4 produzioni italiane alla 31esima edizione del Festival cinematografico di Amburgo

AMBURGO\ aise\ - Dal 28 settembre al 7 ottobre si terrà nella Città Libera e Anseatica di Amburgo il cosiddetto FILMFEST, il festival cinematografico che quest’anno è arrivato alla sua trentunesima edizione.
Con il motto "Filmfest per tutti - ovunque ad Amburgo", il primo festival cinematografico è stato inaugurato ad Amburgo nel 1992. Ad oggi, circa 3000 produzioni cinematografiche nazionali e internazionali hanno celebrato le loro prime mondiali, europee o tedesche al FILMFEST HAMBURG. Il festival è cresciuto costantemente nel corso degli anni e il numero di visitatori è aumentato di oltre dieci volte dal 1992. Quando Albert Wiederspiel ha assunto l'incarico, nel 2003 si è svolto il primo MICHEL Kinder und Jugend Filmfest, cioé i festival cinematografici per bambini e ragazzi.
Il FILMFEST HAMBURG entusiasma ogni autunno oltre 45.000 appassionati di cinema. Per dieci giorni vengono proiettati su 14 schermi circa 130 lungometraggi e documentari nazionali e internazionali. Lo spettro del programma, suddiviso in dieci sezioni, spazia da film d'autore cineficamente sofisticati a cinema mainstream innovativo e a un colorato programma di film ed eventi per i più giovani. Il FILMFEST HAMBURG presenta le prime produzioni di giovani registi tedeschi e internazionali e i film di grandi registi. Inoltre, porta sul grande schermo le produzioni televisive prima della loro trasmissione in TV.
Registi e attori come Clint Eastwood, Jodie Foster, Steven Frears, Peter Weir, Jim Jarmusch, Wong Kar-Wai, François Ozon, Isabelle Huppert, David Cronenberg, Tilda Swinton e Wim Wenders hanno ricevuto il Premio Douglas Sirk, introdotto nel 1995, come personalità che hanno reso servizi eccezionali alla cultura e all'industria cinematografica.
Nel 2022 FILMFEST HAMBURG ha assegnato premi in denaro per un totale di 110.000 euro, tra cui il Premio del produttore di Amburgo per le produzioni cinematografiche tedesche, dotato di 25.000 euro, donato dal Ministero della Cultura e dei Media della Città Libera e Anseatica di Amburgo. Il premio speciale per i formati seriali è stato aumentato a 10.000 euro per il secondo anno e fornito dalla Verwertungsgesellschaft der Film- und Fernsehproduzenten (VFF).
Come piattaforma per lo scambio culturale e il dialogo, la maggior parte dei film sarà presentata ad Amburgo dagli stessi registi. Grazie a un ampio programma di supporto, tra cui una Conferenza degli Esploratori nell'ambito dei FILMFEST HAMBURG INDUSTRY DAYS, il festival del nord è diventato un importante punto di incontro per l'industria cinematografica regionale, nazionale e internazionale.
Quest’anno l'Italia è rappresentata al Filmfest di Amburgo con quattro produzioni: si potrà vedere il film "After Work" del documentarista svedese Erik Gandini, che disegna un panorama emozionante del rapporto tra le persone e il loro lavoro, e tre film della regista Alice Rohrwacher: il suo ultimo lavoro La Chimera, che racconta i desideri a cui aspiriamo ma che non raggiungiamo mai; il suo film d'esordio Corpo Celeste (2011), che racconta di una ragazzina di 13 anni che cerca qualcosa di più di quello che una piccola città calabrese può offrirle e si trova a confrontarsi con la religione e le usanze provinciali. Tra api, giovani criminali e idealismo di sinistra, una quattordicenne vuole salvare l'apicoltura di famiglia con l'aiuto della TV spazzatura in Land of Miracles (2014). La discussione con Alice Rohrwacher si terrà dopo la proiezione di Corpo Celeste il 2 ottobre alle ore 20.00 al Cinema comunale Metropolis.
I biglietti per le proiezioni sono disponibili: ONLINE su filmfesthamburg.de; presso le Sale cinematografiche: Abaton, Alabam, Metropolis, Passage Kino, Studio-Kino e tramite la TICKET-HOTLINE 040 - 42 23 79 42.
„After Work“ di Erik Gandini sarà proiettato venerdi 29 settembre 2023 alle ore 21:45 presso il Cinema Metropolis e lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 21:00 presso il Cinema Alabama.
La Chimera“ di Alice Rohrwacher sarà proiettato domenica 1° ottobre 2023 alle ore 20:00 presso il Cinema Passage e martedì 3 ottobre 2023 alle ore 11:00 presso il Cinemaxx.
Corpo Celeste“ di Alice Rohrwacher sarà proiettato lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 18.30. Al termine della proiezione il pubblico potrà fare le domande ad Alice Rohrwacher,presdente in sala.
Land of Miracles“ di Alice Rohrwacher sarà proiettato giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 21:30 presso il Cinema Abaton. (aise)