Rai Italia: la solennità di Pentecoste a “Cristianità”

Pentecoste di Giuseppe Nicola Nasini, Chiesa di Santo Spirito (Siena)

ROMA\ aise\ - La solennità di Pentecoste e il suo significato, i doni dello Spirito e i simboli che lo rappresentano come la luce, il fuoco, il vento, l'acqua, il profumo, la colomba, il Cenacolo nel cuore di Gerusalemme ieri e oggi. E ancora: il viaggio di Papa Francesco a Verona e la festa di Santa Rita nel mondo. Se ne parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 19 maggio, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 9,45 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Al centro la S. Messa nella Basilica Vaticana, presieduta da Papa Francesco.
Ospite in studio Monsignor Josè Manuel Del Rio Carrasco, membro della Congregazione per il culto divino, con il quale si approfondisce il mandato divino della Chiesa inviata in tutto il mondo per annunciare a tutti i popoli il messaggio di Cristo. Monsignor Del Rio parla dell’effusione dello Spirito sui credenti e in particolare del Sacramento della Cresima, delle invocazioni allo Spirito nei momenti più importanti della vita cristiana come il Battesimo, le Consacrazioni episcopali, sacerdotali e religiose, dei santi plasmati dallo Spirito, dello Spirito di Dio che guida la Chiesa, dello Spirito rinnovatore, di unità, di comunione e d'amore, “soffio di Dio” che dona la vita al mondo.
Gli ospiti laici sono Settimo Gutilla e Nancy Cileca, italo americani di New Jersey, che raccontano la loro storia familiare, la vita, il lavoro e le relazioni con gli italiani e gli americani negli States.
Poi si va a Cefalù, in Sicilia, dove sono arrivate da Baltimora negli Usa, Pina Culotta, italo-americana in vacanza nella sua terra, che insieme alla sorella, Federica Culotta, docente di lingua inglese, parla della loro esperienza di emigranti italiane in America.
Per la rubrica “I Vangeli” il commento di Monsignor Vincenzo Paglia tutto incentrato sull’effusione dello Spirito e, a mezzogiorno, sempre in diretta, la preghiera del Regina Coeli di Papa Francesco, l’ultimo prima della ripresa dell’Angelus.
Poi si fa tappa a Gerusalemme nel Cenacolo, il luogo nel quale gli Apostoli riuniti in preghiera con Maria furono riempiti di Spirito Santo che li rese capaci di affrontare ogni situazione pur di annunciare ciò che avevano visto e udito e come hanno riconosciuto in Gesù il Figlio di Dio, il Salvatore atteso nei secoli.
Non mancano le notizie del Papa e della Santa Sede in questa settimana, tra le quali spiccano gli incontri di Francesco con il presidente dell’Ecuador, l’incontro con i leaders della chiesa siro-malabarese e in particolare la processione internazionale, il 13 maggio, di migliaia di fedeli al Santuario di Fatima. (aise)