DALLA RUSSIA CON AMORE… PER L’ITALIANO

ROMA – focus\aise – La Russia è terreno fertile per la lingua italiana. Nel mese di aprile le scuole russe hanno ospitato le Olimpiadi di Italiano; nel 2005, grazie ad un accordo a livello governativo, ha avuto inizio il Programma PRIA per la diffusione dell’insegnamento della lingua italiana nel Paese; e nel 2016 è divenuta materia curriculare per l'esame di maturità, privilegio che sino ad allora spettava solo a inglese, francese, tedesco e spagnolo. Ma non basta. La sete di lingua e cultura italiana continua a crescere, come dimostrano una serie di iniziative nelle due principali città del Paese, grazie ai nostro Istituti Italiani di Cultura.
A Mosca, presso la libreria "Moskva", si è aperto il 19 settembre il ciclo di lezioni aperte e gratuite di lingua italiana. Impostate secondo il metodo comunicativo, coinvolgendo tutti i partecipanti indipendentemente dal livello posseduto, le lezioni proseguiranno sino al mese di dicembre. A tenere le lezioni è l’insegnante dei corsi di lingua italiana dell’IIC Barbara Iabichella. Gli incontri si terranno due volte al mese, il mercoledì, presso la libreria "Moskva". Il primo incontro è stato dedicato al come presentarsi e salutare. Le lezioni proseguiranno ora secondo il seguente calendario: 10 ottobre Regioni, lingua e dialetti d’Italia; 24 ottobre Le isole italiane; 7 novembre Le città d’Italia: curiosità e luoghi da visitare; 21 novembre L'arte italiana: Raffaello, Michelangelo e Leonardo; 5 dicembre La musica italiana: l'Opera e il Festival di San Remo; per concludere il 19 dicembre con Il cibo italiano: la pizza, gli spaghetti e il caffè.
Su un altro fronte, a San Pietroburgo, si terrà il 21 ottobre la nuova edizione della fiera "Studiare in Italia". L’evento, organizzato con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, è interamente dedicato allo studio in Italia e nel corso degli anni ha registrato la presenza di 60 istituzioni formative d’Italia e oltre 13.000 visitatori. L’obiettivo principale della fiera è quello di informare gli studenti sulle possibilità esistenti per lo studio in Italia. Oltre la sala principale, dove sarà possibile stabilire un contatto diretto con i rappresentanti di varie istituzioni, rivolgere le specifiche domande sulle regole e modalità di ammissione, sulle tasse universitarie, sullo studio e sulla vita quotidiana in Italia, i visitatori potranno attendere una serie di presentazioni, condotte da ogni partecipante della fiera. L’appuntamento è dunque tra un mese esatto, il 21 ottobre, dalle ore 13.00 alle 19.00, presso l’Hotel Corinthia di San Pietroburgo, con ingresso libero.
E sempre nella città che fu sede dell’impero russo è stata la prestigiosa sede del Museo Statale dell’Ermitage ad ospitare il 22 settembre la "Giornata delle Lingue Europee". La manifestazione, intitolata "Scopri la tua Europa all’Ermitage", è organizzata ogni anno dalla rete EUNIC presente nella città. Ne fa parte anche l’Istituto Italiano di Cultura che ha partecipato fattivamente all’evento con uno stand informativo, mettendo a disposizione del pubblico materiali sulle attività che si svolgeranno in autunno in sede, brochure sui corsi di lingua italiana, sulle procedure di iscrizione alle università italiane e sulla certificazione della lingua italiana (CILS). Nel corso della giornata gli insegnanti dell’Istituto Derzhavin, partner ufficiale dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo per l’organizzazione dei corsi di lingua italiana, hanno inoltre tenuto una lezione di italiano per principianti ed una lezione sulla cultura italiana. (focus\aise)