L’AMIT: LINGUA E CULTURA

CITTÀ DEL MESSICO\ aise\ - “L'Associazione messicana di italianisti (AMIt) è stata fondata nel 1999 da un gruppo di insegnanti di lingua e letteratura italiana appartenenti a diverse istituzioni di tutto il Paese con lo scopo di individuare e scegliere ogni anno le modalità per la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti di lingua italiana in Messico attraverso diverse attività. Per i fondatori era chiaro che ciò avrebbe consentito una maggiore diffusione della lingua e della cultura italiana sia tra gli insegnanti che tra gli studenti”. È quanto si legge su “Punto d’incontro”, testata online diretta a Città del Messico da Massimo Barzizza.
“Grazie ai programmi di formazione accademica e professionale che sono stati promossi da allora, l'AMIt è stata riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il che ha permesso una stretta collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura e altre istituzioni educative della Repubblica Messicana.
Ogni anno l'AMIt organizza un incontro nazionale di insegnanti di italiano in collaborazione con le più importanti istituzioni universitarie del Paese latinoamericano. Durante l'evento si svolge un seminario di aggiornamento per insegnanti tenuto da un professore o professoressa di riconosciuto prestigio —quasi sempre di nazionalità italiana—, oltre a un'attività congressuale collaterale, workshop e conferenze presentati da esperti che lavorano nel campo dell'italianistica e della didattica.
Dal 21 al 24 marzo 2018 l'Universidad Juárez Autónoma dello Stato di Tabasco ha ospitato il XXV incontro, durante il quale le professoresse Giovanna Cavasola e Raffaella de Antonellis hanno tenuto il corso “Musica, cinema e teatro come strumenti nella glottodidattica”.
Tra le istituzioni che hanno collaborato con l'AMIt, risaltano l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), l'Universidad Regional del Sureste (Oaxaca), l'Università Autonoma dello Stato di Aguascalientes, l'Università Autonoma dello Stato diTabasco (campus di Puebla), l'Universidad Veracruzana, l'Universidad Autonoma dello Stato di Zacatecas e l'Istituto Politecnico Nazionale.
La rilevanza degli incontri organizzati dall'Associazione è che non solo offrono formazione e aggiornamento per gli insegnanti, ma incoraggiano anche lo scambio di esperienze e relazioni tra colleghi di diverse istituzioni per la creazione di progetti di ricerca e scambi accademici.
L'AMIt è un'associazione senza fini di lucro il cui consiglio di amministrazione per il biennio 2017/2019 è composto da Francisco J. Pérez Muñoz (Presidente, Istituto politecnico nazionale, Zacatenco), Edoardo Mora (Segretario accademico, FES Acatlán, Stato del Messico), Paola Capòn (Segretario Organizzazione, Università Autonoma Benito Juárez, Oaxaca), Roberto Benini (Segretario di Diffusione, Università di Veracruzana, Veracruz) e Mariapia Lamberti (Segretario di Finanza, Università Nazionale Autonoma del Messico, Città del Messico)”. (aise)