BREXIT E SETTLED STATUS: MAGGIORE CHIAREZZA CON INAS CISL UK

LONDRA\ aise\ - Il 21 Giugno scorso, l'Home Office ha pubblicato online una dichiarazione contenente le linee guida del procedimento per il Settled Status.
Viene subito specificato che, ai fini dell'ottenimento del Settled Status, una prerogativa necessaria è la residenza da almeno 5 anni nel Regno Unito.
Inas Cisl Uk riassume quanto pubblicato al fine di una più facile fruizione da parte di tutti.
Innanzi tutto, chi non possiede tale requisito potrà richiedere il pre-settled status che permetterà di ottenere (in modo gratuito) il settled status una volta cumulati i 5 anni di residenza continua.
Pre-settled status significa che a quella persona sarà concesso di rimanere fino a quando non potrà fare richiesta per il Settled Status, avendo maturato il requisito della residenza. Nel frattempo, godrà degli stessi diritti di un cittadino britannico.
L'application avrà un costo totale di 65 sterline, mentre costerà la metà (£32.50) per i ragazzi al di sotto dei 16 anni.
Se invece si è già in possesso di una permanent residence, il passaggio al Settled Status sarà totalmente gratuito.
La procedura per l'applicazione al Settled Status sarà accessibile dal 30 Marzo 2019.
Non c'è alcun bisogno, però, di inoltrare la domanda immediatamente dopo l'apertura di tale procedura, in quanto si avrà tempo fino al 30 Giugno 2021.
L'Home Office, inoltre, sta lavorando ad un'application online che sia il più breve, semplice e user-friendly possibile. Si potrà accedere tramite tablet, computer o smartphone.
La procedura per l'ottenimento del Settled Status consisterà nella verifica dei 3 parametri indispensabili:
1) Identità: verifica della nazionalità e identità (generalmente tramite passaporto o ID).
2) Eleggibilità: controllo della residenza (dove possibile si prenderanno tali informazioni dai dati ricavati dai sitiweb del HMRC o DWP).
3) Idoneità: controllo della fedina penale e prendere atto di eventuali condotte criminali.
Per la verifica del primo parametro, sarà necessario inviare il documento d'identità in originale anche se si darà la possibilità agli utenti, tramite un'applicazione online, di confermare i dettagli rilevanti tramite tablet o cellulare.
Chi può fare l'application per il Settled Status?
I cittadini europei e i familiari residenti nel Regno Unito prima della fine del periodo di "transizione" (implementation period) il 31 Dicembre 2020 potranno fare richiesta per il Settled Status.
Per "residenti nel Regno Unito" si intende quelle persone che sono sul suolo britannico da prima della mezzanotte del 31 Dicembre 2020.
Cosa s'intende per "residente in modo continuato"? Un cittadino è considerato “residente in modo continuato” nel Regno Unito se: non è stato assente dal Regno Unito per più di 6 mesi totali nell'arco di 12 mesi; se ha risieduto per meno di 5 anni. Un periodo di assenza per più di 6 mesi è permesso in caso di importanti ragioni come gravidanza, seria malattia, studio; se non è stato assente dal Regno Unito per più di 5 anni consecutivi se ha risieduto per almeno 5 anni.
In ogni caso, al momento non c'è alcun bisogno di fare nulla: la condizione dei cittadini europei rimarrà immutata fino alla fine del periodo di transizione (31 Dicembre 2020) e la deadline per la domanda sarà il 30 Giugno 2021 (per i residenti nel Regno Unito da prima della fine del 2020). Maggiori informazioni verranno pubblicate sui social dell’Inas Cisl UK nei prossimi giorni. (aise)