Comunità
Le migrazioni in Europa: l’unicità del caso tedesco – di Rodolfo Ricci

ROMA\ nflash\ - “La Germania è da oltre un secolo uno dei più grandi “paesi di immigrazione”; per lungo tempo i vari governi rifiutarono questo appellativo, impegnati come erano a considerare e a rendere congiunturali i flussi immigratori che incentivavano in corrispondenza dei cicli di crescita mentre li disincentivavano nei periodi di crisi favorendo i rientri: l’invenzione del Gastarbeiter (lavoratore ospite provvisorio) fu la sintesi letterale di questa impostazione di lunga durata”. Così scrive Rodolfo Ricci (FIEI) che su “Emigrazione notizie” ha pubblicato la seconda parte dell’analisi “La nuova emigrazione italiana dall’inizio degli anni ’10 alla fine della pandemia” dedicata al “caso tedesco”. (nflash)