RAI ITALIA: DA LUNEDÌ NUOVE PUNTATE DI “COMMUNITY – L’ALTRA ITALIA”

ROMA\ aise\ - Andranno in onda da lunedì prossimo le nuove puntate di “Community – l’Altra Italia”. Il programma condotto da Alessio Aversa e Gloria Aura Bortolini su Rai Italia, giunto alla sua quinta stagione, come sempre è dedicato alle comunità italiane all’estero. Confermato anche quest’anno il seguito spazio di servizio dedicato agli italiani all’estero, per rispondere a quesiti su pensioni, tasse, sanità, burocrazia e quello dedicato alla lingua italiana in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
Lunedì 30 Ottobre
Ospiti: il professor Stefano Cavalotto, docente di “Storia del Cristianesimo” della Pontificia Università Lateranense, insieme a Heike Vesper, luterana, per ricordare il 500essimo anniversario dell’evento che ha segnato la storia della religione in tutto il mondo, la Riforma Luterana; il giornalista, Federico Mello, esperto di comunicazione e autore di numerosi saggi tra cui La viralità del male, descrive il fanatismo, fenomeno non solo religioso, già diventato globale; Giuseppe Sansonna, scrittore e documentarista, fresco del lavoro Sulle tracce di Bene, per ricordare Carmelo Bene, figura complessa e controversa di uomo di spettacolo che ha segnato il suo tempo.
Storie dal mondo.
A Boston, dove è scattata una gara di solidarietà tra i fedeli della Comunità italiana per salvaguarda l’antica consuetudine di ascoltare la messa nella lingua italiana.
Martedì 31 Ottobre
Ospiti: Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino; l’astrologo Simone Morandi, detto Simons & The Stars, fa le previsioni astrali.
Storie dal mondo.
A New York per incontrare Barbara Bertozzi, che è stata l’ultima moglie di Leo Castelli, il “Re Mida dell’arte”.
A Melbourne, dove Mario Vitellone ha scelto di fare la guida turistica per l’amore delll’Italia.
Infocommunity: Marta Farfan, esperta di politiche migratorie, parla della cittadinanza.
Mercoledì 1 Novembre
Ospiti: la scrittrice Francesca Magni, presenta il suo libro sulla dislessia “Il bambino che disegnava parole”; il Dott. Giuseppe Losasso, presidente dell’associazione Smile Again di Udine, racconta il progetto Smile Again, che coinvolge un gruppo di medici che si occupano di ricostruire il volto di donne sfigurate dall’acido; lo storico Michele D’Andrea, ricorda la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a cui ha dedicato la sua ultima fatica letteraria; Roberto Zaccaria, presidente del Consiglio Italiano per i Rifugiati e l’iniziativa dedicata alla grande poetessa italiana Alda Merini.
Storie dal mondo.
In Argentina, dove Renata Bruschi insegna l’italiano agli stranieri ed organizza – in una libreria di Buenos Aires – incontri tra scrittori italiani ed argentini.
Giovedì 2 Novembre
Ospiti: Gigi Padovani, scrittore parla di Slow Food che proprio in questi giorni compie i suoi primi 30 anni di attività; lo scrittore Generoso D’Agnese, ripercorre la storia delle radici abruzzesi negli Usa, grazie al libro “Abruzzo Stars & Stripes”, scritto insieme a Geremia Mancini e Dom Serafini; il musicista Gianmarco Fraska, si esibisce live in studio.
Storie dal mondo.
Dal Sudafrica, la storia di Andrea Volpe, chef toscano che si è trasferito a Città del Capo dove ha aperto un’osteria di mare.
A Toronto, Canada, per conoscere Guido Grasso, performer di origine italiana che nei suoi monologhi comici mescola l’italiano all’inglese e al francese, con effetti esilaranti.
Venerdì 3 Novembre
Ospiti: Loris Pietrelli, ricercatore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi dell’Enea, affronta l’argomento dell’inquinamento da plastica dei mari, fiumi e laghi di tutto il mondo; Luigi De Salvia, presidente dell’associazione internazionale “Religions For Peace”, parla delle iniziative future dell’associazione; Michele Colucci, ricercatore del CNR e autore di saggi e scritti sui temi del lavoro e della politica sociale, traccia il ritratto di Giuseppe Di Vittorio, una delle figure storiche del sindacato italiano.
Storie dal mondo.
A Mar del Plata, Argentina, per scoprire quanto gli italiani originari dell’isola di Ischia siano ancora devoti al loro santo protettore: San Giorgio.
In Canada, dove il ministro Hamed Hussein ha incontrato la Comunità Italiana per illustrare le politiche del Governo canadese rispetto al tema dell’emigrazione.
Chiude la puntata l’intervista al Ministro della Difesa Roberta Pinotti, che ha tenuto a rivolgere un saluto ai tanti militari italiani impegnati all’estero.
Tutti i giorni a Community trova spazio la lingua italiana grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri. Questa settimana con: la dottoressa Beatrice Palazzoni e il linguista Fabio Poròli.
Si conclude la settimana con le news dal mondo per segnalare ai telespettatori i maggior eventi italiani che accadono in giro per il mondo.
Programmazione
Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO da Lunedì a Venerdì h18.45
BUENOS AIRES da Lunedì a Venerdì h19.45
SAN PAOLO da Lunedì a Venerdì h20.45
Rai Italia 2 (Australia - Asia)
PECHINO/PERTH da Lunedì a Venerdì h14.30
SYDNEY da Lunedì a Venerdì h17.30
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG da Lunedì a Venerdì h18.30. (aise)