MATTMARK: L’ABM RICORDA LA TRAGEDIA NEL 53° ANNIVERSARIO

BELLUNO\ aise\ - Era il 30 agosto del 1965 quando nell’alta valle di Saas, vicino al paese di Saas Almagell, nel Canton Vallese, in Svizzera, 88 lavoratori persero la vita travolti da una lingua di ghiaccio staccatasi dall'Allalin. Lavoravano alla costruzione della diga di Mattmark. Ben 56 le vittime italiane, 17 i bellunesi. L’ultima salma fu ritrovata solo a due anni di distanza dal disastro.
La Famiglia ex emigranti "Monte Pizzocco" ricorda il 53.mo anniversario della tragedia di Mattmark. In pochi istanti si consumava un dramma che ha ferito profondamente la provincia di Belluno e che è doveroso non dimenticare, tragico esempio delle sofferenze che hanno segnato la storia della nostra emigrazione: 88 lavoratori, di cui 56 italiani - 17 bellunesi - morirono sotto l’implacabile massa di ghiaccio, roccia e fango in quell’infausta giornata.
Ecco quindi che domenica 26 agosto, a Mas di Sedico, sarà commemorata questa immane tragedia. Il programma prevede alle ore 10.30 la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Mas di Sedico; seguirà il corteo accompagnato dal suono delle campane, con il gonfalone del Comune di Sedico e i gagliardetti delle Famiglie Ex emigranti, degli Alpini e delle associazioni locali con deposizione di una corona d’alloro al monumento dei Caduti sul Lavoro e in Emigrazione presente in via Buzzati a Mas di Sedico.
"Ringrazio il presidente della Famiglia Ex emigranti "Monte Pizzocco", Marco Perot, per ricordare la tragedia di Mattmark", afferma il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona. "Fu proprio da questa catastrofe che l’anno successivo si costituì la nostra associazione".
In occasione del 53° triste anniversario, giovedì 30 agosto Radio Abm trasmetterà uno speciale per cercare di mantenere viva la memoria di quanto accaduto a Mattmark.
È possibile ascoltare Radio ABM dal seguente link: www.bellunesinelmondo.it/radio-abm o scaricando l’app dallo smartphone o tablet. (aise)