I GIORNALI ITALIANI NEL MONDO

ROMA – focus/ aise – Come ogni settimana, ecco una rassegna di alcuni tra i titoli più interessanti dei giornali, cartacei e online, in lingua italiana. Partiamo con “Il tricolore unificatore sventola di nuovo”, articolo di Pietro Lucca per “Il Cittadino Canadese”, settimanale diretto a Montreal da Basilio Giordano, dove si parla del destino della Casa d’Italia.
Su Eunews, quotidiano online di Bruxelles, diretto da Lorenzo Robustelli, leggiamo invece l’intervita a Michele Valensine, condotta dallo stesso Robustelli, che titola il suo articolo “Italia e Germania/Valensise: in Europa le sponde sono necessarie, per un lavoro più produttivo”. In particolare, l’analisi effettuata dal diplomatico punta a dimostrare come, nonostante le divergenze, i due Paesi siano destinati a collaborare nel reciproco interesse a costruire un’Europa da cui entrambi hanno molto da ricavare.
Su “Il deutsch Italia”, quotidiano online diretto a Berlino da Alessandro Brogani, il giornalista Edoardo Laudisi pubblica l’articolo “Italiano? Ahi, ahi, ahi…No “politically correct” per te”, dove si parla di pregiudizio, senso dell’umorismo e istigazione all’odio, tutto in relazione all’articolo del giornalista tedesco Jan Fleischhauer e al suo articolo “Gli scrocconi di Roma”, pubblicato il 24 maggio sullo “Spiegel online”.
Di tutt’altro tenore l’articolo di Matteo Forciniti comparso su “Gente d’Italia”, quotidiano diretto a Montevideo da Mimmo Porpiglia, dove si parla dell’omaggio del circolo trentino di Montevideo a Cesare Battisti, patriota italiano morto durante la prima guerra mondiale.
Da Berna, su “swissinfo.ch”, Daniele Mariani parla di “Italiano per tutti” e delle lezioni di lingua italiana per i bambini (e non solo) del cantone Neuchâtel, che spesso hanno almeno un genitore italiano ma parlano la nostra lingua in poche occasioni, rischiando di perderla per sempre. 200 corsi settimanali di livello elementare e medio, aperti a tutti, anche a chi privo di passaporto italiano. Corsi come questo rappresentano infatti un pilastro fondamentale per la difesa e la diffusione dell'italiano, una delle quattro lingue ufficiali svizzere.
Si parla poi della Giornata dello Sport nell’articolo di Fioravante de Simone su “La voce d’Italia”, quotidiano online diretto a Caracas da Mauro Bafile. In particolare, si parla della decisione del CONI di organizzare la manifestazione anche in Venezuela, dove la manifestazione sarà rivolta prevalentemente alle fasce giovanili della comunità, con svolgimento di gare non competitive in diverse discipline sportive.
Su "Londra, Italia”, quotidiano online diretto da Francesco Ragni, si legge l’articolo di Lorenzo Nicolao “A Giardini-Naxos il meeting annuale dei vertici del turismo inglese”, in cui si parla della riunione che si tiene tra oggi e domani nella località vicino Taormina, con quasi 500 delegati scesi in Sicilia dal Regno Unito per discutere di business in un contesto esclusivo.
Su “malindikenya.net”, portale fondato e diretto da Freddie del Curatolo si legge della consegna dei beni raccolti dagli italiani per gli alluvionati del fiume Galana.
Nell’articolo di Lucia Conti per il quotidiano online “ilMitte.com”, di cui è direttrice, si parla dell’organizzazione, per il 7 giugno, di un evento a Berlino dedicato alla Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo.
Per concludere, una menzione speciale “l’ItaloAmericano”storica testata ora diretta a San Francisco da Simone Schiavinato, che festeggia un compleanno importante, come riportato dall’articolo di Barbara Minafra. 110 anni e non sentirli, tutti spesi al servizio dell’informazione e, soprattutto, dell’italianità. (focus/ aise)