FRANCO CUOMO INTERNATIONAL AWARD: I VINCITORI DELLA II EDIZIONE

ROMA\ aise\ - Giorgio Albertazzi, Carlo Fuortes e Alessandro D’Alatri per la sezione Teatro; Jaroslaw Mikolajewski e Antonio Scurati per la sezione Letteratura; Maria Latella e Mauro Ceruti per la sezione giornalismo-saggistica; Luca Maria Patella, Gianfranco Notargiacomo e il Museo Mart per la sezione arte. Sono questi i vincitori della seconda edizione del "Franco Cuomo International Award", il Premio voluto dall’associazione Ancislink e intitolato allo scrittore, drammaturgo e giornalista scomparso nel 2007, che si propone di valorizzare nuove forme di espressione culturale, sociale e umana del nostro tempo.
A selezionare i premiati è stata una giuria di grande prestigio, composta da intellettuali ed esponenti del mondo della cultura, italiani e stranieri.
La cerimonia di premiazione si terrà domani, 1 dicembre a partire dalle ore 16.30, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, sede del Senato.
Assegnati anche quattro premi speciali: a Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Roma instancabilmente attivo nella promozione della cultura e delle arti e attento studioso del management culturale; a Convoy of Hope e a Marco Cauda, per il loro impegno nel sociale, e alla Biblioteca Caligiuri, geneticamente in progress, che si propone di raccogliere i libri degli scrittori e degli intellettuali del nostro tempo.
IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA
Dopo i saluti del presidente del Premio, Alberto Cuomo e del presidente di Ancislink, Franz Ciminieri, la cerimonia proseguirà con l’intervento del sottosegretario all'Economia e alle Finanze, Enrico Zanetti, che,alle ore 17.30, terrà una relazione su "L'economia in Europa alla luce delle più recenti emergenze". Dopodiché verranno premiati i vincitori.
LA GIURIA
Il Premio si avvale di una prestigiosa Giuria di respiro internazionale, presieduta da Otello Lottini, preside della Facoltà di Linguistica dell’Università Roma3, e da Maarten Van Aalderen, già presidente dell’Associazione Stampa Estera, e composta da: Giuseppe Marra, presidente del Gruppo Gmc Adnkronos; Maurizio Scaparro, autore e regista teatrale; Emilia Costantini, giornalista del Corriere della Sera, critica teatrale e scrittrice; Paolo Acanfora, docente di Storia contemporanea alla Iulm di Milano; Tetsuro Akanegacubo, giornalista del The Shakai Shimpo; Giancarlo Bosetti, direttore della rivista Internazionale Reset-Doc; Christina Hoefferer, giornalista della Radio Orf e del Wiener Zeitung; Emanuele Lelli, docente di letteratura classica e ricercatore; Piotr Salwa, direttore dell’Accademia Polacca di Scienze e Letteratura; Elena Pourchkarskaja, giornalista del Kommersant; Pawel Stasikowski, direttore dell’Istituto Polacco di Cultura; e Giampiero Mele, imprenditore e scrittore, in qualità di rappresentante di Ancislink.
L'iniziativa si fregia del patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dell'ECPD (European Center for Peace and Development. University for Peace established by the United Nations). (aise)