La voce d’Italia/ Camera di Commercio Venezuelano-Italiana: il presidente Peressutti visita la sede di Ciudad Guayana

CARACAS\ aise\ - “In una visita significativa per il tessuto imprenditoriale del sud del Venezuela, il presidente della Camera di Commercio Venezuelano-Italiana (CAVENIT), Álvaro Peressutti, ha tenuto una conferenza stampa organizzata presso la sede di CAVENIT Bolívar a Ciudad Guayana, durante la quale ha condiviso i principali risultati raggiunti dall’organizzazione nei primi mesi del 2025, ponendo l’accento sul rinnovato dinamismo e sulla crescente adesione del mondo imprenditoriale alla rete della Camera”. È quanto si legge su “La voce d’Italia”, quotidiano online diretto da Mauro Bafile.
““Abbiamo registrato un incremento importante nella base degli associati,” ha dichiarato Peressutti. “Da ottobre dello scorso anno ad oggi, ben 50 nuove aziende si sono unite a CAVENIT, e ci aspettiamo di chiudere il 2025 con oltre 500 affiliati in tutto il Paese.” Un risultato che testimonia – ha sottolineato – l’interesse degli imprenditori per i servizi offerti dalla Camera e la fiducia nella sua capacità di rappresentanza e supporto.
Nel suo intervento, Peressutti ha anche voluto sfatare alcuni pregiudizi legati al ruolo delle camere di commercio: “C’è ancora chi si chiede: ‘Ma cosa mi dà in cambio l’affiliazione?’. La risposta è chiara: un servizio utile, concreto, costruito su misura per le esigenze delle imprese. Altrimenti, non saremmo una vera camera.”
Il presidente ha poi ribadito la natura binazionale di CAVENIT, attiva da 70 anni come ponte tra Italia e Venezuela: “Il mondo è cambiato, e così anche il nostro ruolo. Non possiamo più affidarci agli stessi obiettivi di settant’anni fa. Serve un adattamento continuo al nuovo contesto economico e culturale.”
Tra i principali servizi offerti da CAVENIT, Peressutti ha ricordato la consulenza in ambito di commercio estero, logistica, legislazione e fiscalità, oltre al supporto per la partecipazione a fiere internazionali in Italia. Grazie all’appartenenza a Assocamerestero, rete che unisce 83 camere italiane presenti in 61 Paesi, gli associati possono accedere a un’ampia rete internazionale di contatti.
CAVENIT organizza ogni anno oltre 100 attività, tra showroom, seminari, fiere e incontri con esperti italiani e venezuelani, offrendo così agli associati visibilità e opportunità di crescita.
La visita a Ciudad Guayana si inserisce in una strategia più ampia di consolidamento territoriale e rilancio delle relazioni economiche bilaterali, con l’obiettivo – ha concluso Peressutti – di “costruire nuove alleanze strategiche e valorizzare gli attori economici del territorio””. (aise)