Coscienza, fisica quantistica e spiritualità: tavola rotonda a San Francisco con l'italiano Federico Faggin

SAN FRANCISCO\ aise\ - Il 13 febbraio scorso, presso INNOVIT, Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco, negli Stati Uniti, si è tenuto un incontro di approfondimento con il celebre fisico e inventore italiano Federico Faggin, noto per il suo fondamentale contributo alla nascita del microprocessore, che, in conversazione con Irfan Siddiqi, Capo del Dipartimento di Fisica dell’Università di Berkeley, e con Massimiliano Tomba, Capo del Dipartimento di Storia della Coscienza dell’Università di Santa Cruz, ha approfondito i legami tra la coscienza, la fisica quantistica e la spiritualità.
Federico Faggin ha dedicato parte della sua vita a esplorare il misterioso legame tra mente e materia, cercando di comprendere come la coscienza sia in grado di influenzare il mondo fisico. Il suo intervento si è basato sui suoi studi più recenti, che lo hanno portato a sviluppare una visione innovativa che supera i confini tradizionali della fisica classica.
Nel corso della tavola rotonda, Faggin ha condiviso la sua prospettiva sulla fisica quantistica come chiave di comprensione dell'universo e la sua profonda convinzione che le intuizioni scientifiche si possano integrare con la consapevolezza spirituale, per una visione complessiva e profonda della realtà che ci circonda.
L'incontro, moderato da Cristina Morea Dalle Ore, esperta di telerilevamento, Istituto per la Ricerca di Intelligenza Extraterrestre (SETI) ha stimolato una riflessione sul ruolo che la coscienza svolge nella formazione dell'universo fisico, aprendo un dialogo sui misteri che ancora oggi la scienza non riesce a spiegare.
Intervenendo in apertura del panel, il Console Generale d'Italia a San Francisco, Sergio Strozzi, dopo aver ringraziato lo scienziato per aver accettato di partecipare alla tavola rotonda, ha osservato come INNOVIT, il Centro Italiano per l’Innovazione e la Cultura, sia senza dubbio il luogo ideale per ospitare un dibattito sul tema della coscienza, su cui scienza e filosofia si interrogano da lungo tempo, tema che paradgmaticamente si pone all’intersezione fra ricerca scientifica e innovazione da una parte e pensiero filosofico e dibattito culturale dall’altra.
Il folto pubblico intervenuto ha seguito con grande interesse la discussione e ha contribuito con numerose domande all’approfondimento del tema.
Al termine, Federico Faggin ha incontrato i suoi lettori e autografato copie dei suoi saggi “Irriducibile. La coscienza, i computer e la nostra vita” (Mondadori, 2022) e “Oltre l’invisibile.Dove scienza e spiritualità si uniscono” (Mondadori, 2024).
L'evento è stato organizzato dall’Associazione degli Alumni dell’Università di Padova, Alma mater di Federico Faggin, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia di San Francisco. (aise)