Come tutelare i bambini dai rischi di internet: Telefono Azzurro a confronto con Governo e Istituzioni

ROMA\ aise\ - Digitale e mondo dell’infanzia, come tutelare bambini e adolescenti di fronte alle nuove sfide? Sempre più negli ultimi anni si parla di Metaverso, multiverso e nuovi metodi di interazione tramite piattaforme tecnologiche che evolvono rapidamente. Da ciò deriva che ogni settore coinvolto debba formarsi ed aggiornarsi costantemente sulle nuove frontiere verso cui il web si sta dirigendo.
Questo nuovo paradigma tecnologico impone una sfida: l’identificazione di tutele maggiori nei confronti di bambini e adolescenti, ponendo il loro valore e la loro dignità al centro del dibattito.
In occasione del Safer Internet Day, la giornata mondiale dedicata all'uso consapevole e responsabile di Internet, istituita e promossa dalla Commissione Europea, il 6 e 7 febbraio prossimi Fondazione S.O.S. - il Telefono Azzurro chiama a raccolta Istituzioni pubbliche e private con l’obiettivo di lavorare insieme a strategie e azioni comuni, a breve e lungo termine, e condividere strumenti operativi per dar vita ad una proposta di Agenda digitale per bambini e adolescenti, policy normativa di cui l’Italia ancora non è attrezzata.
L'evento, insignito del riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, costituirà la prima occasione di confronto pubblico tra Telefono Azzurro - da 35 anni interlocutore di riferimento in Italia sui temi della tutela dei diritti dei bambini e dell’infanzia - e il nuovo Governo per promuovere un dialogo fattivo con le istituzioni sulle insidie digitali a cui sono sempre più soggetti i più piccoli, sia nel mondo reale che nel mondo del digitale.
L'appuntamento del 6 febbraio, che si terrà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano: ospiterà un dibattito su come oggi anche bambini e adolescenti siano fornitori attivi di dati di ogni genere, che circolano continuamente all’interno di banche dati, entrando a far parte di un proficuo mercato. Su questo tema diversi esperti e accademici offriranno una panoramica del mondo digitale in ambito economico, sociale, psicologico, etico, legale e tecnologico. In questa sessione verrà presentato il rapporto che Telefono Azzurro ha elaborato, con il supporto di Doxa Kids, con l’obiettivo di portare alla luce le diverse tematiche affrontate insieme ai ragazzi e ai loro genitori.
L’evento del 7 febbraio avrà luogo a Roma e si articolerà in due momenti: il primo alla Camera dei Deputati presso l'Aula dei Gruppi parlamentari e il secondo all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
Entrambi gli appuntamenti ospiteranno i contributi di relatori istituzionali, nazionali e internazionali, i quali affronteranno – all’interno del contesto normativo – quali politiche concrete è possibile mettere in campo per la tutela e la protezione dei ragazzi nell’ambiente digitale.
All’evento presso la Camera sono previsti interventi di esponenti del governo, di rappresentanti del mondo politico parlamentare e delle istituzioni. In parallelo sarà organizzato un workshop all’interno di Binario F a Roma che vedrà la partecipazione di diverse scuole con studenti e studentesse di tutta Italia di ogni ordine e grado, nel quale si affronterà il tema della sicurezza nel mondo digitale e si analizzerà il know-how delle aziende in tema di protezione di bambini e adolescenti in rete, insieme anche con influencer e creator.
Nel corso della mattinata ci saranno diversi collegamenti al workshop, permettendo ai ragazzi e alle ragazze collegate di interagire con l’aula e di ascoltare e partecipare ai loro interventi. Inoltre, la sessione sarà accompagnata dalla proiezione di un video con le interviste di ragazzi e ragazze rispetto al tema.
Durante la sessione pomeridiana, organizzata nella cornice di Palazzo Borromeo sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, verranno invitati i rappresentanti delle realtà religiose ed esperti internazionali in tema di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. (aise)