15 CONSORZI DI TUTELA A BRUXELLES PER IL "TRUE ITALIAN TASTE"

 BRUXELLES\ aise\ - "Il Made in Italy è un concetto molto apprezzato all’estero, che spesso viene collegato all’idea di qualità, senza però una vera e propria percezione delle caratteristiche dei veri prodotti italiani e delle peculiarità che li contraddistinguono dalle imitazioni". È quello che afferma Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, uno dei 15 consorzi di tutela presenti all’evento "True Italian Taste" che si terrà il prossimo 5 febbraio presso l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles.
Il coinvolgimento dei consorzi nel progetto, assieme a quello della Federazione Italiana Cuochi, dello chef Alessandro Circiello e dell’editorialista della tv belga Carlo de Pascale, è molto importante per poter trasmettere nella capitale europea quel patrimonio collettivo di prodotti agroalimentari italiani, tutelati dalle norme europee e frutto della nostra tradizione e cultura.
"Difendere la tipicità dei nostri prodotti da contraffazioni facendone conoscere la loro storia ed evoluzione è molto importante", sottolinea Massimo Tovo, presidente del Consorzio di tutela Aglio bianco polesano DOP. Per Francesco Mennea, coordinatore del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Burrata di Andria, "nonostante il sistema di tutela dei marchi d’origine adottato dall’Unione europea, sempre più prodotti italiani sono oggetto d’imitazione da parte di speculatori che attraverso il così detto "italian sounding" riescono a trarre in inganno i consumatori stranieri che facilmente possono essere confusi e plagiati. La promozione all’estero dei prodotti originali attraverso attività di degustazione risulta essere dunque l’arma più efficace".
Christian Sbardella, direttore Marketing e Comunicazione del Consorzio per la Tutela dell’Olio Toscano IGP, evidenzia anche il fenomeno dell’imitazione di prodotti regionali: "l’olio toscano IGP, per l’insieme di valori materiali ed emotivi che è capace di evocare, rappresenta una preda appetitosa per le azioni fraudolente, proprie di quel "tuscan sounding" che nuoce fortemente e che il Consorzio contrasta costantemente con la sua attività di tutela del marchio". E per il settore dell’aceto, il vicepresidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Leonardo Giacobazzi, "i prodotti le cui confezioni possono anche gratificare gli occhi, niente hanno in comune con la complessità organolettica del prodotto originale. Oltre all’inganno, quindi, la beffa. Per questo solo la promozione all’estero e contemporaneamente l’ospitalità in patria possono sostenere e valorizzare l’originalità dei nostri prodotti di qualità".
I vantaggi del prodotto autentico italiano e del prezioso legame tra il cibo e i territori di provenienza sono tantissimi, perciò la presenza dei consorzi all’evento "True Italian Taste" di Bruxelles, serve a raccontare la storia dei prodotti e per farli degustare con consapevolezza. Così come un assaggio consapevole e ragionato di Olio Extravergine Toscano IGP ha come obiettivo quello di creare una linea di differenziazione con altri oli extravergini, anche "dentro un bicchiere di Franciacorta c’è la storia di un territorio e la visione di chi lo ha prodotto", dichiara Vittorio Moretti, presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta. "Solo i prodotti autentici sono in grado di trasferire al consumatore tutto il patrimonio di valori, materiali e immateriali, che sta alla base del loro processo di produzione. Nel caso del Franciacorta, il severo disciplinare che ne regola la produzione tutela e valorizza il lavoro condotto in vigna prima e in cantina poi. In questo modo i nostri vini riescono ad esprimere al meglio il "terroir" della Franciacorta e a comunicarne i profumi e i sentori, oltre la raffinatezza, all’eleganza e alla digeribilità".
La possibilità di incontrare a Bruxelles influencer, blogger, professionisti del vino entusiasma Adriano Pasculli de Angelis, direttore del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria: "Ci piace condividere la meraviglia e la maestria contenuta in ciascun calice dei nostri vini piuttosto che scriverne freddamente. Adoriamo il coinvolgimento emozionale piuttosto che la narrativa tecnica, siamo aperti al confronto ed al dialogo piuttosto che chiuderci in una cieca affermazione del nostro status-quo".
Saranno presenti a Bruxelles al "True Italian Taste" i consorzi di tutela di Chianti, Franciacorta, Primitivo di Manduria, Gorgonzola, Parmigiano Reggiano, Montasio, Formaggio Piave, Burrata d’Andria, Olio Toscano IGP, Olio della Riviera Ligure DOP, Aceto balsamico tradizionale di Modena, Aglio bianco polesano, Arance rosse di Sicilia, Cantuccini toscani, Mortadella di Bologna e Salame Cacciatore. (elisa testini\aise)