Il viaggio Thaisa: l'italo-brasiliana dal nord al sud d'Italia alla ricerca delle proprie radici

GENOVA\ aise\ - Quante volte ci siamo domandati quali fossero le nostre radici? Quante volte ci sarebbe piaciuto ricostruire le nostre origini per indagarle e conoscere le storie dei nostri antenati? A queste domande Thaisa, una giovane brasiliana italo-discendente, proverà a rispondere dopo aver compiuto un viaggio tra centro e nord Italia sulle tracce del nonno Arlindo, venuto in Italia a combattere con l’esercito brasiliano durante la Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio iniziato oggi, 3 gennaio, e che si concluderà il prossimo 12 gennaio, toccando Pisa, Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Alessandria, Rapallo, Genova e altro ancora.
La missione della nipote Thaisa, è quella di ricostruire la storia della sua famiglia con un percorso che terminerà al Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana - MEI.
Ecco tutte le tappe del suo viaggio:
Mercoledì 3 gennaio: Viareggio Marina di Pisa – Livorno – San Rossore – Pisa;
Giovedì 4 gennaio: Pisa – Montecatini – Pistoia – Castel di Casio – Lodio di La – Ponte di Verzuno – Vigo;
Venerdì 5 gennaio: Vimignano – Rocchetta Mattei – Collina Savignano – Riola – Castelnuovo – Porretta Terme – Bombiana – Bologna;
Sabato 6 gennaio: Bologna – Vignola – Maranello – Sassuolo;
Lunedì 8 gennaio: Reggio Emilia – Parma – Piacenza – Borgonovo Val Tidone;
Martedì 9 gennaio: Borgonovo Val Tidone;
Mercoledì 10 gennaio: Alessandria;
Giovedì 11 gennaio: Rapallo;
Venerdì 12 gennaio: Genova.
"Il 12 gennaio saremo pronti ad accoglierla per una visita guidata al MEI - ha spiegato lo stesso Museo genovese - per concludere questo viaggio alla ricerca delle proprie radici in un luogo simbolico per l'emigrazione italiana".
Al progetto, che ricade anche nel 150mo anniversario dell’emigrazione italiana in Brasile, hanno collaborato: Romina Deprati, Andrea Pedemonte, l’Unpli, le consulte degli emigranti come Migrer, l’Associazione di amicizia Italia-Brasile, le Anci Regionali. La vettura del Viaggio di Thaisa è stata messa a disposizione da “I progetti del cuore” Società Benefit. (aise)