LA RETE DIPLOMATICA SI RINNOVA ANCHE D’ESTATE

ROMA – focus/ aise – Quest’estate verrà ricordata alla Farnesina come l’estate del rinnovamento della rete diplomatica. È il caso di Cristiano Musillo, Carlo Perrotta e Mariangela Zappia, rispettivamente divenuti tra luglio e agosto console generale d’Italia a Miami, Ambasciatore in Zimbabwe e Rappresentante presso le Nazioni Unite a New York.
Il primo atto ufficiale di Musillo, già consigliere d’Ambasciata e a capo del Consolato Generale dal 9 agosto scorso, è stato quello di inviare con un videomessaggio gli auguri a tutti gli studenti di italiano per un buon inizio di anno scolastico.
Ancora più recente la nomina di Perrotta, divenuto ambasciatore ad Harare il 14 agosto, che in un tweet ha ringraziato la Farnesina e i suoi predecessori per il lavoro svolto. Già consigliere diplomatico del Ministro della Giustizia durante il Governo Monti nel 2012, ha operato anche come consigliere diplomatico del Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione durante il governo Letta.
Da giugno 2014 all’agosto 2018 è stato poi Console Generale per la Scozia e l'Irlanda del Nord.
Risale invece al 13 agosto l’incontro dell’ambasciatrice Zappia (giunta a New York il 31 luglio) con Antonio Guterres, segretario generale dell’ONU, al quale ha presentato, come da prassi, le lettere credenziali.
Durante l’incontro con Guterres, l’ambasciatrice Zappia ha evidenziato la priorità assegnata dall’Italia a un multilateralismo efficace, al ruolo delle Nazioni Unite per la pace e la sicurezza internazionali e quale pilastro di un sistema internazionale fondato sul diritto e sul rispetto della persona. "Con questa convinzione, l’Italia contribuisce all’azione delle Nazioni Unite a 360 gradi e continuerà a farlo ponendo al centro i temi per noi prioritari: pace e sicurezza, diritti umani, sviluppo sostenibile, migrazioni", ha affermato l’ambasciatrice Zappia, ricordando che il nostro Paese è ottavo contributore al bilancio ONU, primo contributore di caschi blu tra i Paesi occidentali e ospita numerose Agenzie e centri dell’ONU, tra cui il polo alimentare a Roma (FAO, PAM, IFAD), il centro logistico di Brindisi e lo Staff College di Torino. In Cina, poi, sono giunti altri due nuovi consoli generali, Michele Cecchi a Shanghai e Clemente Contestabile a Hong Kong. A dar loro il benvenuto nel Paese è l’ambasciatore d’Italia, Ettore Sequi, con un tweet. Cecchi ha ricoperto dal 2013 l’incarico di consigliere alla Rappresentanza permanente presso l’UE in Bruxelles, dove è confermato con funzioni di primo consigliere.
Contestabile nel 2014 è alla Direzione Generale Risorse e Innovazione, dove, dopo un corso di aggiornamento professionale, è a capo della Segreteria, sino alla sua destinazione a Hong Kong.(focus\ aise)