Madrid: l’ambasciatore Buccino Grimaldi incontra la presidente dell’Associazione Bancaria Spagnola Kindelan

MADRID\ aise\ - L’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha incontrato presso la sede diplomatica italiana a Madrid la presidente dell’Associazione Bancaria Spagnola (AEB), Alejandra Kindelán. Il dialogo è stato organizzato per approfondire le sfide legate all’attuale panorama economico e finanziario internazionale, organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS).
Aprendo l’evento, che ha visto la partecipazione di oltre trenta aziende nel settore assicurativo, bancario e finanziario socie della CCIS, l’ambasciatore ha ricordato l’esperienza e la visione della presidente Kindelán, già prima donna a ricevere nel 2023 il Premio Tiepolo, invitando l’uditorio a riflettere “su quali, in un quadro internazionale nuovo ed incerto, possano essere i percorsi più appropriati da seguire per rafforzare ulteriormente le solidissime relazioni economiche tra Italia e Spagna e la crescita e la competitività delle aziende che compongono la comunità imprenditoriale di entrambi i Paesi”.
Da parte sua, la presidente dell’AEB si è soffermata su vari aspetti dell’attuale scenario internazionale, quali ad esempio l’opportunità che si presenta per l’UE di porsi finalmente al centro dei flussi finanziari internazionali, sviluppando appieno il suo potenziale attraverso strumenti come il mercato unico, garantendo una maggiore integrazione e accesso ai finanziamenti per stimolare la crescita e la competitività; la necessità di integrare maggiormente e tempestivamente il mercato del risparmio e degli investimenti dell’Unione, per rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nell’attuale contesto completando l’Unione bancaria con un fondo unico di garanzia dei depositi, affinché tutti i risparmiatori europei abbiano lo stesso livello di tutela, e accelerando le misure a favore dell’adozione dell’euro digitale e di strumenti equivalenti, tra i quali la tecnologia dei pagamenti collegati al numero di utenza telefonica cosiddetta ”bizum” che, dalla Spagna, sarà a breve disponibile anche in Italia e Portogallo.
L’evento si è chiuso con una partecipata sessione di domande e con l’auspicio che una maggiore formazione in ambito finanziario, a partire dalle scuole, contribuisca ad attenuare il senso di disorientamento che una parte dell’opinione pubblica prova di fronte all’attuale scenario economico internazionale. (aise)