TORONTO\ nflash\ – Italia-Canada: l’ICFF riduce il “distanziamento sociale” e lo fa attraverso l'edizione 2020 dell'Industry Day sul cinema, all’insegna delle coproduzioni e produzioni virtuali. È proprio “Italia-Canada ridurre il distanziamento sociale” il titolo ed il tema dell’edizione di quest’anno dell’Industry Day, un evento che ogni anno a Toronto mette in contatto cineasti, produttori, registi e professionisti del settore per un’opportunità unica per imparare, condividere idee e trarre ispirazione per nuovi progetti. Ciò nell'ambito della nona edizione del festival ICFF, che, presentato da IC Savings, offrirà nuove iniziative e preziose aggiunte ad un programma già ben collaudato per rispondere in modo creativo ad un settore in continua evoluzione. L’ICFF Industry Day è un’iniziativa promossa dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è co-presentato da ANICA, SIRT Sheridan, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto, Take 5 Productions, ETV Films, l’ITA Italian Trade Agency e i Pinewood Toronto Studios, dove l’evento verrà organizzato nella giornata di mercoledì 2 dicembre. Quest’anno l’Industry Day ospiterà produttori di fama mondiale, che offriranno un saggio della propria pluriennale esperienza, partecipando alle tavole rotonde e agli incontri professionali.(nflash)
IL CINEMA RIDUCE LE DISTANZE TRA ITALIA E CANADA: EDIZIONE 2020 DELL'ICFF INDUSTRY DAY
26/11/2020 - 15:35
Miami Scientific Italian Community: lunedì webinar con Roberto Morabito
15/01/2021 - 17:40Università di Bologna: Borse di studio per studenti internazionali
15/01/2021 - 16:49
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- gennaio 2021 (467)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1386)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1216)
- gennaio 2019 (1151)
Categorie
- Ambiente e Ricerca (910)
- Angelus (79)
- Archivio Aise (1)
- Associazioni (1428)
- Banner Header (3)
- CCIE (510)
- Cinema, Teatro, Musica (186)
- Comites Risultati (13)
- Comites/Cgie (904)
- Commercio Estero (711)
- Comunicazione (43)
- Comunità (1265)
- Cooperazione (672)
- Cooperazione allo sviluppo (352)
- Cultura (667)
- Diplomazia (72)
- Diritti Umani (708)
- Economia (292)
- Eletti all'Estero (2121)
- Esteri (848)
- Governo (179)
- IIC (1508)
- Immigrazione (187)
- Informazione (740)
- La Cultura del Martedì (1853)
- Lavori Parlamentari (280)
- Libri (256)
- Lingua e Cultura all'Estero (820)
- Made in Italy (1086)
- Maeci (1250)
- Ministro (268)
- Mostre (268)
- Notiziario Flash (24213)
- Politica (743)
- Politiche Regionali (314)
- Previdenza (38)
- Previdenza e Lavoro (320)
- Primo Piano (2318)
- Quirinale (270)
- Rapporti Internazionali (177)
- Rassegna Stampa (2157)
- Rete Diplomatica (2898)
- Rifugiati (121)
- Salute (270)
- Settimanale Categoria 1 (1732)
- Settimanale Categoria 2 (92)
- Settimanale Categoria 3 (30)
- Settimanale Categoria 4 (22)
- Settimanale Categoria 5 (22)
- Società e Attualità (215)
- Udienze Generali (75)
- UE (1039)
- Vaticano (44)
Coronavirus/ 558.068 positivi/ 477 morti e 18.979 guariti in più
15/01/2021 - 18:02Investire sull’italiano per rilanciare il Paese
15/01/2021 - 14:43Nasce al Senato la componente Maie-Italia23
15/01/2021 - 13:40Una pasta perfetta a tempo di musica
15/01/2021 - 13:16Coronavirus/ 561.380 positivi/ 522 morti e 20.115 guariti in più
14/01/2021 - 17:26