regione nord-occidentale, e la parrocchia del Sacro Cuore di Shisong non è tralasciata. Qui a Shisong, soprattutto negli ultimi tre anni, abbiamo faticato a riportare i bambini a scuola, e grazie ai nostri benefattori soprattutto al centro missionario in Italia. Quest'anno nella parrocchia di Shisong siamo riusciti a portare più o meno 500 alunni in 3 diverse scuole. Ora abbiamo come sfida principale i lavori di ristrutturazione poiché i nostri edifici scolastici sono stati abbandonati per 7 anni. Se oggi possiamo vantarci dei lavori di ristrutturazione in corso nella scuola elementare del Sacro Cuore, è grazie ai nostri benefattori del centro missionario Italia. A nome di Fratel Henry Kinyuy OFM Cap, direttore delle scuole di Shisong e a nome dei Cappuccini del Camerun, ringrazio molto L'Astrolabio. Le parole non bastano per dire grazie. Dio vi benedica. Contiamo su di voi per terminare i lavori di ristrutturazione poiché c'è ancora molto lavoro da fare. Dio ci benedica tutti”. (aise)