Il Formaggio Piave DOP alla conquista del Giappone

BELLUNO\ aise\ - Al via le prime attività promozionali che vedranno impegnato il Formaggio Piave DOP nelle principali destinazioni commerciali giapponesi dove dal 25 al 29 settembre sarà protagonista di appuntamenti di presentazione e approfondimento dedicati alla stampa di settore ed ai professionisti del mondo del food e wine. Ne dà notizia il Consorzio Tutela Piave DOP.
Si parte da Tokyo il 25 settembre con un’esclusiva Press Dinner al ristorante Meiji Kinenkan "Hanagasumi" dove ai giornalisti partecipanti verranno presentate durante la cena le stagionature di Piave DOP più rappresentative ovvero il Mezzano e il Vecchio Selezione Oro.
Il giorno seguente, presso l’Hotel Gajoen Tokyo, si terrà la conferenza stampa con la presentazione delle attività promozionali previste per il Giappone e si proseguirà con la prima Masterclass, rivolta a una selezionata platea di esperti, giornalisti, blogger ed operatori del settore, la giornata terminerà con un Walkaround tasting aperto a un pubblico più ampio dove sarà possibile degustare le differenti stagionature del Formaggio Piave DOP.
Le Masterclass continueranno il 27 settembre a Nagoya e il 29 a Fukuoka, occasioni imperdibili di crescita professionale per i partecipanti ma anche fondamentali per far conoscere il Piave DOP ad un pubblico nuovo, a trasmetterne i valori e il legame con il territorio di origine e naturalmente a farne scoprire il sapore unico ed inimitabile anche in oriente.
Tutti gli eventi saranno condotti da Shigeru Hayashi, primo Sommelier AIS in Giappone, grande esperto dell’Italia, già presidente di Eataly Japan e oggi alla guida di un’importante realtà di consulenza specializzata nel mercato italiano.
“Uno dei compiti del Consorzio di tutela – sottolineano da Busche di Cesiomaggiore, sede del consorzio – è di promuovere il Formaggio Piave DOP e il suo territorio di origine in nuovi mercati, con questa nuova sfida si apre un’opportunità concreta di incontro diretto con gli operatori e i media di settore del mercato giapponese che potranno apprezzare le caratteristiche e conoscere ogni aspetto della DOP: dal territorio di produzione alle tecniche di lavorazione, delle razze di mucche che producono il latte alle differenti stagionature del prodotto esistenti sul mercato”. (aise)