“Benvenuto a Osaka, Teatro Massimo!“: dall’opera alla cucina l’omaggio dell’IIC alla Sicilia

OSAKA\ aise\ - Nel mese di giugno 2023 il Teatro Massimo di Palermo sarà impegnato in una tournée in Giappone che vedrà il coinvolgimento di centocinquanta persone tra artisti, tecnici e staff. Nell’allestimento appositamente realizzato e con la regia di Mario Pontiggia, porteranno in scena due capolavori dell’opera italiana “La Bohème” di Giacomo Puccini e “La Traviata” di Giuseppe Verdi.
Grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, la tournée farà tappa nel Kansai: il 22 giugno “La Bohème” sarà in scena presso la Biwako Hall di Otsu, mentre il 25 giugno toccherà a “La Traviata” al Festival Hall di Osaka.
Per promuovere i due spettacoli e l’opera lirica italiana in Giappone, oltre a un ciclo di conferenze sulla Sicilia, la storia e la cultura siciliana realizzate in questi ultimi due mesi a Osaka e online, l’Istituto Italiano di Cultura ha organizzato anche una serie di eventi a latere, a partire dalla videopresentazione “Passeggiata nel Teatro Massimo”, in lingua italiana con sottotitoli in giapponese. A questo link il sovrintendente del Teatro Massimo, il Maestro Marco Betta, presenta il Teatro Massimo di Palermo e la loro tournée in Giappone.
Domani, venerdì 9 giugno, dalle 19.00 alle 20.30, presso il Nakanoshimakaikan di Osaka si terrà la conferenza “Nella Traviata che cosa voleva esprimere Verdi?” con il presidente e professore onorario del Conservatorio di Osaka, Takayoshi Nakamura, direttore della College Opera House e famoso critico musicale giapponese, a raccontare “La Traviata”. L’ingresso all’evento è libero.
Come detto, proseguiranno sino al 25 giugno, le dimostrazioni pratiche di cucina siciliana pubblicate sulla piattaforma IIC Osaka Eventi Online. Gli chef di quattro ristoranti di cucina siciliana e una pasticceria di dolci siciliani nella provincia di Osaka dimostrano come si preparano alcuni piatti tipici siciliani. Sono già on line la caponata di melanzane della Trattoria Aria, le Busiate con pesto trapanese della Cuccagna e la Pasta con le sarde di Babbaluci; a breve verranno invece pubblicati il Maiale aggrassato della Trattoria Nico e il Cannolo siciliano di Siciliamo.
Gli stessi ristoranti offriranno fino al 25 giugno degustazioni di piatti speciali siciliani: Pasta alla Norma alla Trattoria Aria, Busiate con pesto trapanese alla Cuccagna, Pasta con le sarde da Babbaluci e Arancine, Panelle e Crocché alla Trattoria Nico. (aise)