ROMA\ nflash\ - “Come ogni anno, prima di Natale, è arrivata in Parlamento la legge di bilancio anche se quest’anno è gravata dalle esigenze create dal persistere della pandemia. La manovra di bilancio, per il triennio 2021-2023 tende, da un lato a dare continuità agli interventi adottati per contrastare gli effetti economici della pandemia, dall'altro a porre in essere una strategia di rilancio che ha al centro l'istruzione, il lavoro e gli investimenti. In sostanza, si tratta di una legge di bilancio di emergenza, quale è la situazione che stiamo vivendo, che punta al rilancio del Paese anche tramite l'innovazione e l'internazionalizzazione”. Questo il commento di Fucsia Fitzgerald Nissoli, deputata di Forza Italia eletta nella ripartizione Centro e Nord America, dove ha rimarcato la sua ferrea volontà di porre al centro della ripresa economica gli italiani residenti all’estero, con diversi emendamenti da lei presentati per la Legge di Bilancio. (nflash)
LEGGE DI BILANCIO/NISSOLI (FI): ITALIANI ALL’ESTERO FORZA TRAINANTE PER LA RIPRESA
01/12/2020 - 14:53
Ddl Servigliano/ Garavini (IV): la Storia insegna che odio chiama odio
04/03/2021 - 13:17
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- marzo 2021 (280)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1385)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Categorie
- Ambiente e Ricerca (1009)
- Angelus (86)
- Archivio Aise (2)
- Associazioni (1541)
- Banner Header (3)
- CCIE (544)
- Cinema, Teatro, Musica (192)
- Comites Risultati (13)
- Comites/Cgie (986)
- Commercio Estero (756)
- Comunicazione (44)
- Comunità (1367)
- Cooperazione (724)
- Cooperazione allo sviluppo (391)
- Cultura (713)
- Diplomazia (74)
- Diritti Umani (765)
- Economia (321)
- Eletti all'Estero (2248)
- Esteri (904)
- Governo (223)
- IIC (1613)
- Immigrazione (195)
- Informazione (802)
- La Cultura del Martedì (2008)
- Lavori Parlamentari (285)
- Libri (276)
- Lingua e Cultura all'Estero (881)
- Made in Italy (1156)
- Maeci (1329)
- Ministro (285)
- Mostre (290)
- Notiziario Flash (26011)
- Politica (786)
- Politiche Regionali (341)
- Previdenza (46)
- Previdenza e Lavoro (339)
- Primo Piano (2503)
- Quirinale (281)
- Rapporti Internazionali (187)
- Rassegna Stampa (2309)
- Rete Diplomatica (3131)
- Rifugiati (131)
- Salute (306)
- Settimanale Categoria 1 (1876)
- Settimanale Categoria 2 (92)
- Settimanale Categoria 3 (30)
- Settimanale Categoria 4 (22)
- Settimanale Categoria 5 (22)
- Società e Attualità (239)
- Udienze Generali (79)
- UE (1113)
- Vaticano (46)
Torna la paura dell’inflazione?
05/03/2021 - 18:04Coronavirus/ 456.470 positivi/ 297 morti e 13.682 guariti in più
05/03/2021 - 17:38La tecnologia è ancora roba da ragazzi
05/03/2021 - 14:37Invest Your Talent in Italy: aperto il bando 2021-2022
05/03/2021 - 11:37Italiana: la cultura è online
04/03/2021 - 18:00