L’ITALIA PREMIA GLI STUDENTI ALL’ESTERO

ROMA – focus\aise\ - Sono John, Althea, Alice e Ingrid e provengono dal Maryland i vincitori del concorso video lanciato dall’Ambasciata d’Italia a Washington DC in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
Per partecipare al concorso - rivolto agli studenti di italiano delle scuole medie e superiori di Montgomery County, Prince George County, Howard County e Anne Arundel County nel Maryland, Fairfax County e Prince William County in Virginia e nel District of Columbia - occorreva creare un breve video in italiano su uno dei 12 principi fondamentali della Costituzione Italiana.
Il video vincitore è stato quello dei quattro studenti della Wheaton High School, nel Maryland, intitolato "Il potere in Italia: il nono articolo".
I vincitori sono stati scelti da una giuria composta da Maria Fusco, direttore dell’Ufficio scolastico dell’Ambasciata italiana, Giulia Prati, capo dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata, ed Emanuele Amendola, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura.
Il loro video sarà pubblicato sul sito Internet ufficiale di Ambasciata e Istituto Italiano di Cultura subito dopo la cerimonia di premiazione che si terrà il 18 ottobre in Ambasciata. Il video sarà lanciato anche sui profili social @ItalyinUS.
Dopo soli pochi giorni, sempre negli Stati Uniti, ma stavolta a New York ad essere premiati saranno i vincitori degli Eduitalia Award 2018. Sarà il Consolato Generale ad ospitare il 5 novembre la 6^ edizione della cerimonia durante la quale saranno premiati, con delle borse di studio destinazione Italia, studenti e insegnanti che si sono contraddistinti nell'ambito dell'AP-Italian, prestigioso programma di diffusione della lingua e cultura italiana brillantemente gestito dagli Uffici Istruzione dell'Ambasciata e dei Consolati italiani negli Stati Uniti.
Alla Eduitalia Award Ceremony, alla quale interverranno in video-collegamento l'Ambasciata e i Consolati italiani da Boston, Chicago, Miami e San Francisco, parteciperanno gli studenti vincitori con le proprie famiglie, gli insegnanti, i dirigenti scolastici, professionisti del settore Study Abroad, rappresentanti della cultura italiana e delle istituzioni.
Il programma AP è considerato, da parte di numerose nazioni, uno strumento di politica culturale essenziale per la promozione della propria lingua e cultura nel territorio statunitense.
Dal 2013 a oggi Eduitalia ha sostenuto attivamente l'azione di politica culturale dell'Ambasciata mettendo a disposizione 144 borse di studio destinate agli studenti meritevoli.
Dall’altra parte del globo, a Berlino, ancora una volta l’Ambasciata italiana i è fatta promotrice di un premio scolastico rivolto a tutti gli studenti italiani in Germania. Si tratta della prima edizione di "Bravo Bravissimo", di cui sono stati resi pubblici i vincitori.
Il concorso ha previsto due categorie: "Che pagella!", per premiare gli studenti che ottengono, nelle varie fasce d’età e nelle diverse tipologie di scuole, i risultati migliori; e "Che progressi!", per dare merito a chi migliora di più i propri risultati scolastici nel corso dell’anno.
La cerimonia di premiazione si terrà il 23 novembre in Ambasciata. Intanto da quest’ultima sono giunti i "complimenti a tutti i giovani partecipanti per gli eccellenti risultati e un sincero in bocca al lupo per il nuovo anno scolastico".
Ai vincitori andranno premi in denaro offerti da Ferrero, sponsor unico del concorso. (focus\aise)