Vacanze: Emilia-Romagna protagonista alla fiera FESPO di Zurigo

BOLOGNA\ aise\ - Visit Emilia protagonista al FESPO di Zurigo, la grande fiera svizzera dedicata alle vacanze, che dal 2 al 5 febbraio 2023 accoglie oltre 600 espositori e circa 60mila visitatori appassionati di viaggi e alla ricerca delle nuove tendenze del turismo.
Negli ultimi anni, anche grazie all’assidua attività di promo commercializzazione, sono sempre più i visitatori svizzeri che scelgono l’Emilia per le loro vacanze, attratti dallo “slow mix” di cultura, natura ed enogastronomia, ma anche dalle diverse esperienze organizzate dagli operatori turistici delle Reti di Visit Emilia, dalle degustazioni alle visite nei castelli, dagli itinerari in bicicletta alle esplorazioni delle città d’arte di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
A confermare tale interesse, l’evento del FESPO, con brindisi ufficiale, il 2 febbraio tra il presidente di Visit Emilia Cristiano Casa e un gruppo di giornalisti della stampa svizzera, i quali hanno avuto modo di conoscere meglio tutte le opportunità di viaggio da vivere in Emilia. Nel pomeriggio si è svolto, inoltre, un incontro con la partecipazione di ENIT Zurigo, il Console di Zurigo Gabriele Altana, rappresentanti della Camera di Commercio italiana, di SBB - Ferrovie Federali Svizzere (diversi i treni che collegano Zurigo a Parma e Reggio Emilia), e della Swiss Travel Association, che unisce tutte le agenzie di viaggio svizzere.
“Grazie alle iniziative di Visit Emilia che ha puntato molto sulla promozione turistica in Svizzera ed ha già ospitato e coinvolto giornalisti ed esperti di turismo nel nostro territorio – sottolinea Cristiano Casa – i visitatori svizzeri in Emilia sono aumentati, e ne abbiamo riscontro anche dalle strutture ricettive e dai luoghi di visita. Il FESPO è un’altra importante occasione per intercettare i turisti della Svizzera e per stabilire collaborazioni che porteranno nuovi risultati”.
Ad animare le degustazioni Ivan Albertelli, titolare della Hosteria da Ivan. “Utilizzando il nuovo collegamento ferroviario Zurigo – Piacenza, Parma, Reggio Emilia, si promuove l’idea di turismo lento e sostenibile di cui l’Emilia si fa portavoce, con un conseguente grande impulso al turismo svizzero, già in costante crescita”, ha evidenziato Bianca Bartalena, responsabile mercato svizzero ENIT.
Al FESPO partecipano il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, il Consorzio del Prosciutto di Parma, il Consorzio per la Tutela dei Vini Colli di Parma, il Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini, il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, il Consorzio salumi tipici piacentini DOP. Il coordinamento è stato affidato al Consorzio Parma Alimentare e al Consorzio Piacenza Alimentare. Presenti: Fidenza Village e i tour operator degli IAT di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. (aise)