ROMA\ nflash\ - Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente è inferiore di quasi 189 mila unità (188.721) rispetto all’inizio dell’anno. Il persistente declino avviatosi nel 2015 ha portato a una diminuzione di quasi 551 mila residenti in cinque anni. Rispetto all’anno precedente, si registra un nuovo minimo storico di nascite dall’unità d’Italia, un lieve aumento dei decessi e più cancellazioni anagrafiche per l’estero. Il numero di cittadini stranieri che arrivano nel nostro Paese è in calo (-8,6%), mentre prosegue l’aumento dell’emigrazione di cittadini italiani (+8,1%). La recessione demografica è dovuta ai cittadini italiani. (nflash)
L’Università degli Studi della Tuscia entra nel consiglio direttivo del CUIA
16/01/2021 - 15:21Polifemmes: donne e culture in movimento - di Antonio Cannovi
15/01/2021 - 18:49Miami Scientific Italian Community: lunedì webinar con Roberto Morabito
15/01/2021 - 17:40Università di Bologna: Borse di studio per studenti internazionali
15/01/2021 - 16:49
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- gennaio 2021 (507)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1386)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1216)
- gennaio 2019 (1151)
Coronavirus/ 558.068 positivi/ 477 morti e 18.979 guariti in più
15/01/2021 - 18:02Investire sull’italiano per rilanciare il Paese
15/01/2021 - 14:43Nasce al Senato la componente Maie-Italia23
15/01/2021 - 13:40Una pasta perfetta a tempo di musica
15/01/2021 - 13:16Coronavirus/ 561.380 positivi/ 522 morti e 20.115 guariti in più
14/01/2021 - 17:26