“Sorelle nella fede. Donne senegalesi in Italia e confraternite musulmane”: il webinar della Fondazione Ismu

TORINO\ aise\ - Si intitola “Sorelle nella fede. Donne senegalesi in Italia e confraternite musulmane” il webinar in programma giovedì prossimo, 26 gennaio, dalle 18:30, sulla piattaforma Zoom, organizzato dalla Fondazione Ismu.
Sono la prima comunità subsahariana presente in Italia, con oltre 111mila presenze: i senegalesi rappresentano una realtà stabile e consolidata nel nostro Paese e sempre più lo sono le donne, che attualmente sono circa 30 mila. Nel loro progetto migratorio sono spesso – e sempre di più – protagoniste non solo nella dimensione familiare, ma anche in quella lavorativa, culturale e associativa. Ma che ruolo hanno nell’ambito religioso? La maggior parte dei senegalesi è musulmana e molti fanno riferimento a diverse confraternite, in particolare a quella dei muridi, nata e diffusa proprio in Senegal, dove è molto influente anche sul piano sociale e politico. E in Italia? Che cosa rappresentano le confraternite per i senegalesi che vivono qui? E per le donne?
Di questo si parlerà nel webinar di giovedì, introdotto e moderato da Anna Pozzi, ricercatrice Settore Religioni, Fondazione ISMU.
Interverranno Amed Ba, scrittore e artista; Arame Cissè, associazione Dahira Mame Diarra; e Mbaye Ramatoulaye Dabo, presidente della sezione femminile dell’associazione Afroitaliano.
Per partecipare occorre iscriversi qui. (aise)