La dittatura della scelta: Dario Gentili all’IIC di Amburgo

AMBURGO\ aise\ - Domani, 21 marzo, dalle 19:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ospiterà un incontro con Dario Gentili, Professore Associato di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, che converserà con il professor Roberto Nigro dell’Università Leuphana di Lüneburg, sul tema “La dittatura della scelta”.
La partecipazione all’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in collaborazione con l’Università Leuphana di Lüneburg, è gratuita, ma è richiesta la registrazione tramite il portale Eventbrite.
Si è soliti dire che la massima espressione di una democrazia consista nella scelta che i singoli cittadini esercitano nel giorno delle elezioni. Eppure, sembra che la vita democratica si sia ridotta esclusivamente all'esercizio della scelta. È anche in questo senso che andrebbe inteso lo slogan neoliberale “there is no alternative”: se ogni alternativa - fosse pure di natura autoritaria - si riduce alla semplice opzione della scelta, bisogna, con ogni probabilità, supporre che essa è funzionale alla conservazione dell'ordine neoliberale.
Dario Gentili è Professore Associato di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. Si occupa di pensiero italiano contemporaneo, analisi dei dispositivi spaziali nel pensiero politico, giuridico e architettonico occidentale e concezione della crisi in ambito politico ed economico. È autore di saggi pubblicati in diverse lingue. Ha scritto diverse monografie: “Il tempo della storia. Le tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin” (2002; 2019); “Topografie politiche. Spazio urbano, cittadinanza, confini in Walter Benjamin e Jacques Derrida” (2009); “Italian Theory. Dall’operaismo alla biopolitica” (2012); “Crisi come arte di governo” (2018; 2022), tradotto in tedesco e inglese.
Roberto Nigro è professore di Filosofia, in particolare di Filosofia Continentale, presso l'Istituto di Filosofia e Storia dell'Arte (IPK) dell'Università Leuphana, nonché Preside della Facoltà di Studi Culturali. È stato direttore del programma del Collège international de Philosophie di Parigi. I suoi interessi di ricerca comprendono la filosofia continentale, l'estetica e la filosofia politica, la filosofia francese, la filosofia culturale italiana, la filosofia tedesca (XIX-XI secolo), lo strutturalismo/post-strutturalismo e l'operaismo/neo-operaismo.
Dal 2016 Roberto Nigro è Professore ordinario di Filosofia, in particolare di Filosofia continentale, presso l'Università Leuphana di Lüneburg. Prima di ciò è stato professore ospite o associato di ricerca presso diverse Università europee e americane molto rinomate per la filosofia come ad esempio la Freie Universität di Berlino o la Michigan State University negli Stati Uniti d’America.
Il Professor Nigro ha ottenuto diversi premi per la sua ricerca. Svolge inoltre attività editoriale e consultativa. Collabora infatti alla pubblicazione dell'opera del filosofo Nicola Massimo De Feo. È membro della Fondazione tedesca per la ricerca. (aise)