“Costruttori di ponti 7”: a Ferrara il Seminario Nazionale dedicato all’educazione civica, alla cittadinanza e alle nuove generazioni

FERRARA\ aise\ - Sarà l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara ad ospitare domani, 30 gennaio, dalle 14.30 la settima edizione di “Costruttori di ponti”, Seminario Nazionale curato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Fondazione Migrantes e dall’Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con il Festival della Migrazione e l’Università di Ferrara. Il Seminario, gratuito e aperto a tutti, rivolto in particolare a docenti e formatori, è dedicato quest’anno al tema “Educazione civica, cittadinanza e nuove generazioni. Esercitare i diritti e rispettare i doveri della società di cui si fa parte”.
I lavori saranno trasmessi anche in live streaming sul canale YouTube del Festival della Migrazione.
Focus del Seminario sono i giovani e il diritto alla cittadinanza, in un quadro di inclusione e di uguaglianza che deve attuarsi a partire dalla scuola, primo luogo dove i ragazzi crescono e si confrontano.
Questi principi sono stati ribaditi nel testo “Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori”, pubblicato nel marzo del 2022 dal Ministero dell’Istruzione: “con il termine “cittadinanza” si vuole indicare infatti non solo lo status formale di cittadino, ma anche la capacità di sentirsi cittadini attivi, in grado di esercitare i diritti e di rispettare i doveri della società di cui si fa parte. La scuola è il primo luogo di cittadinanza appresa e vissuta”.
IL PROGRAMMA
Dopo una breve apertura musicale, a cura della musicista e insegnante ucraina Liubov Kardash, si terranno i saluti introduttivi di Evelina Lamma, Prorettrice Vicaria Università di Ferrara; Bruno Di Palma, Vicedirettore Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna; Serena Forlati, Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Ferrara; Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione, Università di Ferrara; S.E. Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Presidente della Fondazione Migrantes; Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi.
A seguire, gli interventi del seminario, a cura di: Laura Lepore, coordinatrice Ufficio alunni stranieri, Comune di Ferrara, con Hafsa Boumhi, volontaria del Servizio civile regionale e Aseel Al-Kharabsheh, mentore; Cinzia Conti, ISTAT; Italo Fiorin, Università Lumsa di Roma, Osservatorio intercultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito; Alessandra Annoni, docente di diritto internazionale, Università di Ferrara; Anna Bazzanini, dirigente Istituto Comprensivo “C. Govoni”, Ferrara e Lia Bazzanini, dirigente Liceo "G. Carducci", Ferrara; Fabio Pezzi, Istituto Professionale “Filippo Re”, Reggio Emilia; Giulia Martini, Carlotta Mancini, Servizio Immigrazione, Comune di Prato con Umar Iqbal Muhammad, studente. Conclude Edoardo Patriarca, Festival della Migrazione.
Il seminario è moderato da Clelia Caiazza, dirigente Direzione generale per lo studente, Ministero dell’Istruzione e del Merito, e da Vinicio Ongini, Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il programma nel dettaglio è disponibile qui. (aise)