La prospettiva italiana su tecnologia e ricerca: lunedì a Panama il convegno promosso dall’Ambasciata

PANAMA CITY\ aise\ - Nell'ambito del Congreso Nacional de Ciencia y Tecnología – Apanac, l'Ambasciata italiana a Panama, in partnership con l'Università Nazionale di Panama, Universidad Tecnológica de Panamá ITSE Panamá e la Senacyt Panamá, ha organizzato domani, 25 settembre, il convegno “BRIGHT. Costruire infrastrutture di ricerca orientate al progresso ad alta tecnologia: spazio, digitale ed ecosistemi. La prospettiva italiana”.
I lavori inizieranno alle 8.00 nella sede dell’Università di Panama (Curundu) e saranno suddivisi in tre panel.
Nel primo, moderato da Rodney Delgado, si andrà “Alla scoperta del futuro” con un focus sui centri di ricerca per uno sviluppo globale e locale sostenibile.
Il secondo Panel – “Verso l'innovazione totale: esplorando il modello del Polo Scientifico di Trieste nel Sistema Scientifico Integrato” sarà moderato dal professor Fantoni.
Infine, il terzo panel – “Tessendo il futuro digitale: l'evoluzione tecnologica in Italia e i suoi legami con la scienza, l'industria e la società” sarà moderato da Adolfo Fabrega, presidente della Cámara de Comercio, Industrias y Agricultura de Panamá. (aise)