A Expo Osaka il progetto "Make Italian Culture Alive"

ROMA\ aise\ - Make Italian Culture Alive (MICA). Si intitola così il progetto, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, presentato ieri nel Padiglione italiano di Expo Osaka 2025 che riunisce cinque prestigiose università italiane. In programma fino al 10 maggio presso la Sala Multimediale Conferenze, MICA offrirà un’occasione rilevante per esplorare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano attraverso approcci innovativi e interattivi.
Coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, il progetto è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, l’Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma e con la partecipazione della Fondazione CHANGES.
L’iniziativa p stata presentata ieri e nei giorni successivi sarà arrcchita di talk, esposizioni multimediali e laboratori organizzati dai diversi atenei.
Attraverso un’esperienza immersiva che integra intelligenza artificiale, didattica innovativa, insegnamento delle lingue e forme di espressione artistica, MICA promuove il dialogo e la cooperazione tra Italia e Giappone. Il pubblico verrà coinvolto in laboratori interattivi, installazioni multimediali e presentazioni di progetti di ricerca all’avanguardia, tra cui RePAIR, CHANGES e iNEST. L’iniziativa mira a creare connessioni significative e rafforzare il legame tra le due culture, contribuendo alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale in chiave contemporanea. (aise)