VERONA\ nflash\ - Si deve all’accordo siglato tra il Comune di Verona e Linea d’ombra, assieme alla Fondazione Marguerite e Aimé Maeght, la grande mostre che si aprirà venerdì, 15 novembre, a Verona, in Palazzo della Gran Guardia. Organizzata da Linea d’ombra e curata da Marco Goldin, "Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght" sarà una superba incursione, con un centinaio di opere tra sculture, dipinti e disegni, nel terreno del più alto Novecento internazionale, avendo Parigi quale centro. Una vera e propria monografica dedicata ad Alberto Giacometti, con oltre settanta opere, unitamente ad altri artisti che gravitavano nella Parigi soprattutto degli anni tra le due guerre ma anche nel decennio successivo, da Kandinsky a Braque, da Chagall a Miró, con un’ulteriore ventina di dipinti celebri, spesso di grande formato. La mostra sarà aperta al pubblico sino al 5 aprile 2020. (nflash)
IL TEMPO DI GIACOMETTI DA CHAGALL A KANDINSKY
12/11/2019 - 13:52
Wassily Kandinsky, Noeud rouge, 1936, olio su tela, cm 89 x 116. Saint-Paul-de-Vence, Fondation Marguerite et Aimé Maeght © Claude Germain - Archives Fondation Maeght (France)
“Marcello”: a Birmingham il primo Italian Film Festival
12/01/2021 - 18:50L’IIC di Mosca presenta il "Prato Soundtrack" di Marinella Senatore
12/01/2021 - 17:52“L'Ingegno Italiano” a... Carlos Paz
12/01/2021 - 17:15
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- gennaio 2021 (488)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1386)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1216)
- gennaio 2019 (1151)
Categorie
- Ambiente e Ricerca (910)
- Angelus (79)
- Archivio Aise (1)
- Associazioni (1428)
- Banner Header (3)
- CCIE (510)
- Cinema, Teatro, Musica (186)
- Comites Risultati (13)
- Comites/Cgie (904)
- Commercio Estero (711)
- Comunicazione (43)
- Comunità (1265)
- Cooperazione (672)
- Cooperazione allo sviluppo (352)
- Cultura (667)
- Diplomazia (72)
- Diritti Umani (708)
- Economia (292)
- Eletti all'Estero (2121)
- Esteri (848)
- Governo (179)
- IIC (1508)
- Immigrazione (187)
- Informazione (740)
- La Cultura del Martedì (1853)
- Lavori Parlamentari (280)
- Libri (256)
- Lingua e Cultura all'Estero (820)
- Made in Italy (1086)
- Maeci (1250)
- Ministro (268)
- Mostre (268)
- Notiziario Flash (24213)
- Politica (743)
- Politiche Regionali (314)
- Previdenza (38)
- Previdenza e Lavoro (320)
- Primo Piano (2318)
- Quirinale (270)
- Rapporti Internazionali (177)
- Rassegna Stampa (2157)
- Rete Diplomatica (2898)
- Rifugiati (121)
- Salute (270)
- Settimanale Categoria 1 (1753)
- Settimanale Categoria 2 (92)
- Settimanale Categoria 3 (30)
- Settimanale Categoria 4 (22)
- Settimanale Categoria 5 (22)
- Società e Attualità (215)
- Udienze Generali (75)
- UE (1039)
- Vaticano (44)
Coronavirus/ 558.068 positivi/ 477 morti e 18.979 guariti in più
15/01/2021 - 18:02Investire sull’italiano per rilanciare il Paese
15/01/2021 - 14:43Nasce al Senato la componente Maie-Italia23
15/01/2021 - 13:40Una pasta perfetta a tempo di musica
15/01/2021 - 13:16Coronavirus/ 561.380 positivi/ 522 morti e 20.115 guariti in più
14/01/2021 - 17:26