ROMA\ nflash\ - Energia, ambiente e innovazione: con oltre 1,2 miliardi di contratti acquisiti per la realizzazione della prima centrale a fusione al mondo, l’industria italiana dell’alta tecnologia raggiunge un nuovo traguardo, rafforzando la sua leadership nell’ambito del Progetto internazionale ITER, International Thermonuclear Experimental Reactor in via di realizzazione a Cadarache, in Francia. Si tratta di oltre il 50% del valore dei bandi per componenti ad alto contenuto tecnologico di Fusion for Energy (F4E) - l’Agenzia Ue che gestisce il contributo europeo alla costruzione di ITER - come evidenzia la Rivista ENEA Energia Ambiente e Innovazione che nell’ultimo numero appena pubblicato on line ha interpellato alcuni dei maggiori protagonisti europei della fusione per fare il punto su questa grande sfida scientifica e tecnologica per produrre energia pulita, sostenibile e senza scorie. (nflash)
“ITER”: INDUSTRIA ITALIANA LEADER UE PER LA PRIMA CENTRALE A FUSIONE
14/10/2019 - 19:53
Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricerca italiana dal Cnr
22/01/2021 - 18:20Cambiamenti climatici, resilienza e adattamento: il ruolo dei giovani
21/01/2021 - 14:30WWF Italia: Alessandra Prampolini nuova Direttrice Generale
21/01/2021 - 10:59
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- gennaio 2021 (826)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1386)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1216)
- gennaio 2019 (1151)
Coronavirus/ 502.053 positivi/ 472 morti e 27.676 guariti in più
22/01/2021 - 17:45Farmaci all’estero: nuova procedura per connazionali
22/01/2021 - 16:18Spid all’estero: proroga al 30 settembre per i servizi consolari
22/01/2021 - 13:35Delega ai servizi all’ambasciatore Benassi
22/01/2021 - 12:03Coronavirus/ 516.568 positivi/ 521 morti e 20.519 guariti in più
21/01/2021 - 17:48