TRENTO\ nflash\ - Realizzare un monitor in grado di seguire in modo non invasivo come cambia la forma dei tessuti cancerogeni e, quindi, di dare informazioni sull’evoluzione della malattia e sull’efficacia della terapia. È una delle applicazioni che saranno sviluppate nell’ambito di Pelm (Photonic Extreme Learning Machine: from neuromorphic computing to universal optical interpolant, strain gauge sensor and cancer morphodynamic monitor - Macchine fotoniche estreme per l’apprendimento automatico: dal calcolo neuromorfico all'interpolante ottico universale, al sensore estensimetrico e al monitor morfodinamico del cancro), progetto di ricerca lanciato la scorsa settimana con una riunione al Polo Ferrari di Povo alla quale hanno partecipato ricercatori e ricercatrici dell'Università di Trento (Dipartimento di Fisica, Laboratorio Nanoscienze), che svolge anche il ruolo di coordinatore nazionale, dell’Università la Sapienza di Roma, della Scuola Normale Superiore di Pisa, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e del Cnr-Ino di Napoli. L’incontro di avvio è stata l’occasione per i team scientifici di discutere del progetto, dei suoi obiettivi e della metodologia di lavoro per ottenere i risultati finali. (nflash)
CAPIRE L’EVOLUZIONE DEL CANCRO: UNITRENTO COORDINA IL PROGETTO PELM
18/10/2019 - 13:37
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Rassegna Stampa
-
-
-
-
-
Roberto Re: a Dubai uno dei personal coach più famosi d’Europa
23/02/2021 - 16:49
La Cultura del Martedì
-
Biodiversità e cambiamenti climatici: l’impegno dell’IIC di Sydney tra documentari e tavole rotonde
23/02/2021 - 19:55SYDNEY\ aise\ - L'Istituto Italiano di Cultura di Sydney è tra gli organizzatori di un evento incentrato sugli importanti ...
-
XII festival cinematografico “Da Venezia a Mosca”
23/02/2021 - 19:33MOSCA\ aise\ - Torna anche quest’anno e nonostante la pandemia l’appuntamento con il XII festival cinematografico “Da ...
-
“Revolutionary Girls – Donne disegnate da donne”: i personaggi femminili più rivoluzionari del fumetto italiano in una mostra virtuale l’IIC Copenaghen
23/02/2021 - 19:09COPENAGHEN\ aise\ - In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen ...
-
Dalla Cina un nuovo riconoscimento internazionale allo studio fuse*
23/02/2021 - 18:36PECHINO\ aise\ - Un nuovo riconoscimento internazionale allo studio fuse*. La CITIC Press Lightening Selection 2020 ha ...
-
“Parallel Visions”: il design italiano contemporaneo torna visibile a Melbourne
23/02/2021 - 18:19MELBOURNE\ aise\ - Riapre il 25 febbraio dopo la chiusura dovuta alle misure anticovid “Parallel Visions. Contemporary ...
Visualizza tutti gli articoli
Notiziario Flash
-
-
Lotta al Covid-19: 600 mila vaccini COVAX al Ghana
24/02/2021 - 19:53 -
-
Siragusa (Misto): fare chiarezza sul caso Comites Bruxelles-Regib
24/02/2021 - 19:35 -