La Fiamma di Milano Cortina 2026 accesa a Olimpia

Foto di IOC/Maja Hitij

ATENE\ aise\ - La Fiamma è accesa. Il percorso che condurrà ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è ufficialmente iniziato. Oggi, 26 novembre, presso il Museo Archeologico di Olimpia – sede scelta a causa del maltempo – è stata celebrata la tradizionale Cerimonia di Accensione del Sacro Fuoco, un momento che segna l'avvio del Viaggio della Fiamma verso l'Italia. L'accensione della fiamma a Olimpia rappresenta il punto di partenza di un cammino che unisce simbolicamente la Grecia, culla dei Giochi, con l'Italia, paese ospitante dei Giochi Invernali del 2026.
Alla cerimonia erano presenti figure di spicco, tra cui il Presidente della Repubblica della Grecia Konstantinos Tasoulas, la Presidente del Comitato Olimpico Internazionale Kirsty Coventry e il Presidente del Comitato Olimpico Ellenico Isidoros Kouvelos. A rappresentare l'Italia, il presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, il CEO di Fondazione Milano Cortina 2026 Andrea Varnier e una delegazione del Comitato Organizzatore. Presente l’Ambasciatore italiano in Grecia Paolo Cuculi.
Ha aperto l’evento l’esecuzione degli inni italiano e greco, interpretati dal coro dei bambini dell’Istituto Statale Omnicomprensivo di Atene.
Dopo il rituale dell'accensione, la Fiamma è stata consegnata al primo tedoforo, il canottiere greco Petros Gaïdatzis, medaglia di bronzo ai Giochi di Parigi 2024. A proseguire il cammino, due leggende dello sport italiano: Stefania Belmondo e Armin Zoeggeler. Stefania Belmondo, che era stata l'ultima tedofora ai Giochi di Torino 2006, ha dato il suo contributo a questa cerimonia sottolineando il forte legame con la storia olimpica italiana. Armin Zoeggeler, detentore di sei medaglie olimpiche (tra cui due ori a Salt Lake City 2002 e Torino 2006), ha continuato il cammino, portando la torcia con grande orgoglio.
IL VIAGGIO DELLA FIAMMA: TAPPE E NUMERI
In Grecia oltre 450 tedofori percorreranno 2.200 km attraverso 23 unità regionali e 7 regioni, con 36 cerimonie di benvenuto lungo un percorso che celebra non solo il patrimonio culturale greco, ma anche il suo profondo legame con gli sport invernali, attraversando le 12 principali stazioni sciistiche del Paese e i suoi maestosi paesaggi montani. Il tragitto in terra ellenica si concluderà il 4 dicembre allo Stadio Panatenaico, culla dei Giochi moderni, per la Cerimonia di consegna al Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026. Il 6 dicembre, da Roma, partirà il Viaggio della Fiamma in Italia.
La Fiamma arriverà a Roma nel tardo pomeriggio del 4 dicembre da dove, due giorni dopo, prenderà il via un viaggio unico e indimenticabile: una straordinaria avventura di 63 giorni, con 60 tappe di celebrazione lungo 12.000 km attraverso 110 province e oltre 300 comuni attraversati. Un percorso che si concluderà la sera del 6 febbraio 2026 a Milano, con la Cerimonia di Apertura allo Stadio di San Siro. (aise)