COMITES PARIGI: UNO SGUARDO AL FUTURO NEL SEGNO DEL PASSATO

ROMA – focus\aise – Nonostante la grave perdita dell’aprile scorso, quando è improvvisamente venuta a mancare Tiziana Zalla, il Comites di Parigi, guidato dal nuovo presidente Vincenzo Cirillo, guarda avanti. Senza dimenticare il passato.
E parte proprio dal ricordo la ricca programmazione ideata dal Comites insieme al Consolato Generale d’Italia a Parigi per la nuova stagione.
"Un giorno per Tiziana Festival- Nutrire l’arte è come cibare l’anima" è il titolo del primo festival di cibo e cultura indipendente italiana che si terrà la sera del 21 novembre. Un festival pluridisciplinare, artistico e gastronomico, che darà spazio a tutte le forme di arte, teatro, musica dal vivo, video installazioni, esposizioni di pittura e fotografia di artisti italiani. Il tutto unito alla cucina, sotto forma spettacolare ma anche gustativa. Una manifestazione creata, organizzata e prodotta dal Comites di Parigi, alla quale collaboreranno molte associazioni italiane di Parigi e non solo.
Il 18 dicembre sarà la volta della Giornata dell’Emigrazione Italiana. A partire dalla seconda metà del XIX secolo fino agli inizi degli anni ’60 l’emigrazione italiana si è riversata in gran parte in Francia e tutt’ora, a distanza di più di 50 anni, il Paese si posiziona al quarto posto sul podio delle destinazioni predilette dagli italiani che, per curiosità o necessità, decidono di migrare al di fuori del territorio nazionale. La Giornata dell’Emigrazione Italiana nasce da un’idea dell’ex presidente del Comites di Parigi, Tiziana Zalla, alla cui memoria l’evento sarà dedicato, con il fine di celebrare i meriti dei flussi migratori, di nuova e vecchia generazione, che hanno coinvolto i cittadini italiani e di suscitare un dibattito sui contributi in campo sociale, culturale e scientifico che gli immigrati italiani a Parigi hanno apportato allo sviluppo della città.
Nell’ambito del progetto, il Comites si propone di organizzare il 18 dicembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Migranti, presso il Consolato Generale di Parigi, un evento destinato a raggiungere diversi obiettivi: valorizzare a livello culturale la comunità italiana a Parigi, tramite il coinvolgimento delle associazioni; promuovere azioni e iniziative finalizzate alla creazione di una rete che permetta la collaborazione tra i membri della vecchia e della nuova mobilità; produrre un dibattito attorno al tema dell’emigrazione italiana in Francia con relativa pubblicazione degli atti; presentare i progetti "Paisà" e "L’Italia del Pére Lachaise". Vediamoli più nel dettaglio.
CONFERENZA SULL’EMIGRAZIONE ITALIANA
Da dove vengono? In che posti si ritrovano? Cosa fanno? Che cosa ci hanno tramandato? Queste sono le domande attorno alle quali si cercherà di sviluppare il dibattito. La Conferenza sarà organizzata da esperti di settore e verrà tracciato un excursus storico dell’emigrazione italiana, presentando statistiche e riallacciandosi ai temi di attualità. Verrà, inoltre, trattato nel dettaglio il tema della nuova emigrazione e si cercherà di individuare le differenze di fondo che caratterizzano gli esponenti della nuova ondata migratoria dalla vecchia.
PROGETTO "PAISÀ"
"Paisà" è un progetto storico-culturale curato da Costanza Stefanori e da Enrico Pugliese, promosso e adottato dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e sostenuto da una rete di istituzioni, centri di ricerca e università italiane e europee, tra cui il Comites e il Consolato Generale d’Italia a Parigi. Il progetto verterà sulla creazione di un grande archivio nazionale dell’emigrazione italiana, attraverso il recupero e la digitalizzazione di documenti e memorie storiche di vario tipo, coprendo un periodo temporale che va dalla fine dell’800 fino a nostri giorni. L’iniziativa avrà il compito di raccogliere e diffondere informazioni sulle vicende migratorie di singole persone, famiglie e gruppi di migranti italiani partendo da percorsi cronologici, mediante l’uso di illustrazioni video e gallerie fotografiche. L’intero archivio sarà consultabile online da studiosi, ricercatori e semplici utenti e fornirà un importante contributo nel campo dell’istruzione e della ricerca. Durante la Giornata dell’Emigrazione Italiana verrà presentato il progetto e, riallacciandosi ai temi di discussione della Conferenza, verranno proposte delle storie aneddotiche riguardanti specifici immigrati italiani che, per particolari meriti, hanno valorizzato il ruolo dell’Italia in Francia.
PROGETTO "L’ITALIA DEL PÉRE LACHAISE"
"L’Italia del Père Lachaise" è un progetto editoriale, patrocinato dal Comites in collaborazione con il Consolato Generale D’Italia a Parigi ed altre istituzioni del "Sistema Italia", che intende raccogliere, in una pubblicazione illustrata, le storie di vita dei quaranta e oltre italiani illustri (tra i quali personaggi famosi come Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Amedeo Modigliani ma anche altri meno conosciuti ma che vale la pena valorizzare) che riposano nel celebre cimitero monumentale parigino. L’iniziativa intende valorizzare il contributo che questi nostri connazionali – pur rimanendo fortemente caratterizzati dalla loro italianità – hanno apportato alla storia e alla cultura francese. Nell’ambito del progetto, ci si propone di pubblicare un’antologia bilingue, italiana e francese, contenente una biografia dettagliata per ogni personaggio illustre, accompagnata da una rassegna fotografica e da un contributo originale a firma di esperti di fama e personalità di rilievo nel mondo istituzionale, accademico e artistico. L’edizione editoriale sarà affiancata da una multimediale, attraverso la creazione di un sito internet e lo sviluppo di un’applicazione mobile che conterranno materiali aggiuntivi (contenuti audio e video) e altre informazioni di vario formato. Durante la Giornata dell’Emigrazione Italiana avverrà una prima presentazione ufficiale al pubblico del progetto in questione e la comunità italiana verrà attivamente incoraggiata alla diffusione dell’opera.
MOSTRA ITINERANTE "CIAO ITALIA!"
"Ciao Italia!" è un’esposizione itinerante sulla storia dell’emigrazione italiana in Francia dal 1860 al 1960, inaugurata inizialmente al Musée National de l’Histoire de l’Immigration di Parigi. Nell’ambito del progetto il Comites sta organizzando l’esposizione della mostra presso i locali del Consolato Generale per un periodo di due o tre settimane. La mostra verrà presentata durante il corso della Giornata con la proiezione di documenti fotografici e video. Nelle settimane successive verranno organizzate visite guidate con un gruppo di volontari che cercheranno di coinvolgere attivamente le scuole parigine, con particolare interesse verso l’Istituto Scolastico Italiano Leonardo da Vinci e le sezioni italiane dei Licei Internazionali di St. Germain en Laye e Honoré de Balzac.
NETWORKING TRA NUOVA E VECCHIA MOBILITÀ
Il networking tra esponenti della nuova e vecchia emigrazione rappresenta un aspetto cruciale degli obiettivi del Comites in quanto, attraverso il dialogo e la creazione di una rete di associazioni italiane, è possibile diffondere le conoscenze e le competenze degli immigrati italiani in Francia creando opportunità in ambito lavorativo e incrementando la partecipazione alla vita associativa della comunità italiana. Il networking viene oggi considerato un’ottima strategia per lo sviluppo e la promozione delle attività portare avanti dalle singole Associazioni. All’interno della Giornata dell’Emigrazione Italiana, anche tramite il coinvolgimento dei partecipanti al progetto "Federazione Nuova Mobilità", verrà dato modo agli esponenti delle varie associazioni partecipanti di entrare in contatto tra di loro, favorendo la circolazione delle idee e la creazione di occasioni di scambio. Il dibattito che verrà suscitato verterà principalmente su iniziative legate alla vita sociale e culturale, con particolare attenzione al ruolo dei giovani, alle pari opportunità e alla formazione professionale. (focus\aise)