Energia per il futuro dell’Ue al centro dell’incontro di Withub e Fondazione Art.49 a Roma

ROMA\ aise\ - Decarbonizzare l’economia, REPowerEU, Italia Hub Energetico del Mediterraneo e Progetto educativo Gea “Idee per il futuro”. Questi i temi al centro dell’incontro “L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico” che si terrà martedì prossimo, 30 maggio, dalle 9.15 alle 18.00, presso Europa Experience - David Sassoli, Piazza Venezia, Roma. L’evento è organizzato da Withub e dalla Fondazione Art.49 con la Direzione Editoriale di GEA ed EUNEWS.
Ad aprire la giornata Vittorio Oreggia, Direttore di GEA, con Lorenzo Robustelli, Direttore di EUNEWS, e i saluti istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio di collegamento del Parlamento Ue in Italia e Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione Ue in Italia.
“L’impatto delle normative Ue e sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria” è il titolo del primo panel, introdotto da un videomessaggio di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e con interventi di Nicola Danti, Eurodeputato, comm. ITRE; Antonio Gozzi, Presidente di Duferco, Federacciai e Interconnector Energy Italia; Gilberto Dialuce, Presidente di Enea; Paolo Gallo, CEO di Italgas; Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia; Giuseppe Ricci, Presidente di Confindustria energia e Direttore generale Energy evolution di Eni e Geert Vos, Amministratore delegato di Daikin Italia.
A seguire un focus, ancora moderato da Vittorio Oreggia con il contributo di Gaël Branchereau, Direttore di Afp Italia, su come “L’Italia punta a diventare l’hub energetico del mediterraneo: come si rafforzerà la cooperazione tra Europa e Africa?”, in cui intervengono Muhannad Saeed Ahmed Younes, Ambasciatore di Libia in Italia e Alfredo Conte del MAECI, Vicedirettore Generale Affari politici e di sicurezza e Direttore Centrale per il Mediterraneo e il Medio Oriente.
Più avanti un approfondimento su “L’Italia hub energetico del mediterraneo: quale ruolo nella rete tra nord Europa, Africa e Medio Oriente?”: con Alfredo Conte intervengono Bassam Essam Rady, Ambasciatore d’Egitto in Italia; Johan Vibe, Ambasciatore di Norvegia in Italia; un rappresentante dell’Ambasciata di Israele in Italia e Luigi Ciarrocchi, Presidente di Assorisorse.
Dopo il light lunch, i lavori riprendono con la cerimonia di premiazione della prima annualità del progetto educativo Gea “Idee per il futuro” e la firma del protocollo d'intesa finalizzato alla collaborazione tra RomaNatura e Fondazione Art.49 per la creazione del "Bosco delle idee del futuro", iniziativa che prevede la creazione e gestione di un'area verde nella città di Roma. Oltre alle scuole coinvolte nel progetto intervengono Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica; Antonio Gozzi, Presidente di Federacciai e Interconnector Energy Italia, Carlo Corazza, Direttore dell'Ufficio di collegamento del Parlamento Ue in Italia, Andrea Poli, Presidente Fondazione Art.49 e CEO di WITHUB e Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura.
La giornata si chiuderà con una tavola rotonda dal titolo “Ridurre l’impatto degli shock energetici sui cittadini e imprese: dopo l’ok Ue al price cap, resta il nodo del disaccoppiamento del prezzo di gas e luce” con interventi di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica; Patrizia Toia, Eurodeputata, Vicepresidente comm. ITRE; Nicola Procaccini, Eurodeputato, comm. ENVI; Anna Colucci, Commissione Ue, Direttrice Energia e Ambiente DG COMP; Stefano Besseghini, Presidente di Arera, Marco Patuano, Presidente di Banco dell’energia e Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi Istituto Bruno Leoni.
Sono attesi anche Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Touahria Abdelkrim, Ambasciatore d’Algeria in Italia, e Antonio D’Amato, Presidente della Fondazione Mezzogiorno. (aise)